| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:04
ah ok, beh nelle ml l'af (contrasto o ibrido) è uguale sia da mirino che dal live view, dal mirino reflex è di fase quindi ovvio che è più veloce, che poi abbiano margini di svilupo anche gli altri non ci piove, ora c'è il dual pixel che minaccia di surclassare sia af ibridi che quelli di fase stessi |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:05
Certo.... |
user102065 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:06
@Diegoz la tua è una osservazione saggia. Non si tratta di considerare in astratto le sigle o le etichette. Oggi possiamo disporre di fotocamere diverse per esigenze diverse. Quindi collocherei ancora una volta al primo posto le esigenze personali e lo stile personale del fotografo. A partire da queste premesse si possono compiere delle scelte. |
user102065 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 11:20
Permettetemi di aggiungere che spesso discutendo di caratteristiche in astratto dimentichiamo di considerare l'intera "catena". Quindi dovremmo confrontare una specifica caratteristica, ponendo in condizioni pari, o quasi, le altre caratteristiche. Qualità e luminosità dell'obiettivo, condizioni di luce, automatismi, esposizione e, non ultima, mani occhio e cervello del fotografo! |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:13
Sicuramente è così ed infatti i paragoni andrebbero sempre motivati a favore delle soggettive necessità. Con la em10 mk2 ho l'impressione di avere un prodotto tuttofare,imbattibile per certi versi ma che dopo un mese di utilizzo massivo mi fa riflettere su alcune delle sue mancanze nei confronti di quello che sono le mie attitudini fotografiche....ma ad essere onesti,come dici tu,vanno poi valutati dei fattori non indifferenti quali condizioni di luce e ottiche usate che in un certo senso arrivano prima del corpo macchina... Detto questo l'acquisto di una ff magari non andrebbe a colmare il gap descritto ma sarebbe per me un traguardo da varcare...dopo tanti anni |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 12:35
per me la EM 10 mark II è una utile compagna per la street: poco ingombrante e pesante, sta nella tasca del giaccone, non suscita troppo allarme nei soggetti fotografati (a differenza della mia D800 con relativi e grossi obiettivi). Soprattutto, mi viene voglia di portarla con me sempre, anche se sono per strada per fare altro. Se poi è un po' più lentina pazienza: comunque ho moltiplicato le occasioni per far foto |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 14:43
MA è per questo che la terrò e che prenderò anche un secondo corpo macchina però reflex |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:05
ma non la stai vendendo la EM 10? |
user102065 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:07
No! Sto vendendo la Nikon FF e corredo. |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 15:25
Claudio Santoro "per me la EM 10 mark II è una utile compagna per la street: poco ingombrante e pesante, sta nella tasca del giaccone, non suscita troppo allarme nei soggetti fotografati (a differenza della mia D800 con relativi e grossi obiettivi). Soprattutto, mi viene voglia di portarla con me sempre, anche se sono per strada per fare altro. Se poi è un po' più lentina pazienza: comunque ho moltiplicato le occasioni per far foto". Da incorniciare, soprattutto l'ultima affermazione. Ed anche il fatto di tenere comunque una top full frame reflex o al limite ML. Se si limita il parco ottiche possono convivere con una spesa contenuta. Io ho preferito rinunciare alla qualità del FF e da avere due corpi m43, uno piccolo come la E-M10 ed uno grande come la E-M1 per condividere. |
user102065 | inviato il 02 Ottobre 2016 ore 19:08
"No other company leads this INNOVATION better than Olympus, and right behind them are Sony. But remember! Olympus has created some of the best tech in cameras ever. EVER! Olympus were the 1st ones ever with DUST SHAKING tech to clean sensors of dust automatically. They were 1st with 5 Axis IS and have just improved it to an incredible level in the new E-M5II. They were the 1st with LIVE VIEW in the Evolt E-330 back in the day! Yes, the 1st with LIVE VIEW and they were 1st and are still the only ones with “Live Composite”, an amazing feature that takes all guesswork out of astrophotography and long exposure work. Olympus keeps pushing new technology and for this reason they may be my overall favorite camera company. They are like the “Apple” of cameras. Some would think that Sony or Leica is my favorite camera company but they are just behind Olympus. Anytime I shoot with a new Olympus camera I am wowed again and again. I mean, the lenses are stellar, 2nd only to Leica M glass IMO. Small, built well, and performance that exceeds the price point, Olympus has it going in in the Micro 4/3 lens world with so many fast primes that focus fast, look great and feel great. They are also small (with the exception of the new 40-150 2.8 pro, which is larger). Hand held low light shooting is a breeze with the latest Olympus cameras due to the amazing Image Stabilization inside. There really is NOTHING like it, not even in pro DSLR land." (Steve Huff) |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 21:23
Bell articolo...sono a conoscenza di tutto ciò che dice ma una ripassata ogni tanto non fa per niente male, rinfresca la memoria e stimola... |
| inviato il 02 Ottobre 2016 ore 22:33
Senza nulla togliere a Olympus, ma ricordiamoci che Steve Huff si ecciterebbe anche facendo una recensione di una calcolatrice tascabile. Ogni azienda fotografica, a parte Casio forse, ha inventato o introdotto qualcosa nel campo della fotografia, anche la Lancia vinceva i Rally 30 anni fà, ora ti vende la Musa (non so neanche se esiste ancora). Personalmente questi acchiabischeri da blog o da youtube mi hanno già munto il portafoglio sufficentemente, d'ora in poi valuto esclusivamente l'esperienza diretta di qualche conoscente o ancor meglio, le foto che trovo in giro.... |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:21
“ Ogni azienda fotografica, a parte Casio forse, ha inventato o introdotto qualcosa nel campo della fotografia „ Non dimentichiamoci la compatta da 1000 scatti al secondo Casio |
| inviato il 03 Ottobre 2016 ore 0:31
Assi ricordo, la macchina con più fotogrammi che clienti... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |