| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 13:56
dipende dal budget. il parlato può essere purificato in software con un noisegate. è un algoritmo che misura il livello audio, in dB. il suo funzionamento te lo faccio con questo esempio, guarda questa frase: "quindi***penso-sia-possibile*****che-sia-così" Immagina che a pronunciarla sia un oratore e che gli * siano il rumore di fondo, ma a + basso volume delle parole. Il noisegate misura il volume tra le pause, e tu lo imposti al livello appena sufficiente a togliere il rumore di fondo, quindi tra una parola e l'altra non senti rumore (mentre quando c'è la parola il rumore si ripresenta ma è coperto dal volume della voce che è più forte). I programmi che hanno questa funzione sono i classici per la musica, uno di questi è cubase, nelle varie versioni. quindi l'audio può essere purificato in sw. ma prima del sw, i microfoni possono essere + o meno direzionali. si possono paragonare agli obiettivi, alcuni sono grandanfolari (unidirezionali), altri sono mediotele (cardioidi), altri sono tele (ipercardioidi). quindi se usi un microfono ipercardioide devi puntarlo bene sull'oratore, perchè altrimenti non lo prendi. Ma hai il vantaggio di acchiappare solo la sua voce, perchè l'angolo di campo del microfono è ristretto. Vale poi il principio della vicinanza. tanto + un microfono è vicino alla fonte che ti interessa, tanto più raccogli solo quella in proporzione ai rumori di fondo. per il vento ci sono le apposite spugne www.google.it/search?q=proteggi+microfono&client=firefox-b&source=lnms quindi nessun link specifico ma qualche principio che riassumo: microfono direzionale puntato verso l'oratore, oppure microfono più generico ma molto ravvicinato all'oratore, spugna antivento se all'aperto, lavorazione delle tracce audio in un programma per fare musica che è provvisto di noisegate. quindi ripulita la traccia audio metterla in Syncro con la traccia ripresa dalla fotocamera (nel sw audiovideo) e mettere a zero il volume della traccia audio della fotocamera. Ancora una nota per il trattamento della voce: si può usare a cascata dopo il noisegate anche un compressore, questo ha la funzione di livellare in modo medio il volume della voce, ovvero se l'oratore a volte parlasse troppo alto e altre volte molto basso di volume, il compressore è in grado di pareggiare i picchi verso l'alto e quelli verso il basso, rendendo più fruibile l'ascolto del parlato. anche il compressore si trova in un programma per fare musica. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:07
Caspita sei un'enciclopedia! Il budget non è molto. Sto iniziando e non ho capito ancora se potrò avere un ritorno economico. Diciamo sui 400 tra tutto...è possibile con questi soldi avere quello che cerco? |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:13
 sopra hai un esempio di utilizzo contemporaneo di noisegate, compressore (e anche limiter). Io non sono molto bravo a consigliarti i prodotti specifici ma ti ricordo: cubase come sw, prendi la versione che costa meno. mic. se riprendi vicino prendili tradizionali, ovvero cardioidi. poi i mic si dividono in dinamici e a condensatore. quelli dinamici sono più da battaglia, ma anche Zucchero nei live (come tutti gli altri cantanti) usano microfoni dinamici, metre in studio si registrano con quelli a condensatore. Se invece devi riprendere da lontano occorrono dei microfoni molto direzionali. qualche nome per i microfoni: shure, audio technica, rode, akg www.thomann.de/it/microfoni_dinamici.html?ls=100&oa=pra |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:21
@ Ooo Quoto su tutto al 100% ...!!! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 14:22
Quanto al budget, al solito è un pò scarso, ma ce la puoi fare (magari con un usato). Occorre però tener conto anche del SW... |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:41
Brà?!?! Che fortuna sfacciata!!
 Sto andando vicino a Cuneo per un servizio! Se domani sono aperti faccio in giro! Grazie mille per i consigli preziosissimi! |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:46
“ Brà?!?! Che fortuna sfacciata!! „ assolutamente si. annota bene tutto, è l'emporio che fornisce l'Italia intera. non puoi perderci 2 minuti, devi starci almeno mezza giornata. il personale è gentile e capisce le tue necessità, fatti aiutare. ciao. |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 15:48
Sarà già bello se mi avanzeranno due ore! Spero di farcela |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:05
allora appena entri fatti subito indirizzare nel comparto sistemi audio - microfoni. www.merula.com/tourMake/

 |
| inviato il 30 Ottobre 2016 ore 16:49
Vendono anche strumenti musicali!!!! Meno male che non ho portato la carta di credito!!! |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 20:19
Non ho fatto in tempo |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 20:33
mi spiace, comunque, soprattutto strumenti musicali e tutto ciò che ruota attorno alla musica. Avrai un'altra occasione? intanto organizza una lista possibile e chiarisciti le idee il più possibile, magari con altre fonti che non siano solo la mia. informazione plurale sempre. |
| inviato il 31 Ottobre 2016 ore 21:08
Mi fermo a dormire qui perché non ho voglia di rientrare. Purtroppo non credo domani siano aperti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |