RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le fotocamere consumer sono finite?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le fotocamere consumer sono finite?





avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:27

Non credo che il problema sia il software, penso più che altro, come hanno scritto in tanti prima di me, che il telefono lo hanno tutti e lo hanno sempre, e HANNO DIMESTICHEZZA NELL'USARLO, perchè uno qualunque dei ragazzini alle medie sa usare perfettamente lo smartphone per tutto quello che gli serve, comprese le foto, ma si troverebbe perso di fronte a ghiere, comandi, tasti esposizione, punto af, modalità semiautomatiche ecc ecc, ma è comprensdibile, non hanno un amore tanto profondo per la fotografia da desiderare di imparare qualcosa tanto complessa che farebbero nello stesso modo (dal loro punto di vista) con un cellulare.
Devo inoltre dire, con buona pace di tutti, che i telefoni di ultima generazione, nei limiti di un'ottica a diaframma fisso e con una sola focale, scattano delle foto di qualità più che buona, valida anche in stampa, e mi sento di affermare che a parità di campo inquadrato e senza giochi di profondità di campo, per stampe fino al 20X30 notare significative differenze con una reflex è da occhi molto esperti.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:29

Phsystem stai facendo esempi che non c'entrano una mazza, dai su... stai parlando dello strumento perfetto per affrontare un dato compito... e ribadisco quello perfetto!

ma prova ad immaginare una mamma che va ad una festa con:
1 telefono scemo (non smart... come ho io MrGreen)
1 computer con cavo da attaccare al muro per alilmentarlo e collegarsi a internet del vicino
1 agenda
1 macchina fotografica
1 la sua borsetta con il contenuto ignoto e dal peso stimato di circa 10kg... da cui e' in grado di tirar fuori dal ferro da stiro alla merenda per un'intera scolaresca.





e prova a pensare a quella mamma che per fare 2 foto ad un compleanno, raccontare 2 pettegolezzi ad una amica, mandare subito la foto della nipotina ai "nonni" estrae un cell dalla tasca...

Dai su... cerchiamo di essere almeno "informati" sul mondo che ci circonda... magari non lo condividiamo, ma non possiamo ignorarlo e basta...

tu intendi la fotografia in un modo, le persone che scattano con il cellulare in un altro.... e tu sei talmente in un altro segmento di mercato rispetto a loro che proprio non riesci a capire le loro esigenze... Sorriso
Per la maggior parte delle persone, fare una fotografia e' una cosa da fare in un secondo, senza portarsi lo strumento apposta, giusto per immortalare un attimo (piu' o meno futile) da poter condivider con gli amici in tempo reale... volenti o nolenti questo e'...

(io comunque continuo a sostenere che con una idea, un po' di cultura fotografica si possano fare Foto incredibili e sottoline FOTO con la F maiuscula anche con uno smartphone)


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:37

ma prova ad immaginare una mamma che va ad una festa con:
1 telefono nokia
1 computer con cavo da attaccare al muro per alilmentarlo e collegarsi a internet del vicino
1 agenda
1 macchina fotografica

Ma che cavolo stai dicendo? Qui si sta semplicemente parlando se un certo tipo di macchina fotografica si vende meno in conseguenza della diffusione dei telefonini. Quindi se uno conosce la differenza tra fotocamera e telefonino sceglie in base a quello che vuol fare. E' sempre stato così. Perché lo scooter ha fatto calare il mercato dell'auto? Quindi che c'entra quello che per scelta o comodità viene usato visto che si parlava di mercato? Io posso anche comprare una reflex e decidere tenerla in vetrina dentro casa. Conosco gente che si è comprata una Canon 5D e al massimo ci avrà scattato cinquanta fotografie, però se l'è comprata.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:46

Qui si sta semplicemente parlando se un certo tipo di macchina fotografica si vende meno in conseguenza della diffusione dei telefonini.

appunto... se la macchina fotografica e' comprata da un certo tipo di consumatori, se lo smartphone che fotografa e' comprato e usato da un altro tipo di consumatori, quindi segmenti di mercato diverso, con esigenze diverse, la risposta e' NO! gli smartphone non hanno intaccato il mercato delle macchine fotografiche proprio perche' la signora di prima non avrebbe mai comprato una macchina fotografica... la usa ora che e' integrata nel cellulare...

semplice no?????

e qui pero'.... dato che io sto dicendo cavolate... si stava cercando di analizzare se la mancanza di "semplicita' di utilizzo della macchina fotografica tipo" rispetto ad un cellulare, ne ha minato la diffusione....






avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:48

Lo smartphone serve a telefonate... Tutto il resto che ne consegue, wh, messanger, email , internet , visione video, foto ecc ecc.... Sono un di più.

Non credo che il mondo consumer sia finito ( ma non è finito)
Per colpa di smartphone che fanno fotografie.
Diciamo piuttosto che il mondo consumer è forse una fascia di vendite che non fa gola a tutti, e produttori per primi.
Le consumer sono quasi sempre derivate da semipro, dove i produttori hanno investito più soldi e tecnologie

Io ho invece letto un articolo che parlava dell esatto contraio, di come grazie agli smartphone siano aumentate le vendite di fotocamere, proprio grazie alla voglia di fare foto con macchine fotografiche e non telefonini....
Molti utenti si sono avvicinati al mondo della fotografia grazie alla possibilità di scattare in ogni situazione.

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 17:53

Mi scuso in anticipo per intromettermi nell'argomento e, soprattutto, per non aver ancora letto l'articolo per mancanza di tempo...

In parte credo di comprendere il messaggio dell'articolo e non lo trovo del tutto sbagliato.
Io fotografo ora con una reflex, dopo aver usato compatta, bridge, cellulare.

In effetti in questo periodo mi trovo a dover (simpaticamente) duellare con un collega, per giunta più dotato di me come composizione sul piano della "Comunicazione". Ovviamente tecnicamente e a livello hardware io sono superiore (scatto con una Canon reflex, lui con uno smartphone), però le sue foto, a parte essere meno definite e con colori falsi, hanno un grande pregio: arrivano prima delle mie.
Nel senso che pubblicando direttamente ad Adobe Photoshop Express su Fb, Instagram e Blog, lui le pubblica quas in tempo reale. Io mai.

Questo fa si che lui riceva un apprezzamento maggiore delle mie, vuoi per la sua attività, ma anche per questa "tempestività". Faccio un esempio breve: un tramonto pubblicato in tempo reale non è lo stesso messaggio dello stesso sviluppato e pubbiclato domani.

Sbaglio?



avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:07


Lo smartphone serve a telefonate... Tutto il resto che ne consegue, wh, messanger, email , internet , visione video, foto ecc ecc.... Sono un di più.

Non credo che il mondo consumer sia finito ( ma non è finito)
Per colpa di smartphone che fanno fotografie.
Diciamo piuttosto che il mondo consumer è forse una fascia di vendite che non fa gola a tutti, e produttori per primi.
Le consumer sono quasi sempre derivate da semipro, dove i produttori hanno investito più soldi e tecnologie

Io ho invece letto un articolo che parlava dell esatto contraio, di come grazie agli smartphone siano aumentate le vendite di fotocamere, proprio grazie alla voglia di fare foto con macchine fotografiche e non telefonini....
Molti utenti si sono avvicinati al mondo della fotografia grazie alla possibilità di scattare in ogni situazione.


L'articolo dice proprio questo,e ci sono dei dati incontrovertibili.

Il segmento consumer è morto, non è un'opinione, le vendite sono prossime allo 0 e la colpa è degli smartphone,questo è assodato.

D'altra parte mostra anche come le vendite delle fotocamere un po più serie (si intende fascia medio-bassa/media) siano aumentate, proprio perchè il valore della fotografia nel mondo è aumentato grazie agli smartphone

avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:36

La questione credo che sia la concezione di fotografia. L'utente medio, medio basso direi, non sa cosa sia RAW, aprire le ombre, la correzione esposizione e tutte le operazioni che si fanno normalmente in un raw. Magari qualche nozione potrebbe averla, ma è sempre riferita al file che vede nello schermo del telefono, dove anche le postproduzioni piu audaci sembrano capolavori. Stiamo parlando dei bimbiminkia selfomani, del papà e della mamma che fa le foto alla figlia, delle persone che fanno le foto delle vacanze, tutta gente che ha dei corrispettivi "seri" che fanno foto "serie". Insomma i fotografi alla fine si dividono in monitor pc e schermo telefonino.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 21:51

Quindi una persona che non sa, come è successo a me per almeno cinque anni, cosa sia un file raw non è un fotografo in grado di capire la differenza tra una bella foto e una foto mediocre?
Per me saper lavorare al computer un file raw non è sinonimo di valenza fotografica quanto magari saper rimediare ad eventuali errori d'impostazione.
Una mia amica che non ha mai scattato una foto con una moderna digitale è molto più brava di me ad individuare gli errori e i difetti di una foto e senza aver mai frequentato un corso di fotografia sa benissimo che le foto di una certa qualità non si scattano con il telefonino, però visto che non ha l'hobby della fotografia non ha mai pensato di comprare una vera macchina fotografica.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:02

Dall'articolo sembra che il problema delle reflex consumer sia la non possibilità di caricare le foto su Instagram, mi sembra un po' riduttivo e semplicistico, in realtà il primo vantaggio che lo smartphone ha rispetto a una fotocamera consumer è che è sempre con noi, se poi ci mettiamo che le fotocamere degli attuali smartphone vanno più che bene per farsi selfie, per fare foto a paesaggi senza grosse pretese, pretese che per inciso l'utente medio non ha, allora il gioco è fatto. Mettiamoci la cigliegina sulla torta la possibilità di condivisione immediata.

Se devo fare foto "serie" di una certa qualità non uso certo lo smartphone, se vado in un capanno non faccio le foto con lo smartphone, se voglio fotografare un tramonto con lunghe esposizioni ecc... non uso lo smartphone. Ricordiamoci sempre che uno smartphone ha un sensore della dimensione di un chicco di riso, non ha zoom ottico e comunque ha una lunghezza focale fissa, l'ottica per quanto buona non può competere con un obiettivo dedicato per reflex o mirrorless.

Gli smartphone stanno decretando la pietra tombale delle fotocamere punta e scatta nonostante come qualità del sensore probabilmente siano sempre inferiori oltre a non possedere come si diceva prima uno zoom ottico

La scorsa settimana era ad Amsterdam e solo per esperimento ho passato 3 giorni usando solo lo smartphone per fare foto, ovviamente non dirò la marca per evitare pubblicità, ma i risultati sono stati molto soddisfacenti e questo mi ha fatto capire che per foto non "impegnate" va più che bene, inoltre i moderni processori di cui sono dotati gli smartphone permettono anche elaborazioni onboard, e la creazione di collage prima della condivisione.


avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:11

Lo smartphone serve a telefonate... Tutto il resto che ne consegue, wh, messanger, email , internet , visione video, foto ecc ecc.... Sono un di più.


Non sono d'accordo, i cellulari servivano per telefonare, gli smartphone nascono come prodotti destinati ad essere connessi ad internet e al segnale gps con tutto ciò che ne consegue. Io con lo smartphone mando email per lavoro, lo uso come navigatore, mi connetto ad internet, ecc... Non si può non vedere la plurifunzonalità di uno smartphone foto comprese.

avatarsenior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 22:22

A parte che le vendite di pc sono in calo come vendita di pezzi e considerando che oggi molte piu' persone nel mondo hanno possibilità di comprarsi un computer il calo è ancora piu' evidente.
Non mi risulta che la ps4 stia battendo record di vendite, comunque andrebbe considerato il totale delle vendite, e negli anni "pre" smartphone" vendevano 3 diverse console fisse ps2 + wii + xbox piu' 2 portatili ds e vita praticamente 1, 2 e 5 console piu' vendute di sempre, adesso vende e meno di allora la ps4, la console microsoft ancora meno, ed il 3ds unica cosole portatile non vende piu' come una volta (il ds ha venduto 3 volte il 3ds).
Ma in ogni caso gli smartphone erodono piu' la vendita delle console portatili o di bassa gamma, nion delle top casalinghe, come incidono sulle vendite di compattine e bridge, non della nikon d5 simili.


avatarjunior
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 23:12

Io ormai preferisco le foto fatte da un supersmartphone tipo s7 o uauauei p9 che le foto di reflex topo di gamma tipo la pentax k1 o la canon 760d.. ci vedo più vita dentro

user72463
avatar
inviato il 01 Ottobre 2016 ore 23:37

in meno di 3 anni PS4 ha piazzato nel mondo qualcosa come 43 milioni di pezzi,xbox one (che pure sembra un mezzo flop) nello stesso periodo ne ha piazzate 22 milioni (che è quanto han piazzato il primo xbox e il nintendo gamecube in tutto il loro ciclo vitale) ,il Wii U che è considerato un totale flop,è a quota 13 milioni in 4 anni scarsi..se consideriamo solo le 2 console principali siamo cmq a 65 milioni in 3 anni,mi sembra assurdo parlare di settore in crisi,e soprattutto mi pare che gli smartphone non c'entrino granchè con questo tipo di mercato..chi si compra ps4 o xbox one per giocare a fifa o call of duty probabilmente ha pure il cellulare per giocare quando è in giro,non ci vedo una reale concorrenza.
il nintendo 3ds è a quota 60 milioni in 5 anni,vero che il ds ha venduto di più ma son cifre cmq considerevoli,per quanto è innegabile che il mercato delle console portatili sia stato eroso dagli smartphone,anche perchè sony con ps vita ha fatto un totale buco nell'acqua...

avatarjunior
inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:50

Quindi una persona che non sa, come è successo a me per almeno cinque anni, cosa sia un file raw non è un fotografo in grado di capire la differenza tra una bella foto e una foto mediocre?
Per me saper lavorare al computer un file raw non è sinonimo di valenza fotografica quanto magari saper rimediare ad eventuali errori d'impostazione.
Una mia amica che non ha mai scattato una foto con una moderna digitale è molto più brava di me ad individuare gli errori e i difetti di una foto e senza aver mai frequentato un corso di fotografia sa benissimo che le foto di una certa qualità non si scattano con il telefonino, però visto che non ha l'hobby della fotografia non ha mai pensato di comprare una vera macchina fotografica.

Complimenti a te e alla tua amica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me