user95 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 8:51
Le risposte che leggo sono quasi tutte condivisibili, cosa ormai rara in altri thread... forse Leica ha anche questo merito... e basta il nome nel titolo per ottenere un benefico filtro passa-banda Pero' il "perché preferire Leica" (per usarla): - ha poco a che vedere con buone compatte Panasonic col bollino rosso - vive sotto la NECESSARIA premessa del genere praticato, e in che termini (che l'autore del topic non ha dichiarato) - ha un grande spartiacque nell'approccio analogico o digitale (per gusto e altri corollari. io ho preferito il primo) - è una domanda castrata se poi ci si riferisce pero' solo alla Monochrome, per i motivi già descritti e per altrettanti che ne dice l'autore? |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 9:46
“ Perché è semplice. In realtà sono io che la trovo semplice. Essenziale. Imperfetta. Eppure insostituibile. Non parlo delle caratteristiche tecniche, parlo del rapporto che s'instaura tra te e lo strumento. Ci sono un milione di ragioni per scartarla da qualsiasi wishlist, un milione di fotografie che non puoi proprio scattare con una Leica M, un milione di limiti tecnici invalicabili. Eppure. (...) „ Faccio mie gran parte di queste considerazioni e di quelle di Anext, soprattutto sotto l'aspetto filosofico. Fino ad un anno fa il mio corredo constava di 2 M9 e di 7 lenti asferiche (tranne il 50) originali. Da vent'anni affianco una o più telemetro al mio corredo reflex, e quando non so cosa fotograferò , scelgo la telemetro. Autentici capolavori, belli da usare e strabilianti nei risultati. Poco reattive solo per chi non le conosce bene. A chi fotografa certi generi non interessano AF, multizona, raffiche, menù lunghissimi, tre tipi di impostazioni personalizzate, eccetera. L'essenziale aiuta a decidere rapidamente. Detto questo, sul piano qualità ho visto che i 5 fissi superluminosi Canon (dal 24 al 135) offrono una resa del tutto paragonabile ai prestigiosi tedeschini, pur costando 3 o 4 volte meno e pur essendo AF. E' una cosa che fa pensare non poco, no? Oggi, dopo un quarto di secolo di militanza, non ho più le Leica; un po' per ragioni di portafoglio, un po' perchè la versione digitale M9 è tanto valida nei risultati quanto .... delicatina nell'uso sul campo, un po' perchè Fujifilm ha fatto il botto con una fotocamera che nella filosofia d'uso è identica, nelle prestazioni ottiche regge il confronto, il mirino ibrido consente all'occorrenza riprese precluse alle telemetro ... ed il portafoglio ne risente in maniera incomparabilmente più ridotta. Certo, il fascino delle Leica - M è incomparabile. Ma nonostante l'eccellenza degli attuali prodotti, personalmente si è concluso con la splendida MP del 2003 a pellicola. Formato Leica, of course ... Buona luce |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 10:00
Perche' solo se cel'hai e la usi per fare FOTOGRAFIE la puoi capire. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 10:04
“ Sinceramente conosco pochissimi casi in cui "investire" (tra virgolette perchè quello che paghi, almeno per il corpo macchina, è per il 90% il nome) nel sistema Leica possa aver senso; sicuramente Leica fa ottiche notevoli, ma nella maggior parte del casi otterrai risultati migliori con una Canon 5D (anche l'economica Mark II) e ottiche Canon...spendendo nettamente meno. In tante situazioni una buona resa alti ISO, l'AF, lo stabilizzatore e la praticità d'uso contano molto di più della pura qualità della lente (che comunque non manca anche in Canon e Nikon). Al giorno d'oggi Leica mi sembra molto più un oggetto da collezionisti che uno strumento per fotografi. „ Solo una precisazione: è tutto vero, ma limitatamente ai generi che pratichi tu. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 10:07
@ Marinaio“ La versione Monochrome per il mio modesto parere e' anacronistica, non vedo come possa migliorare la nitidezza del CCD visto che gia' in questo caso non e' presente il filtro Anti Alias. Visto che stiamo parlando sempre di una macchina digitale registrare i colori su piu' canali e trasformarli in BN in post da maggiori possibilita' di elaborazione. „ Sei sicuro di quello che dici ? Si trattasse di un Foevon sarebbe come dici, nel caso del CCD o CMOS, il segnale colore è ottenuto da un interpolazione. Se da esso torni al segnale di luminosità l'interpolazione rimane! Cosa diversa, secondo me, se acquisisci direttamente il segnale di luminosità. Questo in linea teorica, ovviamente, poi andrebbe quantificato il reale vantaggio e giudicato se il gioco vale la candela. Ciao. Vi |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 11:23
@bafman : ritratti e street/reportage. Credo proprio di preferire più la fotografia in b/w che a colori, almeno per questi generi. Potrei iniziare ad "assaggiare" il sistema leica con una a pellicola (sapendo che i primi n-mila rullini saranno da buttare!), il problema è che dovrei portare a sviluppare (io non posso per diverse ragioni). Sono completamente ignorante in materia, quindi eventualmente che leica (leggevo della m5) e che rullini soprattutto preferire? e il costo di quest'ultimi? grazie a tutti delle numerose risposte |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 11:44
“ iniziare ad "assaggiare" il sistema leica con una a pellicola (sapendo che i primi n-mila rullini saranno da buttare!) „ Perchè no? Risparmieresti l'enorme cifra che spenderesti per la M9M, potendoti permettere almeno una o due ottiche in più. E se hai già una mezza idea di cosa stai per prendere in mano e come scattarci, non è detto che butterai degli scatti. Nel caso volessi comunque tentare la via del digitale, oggi una M9 usata costa sui 3600-4000 e puoi sempre farci fantastici bw. “ (leggevo della m5) „ Orribile. Considera invece le M4 (e sue varianti M4P e M4-2), M6, M6TTL, le più economiche (dai 650€ in su) e versatili "da uso". Se invece vuoi veramente un bell'oggetto (e sei disposto a spenderci almeno il doppio/triplo), la MP ti aspetta. Le più belle e affascinanti - a mio avviso - rimangono le M3, ma ovviamente non puoi usarle con lenti wide senza dover aggiungere un mirino esterno, visto che hanno cornici dal 50mm in su. “ che rullini soprattutto preferire? „ Mah ti direi le solite banalità: Ilford FP4, HP5 o Kodak Tmax e Tri-X, provale e decidi quale ti va più a genio. “ Solo una precisazione: è tutto vero, ma limitatamente ai generi che pratichi tu. „ Assolutamente d'accordo. Finchè si parla di 300oni e di scatti ai leoncini di pezza a 25k iso una 1Ds o D4 l'avranno sempre vinta, ma se si vuole un certo tipo di foto, in cui peraltro rumore/grana e "lentezza" di messa a fuoco non guastano affatto, una telemetro è ben altra cosa. Che poi non deve essere per forza Leica, anche una Zeiss Ikon con un 21 e 35 Biogon o un 50 Planar possono fare lo stesso lavoro per una frazione del costo (e del fascino, obviously). |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 11:52
“ solo una precisazione: è tutto vero, ma limitatamente ai generi che pratichi tu „ Non sono daccordo; certamente nella foto naturalistica lo svantaggio di Leica è più evidente, ma anche negli altri generi...le foto migliori che ho visto sono scattate con Canon o Nikon (anche perchè, a parte la M9 che ha un sensore discreto, le altre digitali Leica avevano sensori piuttosto scarsi). |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:16
“ Al giorno d'oggi Leica mi sembra molto più un oggetto da collezionisti che uno strumento per fotografi. „ I pregiudizi sono duri a morire. Però non posso nemmeno darti torto: la comunità dei possessori di Leica non ha fatto molto per scrollarsi di dosso questo luogo comune. Tuttavia, capisco anche l'atteggiamento di chi, come te, sceglie la strada della perfezione tecnica e formale per arrivare a una fotografia emozionale. La Leica a telemetro non è decisamente nelle tue corde, così come la reflex non è nelle mie. I suoi limiti, però, non m'impediscono di fotografare. Anzi: dopo aver provato le mirrorless di Sony, Olympus, Panasonic e la Fuji X100 sono sempre tornato alla M9, nonostante tutto. Vedi, puoi metterci tutta la razionalità che vuoi nella fotografia, ma puoi anche farla diventare l'espressione più istintiva del proprio modo di vedere e di guardare: ecco, la M asseconda questa mia personalissima attitudine meglio di qualsiasi altra fotocamera. A prescindere dai grafici MTF, dalla resa agli alti Iso, dall'autofocus che non c'è. Logicamente, non ho la pretesa che la mia opinione venga condivisa. Anzi, lasciatemi parlare come se fossi un vecchio trombone. Però ho dovuto necessariamente dire la mia, visto che qui le opinioni sono espresse più sul sentito dire che sul sentito fotografare. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:17
“ ma anche negli altri generi...le foto migliori che ho visto sono scattate con Canon o Nikon „ Forse perchè sono circa 50 volte più diffuse. Comunque, per chi volesse vedere qualche uso "alternativo" di una Leica.. questo pazzo (che peraltro usa attrezzatura di quasi ogni marchio..) ha fatto macro con una M9P, visoflex e 90/4 (accrocchio non proprio comodissimo).. i risultati non sembrano male blog.mingthein.com/2012/04/13/on-assignment-and-studio-review-watch-ph Anche il resto del blog è ricco di spunti e scatti interessanti, sia per Nikon, Olympus, Leica,ecc... |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:24
Non è una questione di pregiudizio, è una questione di "razionalità"... ho dato un'occhiata alle tue ultime foto (molto bella quella del duomo!), mi piacciono però sinceramente penso che avresti potuto ottenere quei risultati anche con una 5D o addirittura una economicissima 600D. Ovviamente se si entra nel discorso del fascino o della bellezza dello "strumento" posso anche essere daccordo con te: una M9 è davvero un bell'oggetto, una 600D è un pezzo di plastica... ma il risultato finale non mi sembra tale da giustificare il prezzo spropositato di Leica. |
user1756 | inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:49
Potrebbe essere non facile trovare delle spiegazioni del perche Leica è un aspetto tutto personale quando mi si pone l'occasione di fotografare con Ottiche Leica adattate a Canon anche se perdono un po del loro fascino per la presenza di un sensore che non è perfettamente in sintonia con la filosofia Leica (con la M dovrebbe essere piu omogenea nei risultati) mi ritrovo una restituzione delle immagini, dei colori,dell'atmosfera del momento ecc... che corrispondono in quasi tutto quello che al momento dello scatto desideravo e si erano fissati nella retina e nel cervello a volte, ma non molto, anche di piu delle aspettative forse perche passa il tempo e la memoria perde un po anche con Canon Nikon faccio foto ma poi per adattarle alle visioni ( Visioni, non risolvenza, colori ecc...)devo intervenire in PP ognuno ha un suo rapporto con la Leica che va oltre l'economicita, resa, praticita, ergonomia ecc... che macchine Canon Nikon ofrono in molti casi sono piu adeguate ad un certo tipo di lavoro e immagine |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 12:56
Certo, Emanuele: riesco a scattare delle belle fotografie anche con l'iPhone   Scherzi a parte, da un punto di vista tecnico certamente avrei potuto ottenere lo stesso file con una qualsiasi fotocamera, ma non è questo il punto: non possiamo sapere se avrei davvero fatto la stessa fotografia (se mi consenti, sono due cose molto, ma molto diverse). E non ne faccio una questione di appeal del mezzo (chissenefrega del bollo rosso, ci ho messo un pezzo di scotch sopra...), ma di come questo condiziona la mia identià visiva. Vedi, io l'aspetto tecnico non lo considero più fine a se stesso, ma lo piego alle mie necessità espressive. Io le reflex le ho: probabilmente sono tra le migliori in circolazione, ma non mi verrebbe mai in mente di portarmele dietro insieme alla loro ingombrante catena d'affetti per fare street, reportage, ritratti e fotogiornalismo. Cioè la fotografia che prediligo. Io non devo difendere le mie scelte, sia chiaro. E sono perfettamente consapevole di cosa acquisto e utilizzo. E anche di non aver mai rimesso grosse somme di denaro con Leica. Casomai il contrario... Ma anche questo fa parte della mia personalissima visione della fotografia: possiamo discutere quanto vuoi, ma se la 7D l'ho tenuta sei mesi mentre la M9 l'amo da tre anni come se fosse il primo giorno, un motivo ci sarà. E va molto oltre la fredda razionalità di un datasheet. |
| inviato il 31 Luglio 2012 ore 14:56
Certe qualita' non possono essere comprese da tutti, ma non per limite, per scelta. il tempo per spiegarle o cercare di farle capire e' tempo buttato nel cesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |