user4758 | inviato il 01 Ottobre 2016 ore 6:56
Quoto Ippo, se non hai mai usato Nikon potrebbe essere un trauma il passaggio, poi vabbè, con la pratica tutto si impara... Io ho la 5D e quando sul lavoro hanno acquistato una D800 sono rimasto completamente spaesato! I controlli, i menu, gli stessi termini con cui identificano le funzioni sono completamente diversi da quelli utilizzati in Canon! Non per niente vengono chiamati il lato oscuro... sicuramente lo sono per me! Ad esempio per le lenti hanno ventimila sigle che ancora non capisco... Nikon AF-S DX 16-85mm VR f/3.5-5.6G IF-ED Nikon AF-I 600mm f/4D IF-ED Nikon AF-S VR Micro-NIKKOR 105mm f/2.8G IF-ED |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 10:17
Ciao Lucadita, grazie ma gli biettivi tilt and shift sono sicuramente una figata ma al momnto mi servono fisheye x i vr. Grazie Muccone |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 10:41
Ho avuto Canon 5Dmk2, 7D e 6D e sono passato alla Nikon D750 senza subire "traumi" di passaggio, nel giro di una giornata avevo sotto controllo praticamente tutti i controlli macchina...e non sono un espertone! Lascia stare tutte ste min...te. Decidi tra Canon o Nikon in funzione della qualità dei file che ti danno, il resto sono leggende metropolitane. Tutte e tre sono ottime macchine, con i loro pro e contro, ma sempre ottime macchine sono. Se hai già ottiche Canon allora 5MK3, altrimenti D750. |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:11
Ciao Cometa, io sono appassionato di elettronica sin da piccolo e grazie al cielo imparo molto in fretta sempre percui non vedo traumi nel passaggio Canon Nikon.... per quanto riguarda il cambio di obiettivi tanto li dovevo già cambiare anche se prendevo la canon 5d che quelli che ho ora sono si Canon ma per formto aps-c.... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:12
Ciao Zeppo, ahah eh dai imparo facile.... però mi confermerai anche Tu che sei un senior che la Nikon D750 batte la Canon D5mkiii... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:34
Provate tutte tranne la d810 dico la mia. Premettendo che vengo da nikon, quindi sono abituato alla catastrofica disposizione dei menu, e che il fotografo con cui lavoro ha 5d mk III e 5d mk II... In questi mesi sono stato al canon day e nikon day organizzati nel negozio di fiducia, e ho provato con mano prima la 6d... Immediata nell'utilizzo, ma i files non mi hanno emozionato più di tanto, proprio in definizione...Sicuramente ci tirerà molto meglio di me qualcosa chi la conosce bene... E cmq ad alti iso mi aspettavo meglio! Da premettere che l'ho provata con ottiche di rilievo, quali 70-200 f/4, 85 1.2, in un primo momento, e poi con 100-400, 35 1.4 (che ottica signori!!!!), 70-200 2.8. Diciamo che il problema principale è la malleabilità dei file e il fatto che in alcune situazioni non escono molto definiti... La 5d mkIII provata sempre col mio fotografo è un macchinone... Se ti serve una reflex professionale marchiata canon, questa è la prescelta! Magari ad alti iso fa un pò rumore, ma ha tutto quello che serve per affrontare qualsiasi genere fotografico! Purtroppo non l'ho provata a fondo, nè testato i files, ma da quello che sforna il mio fotografo direi che è una signora macchina! Passiamo a nikon! Provata la d610, più professionale nell'impugnatura ma per il resto è una 6d, quindi molto limitata nelle caratteristiche di maf e costruzione generale, tranne nel sensore. Provata la d750, ti dico questo! Se ti serve una macchina "notturna" magari non proprio grossa in costruzione come le ammiraglie(è piu piccola della d610) e non professionalissima a livello di supporti memoria (supporta solo sd ma ha 2 slot che puoi impostare come vuoi) e otturatore (non arriva a 1/8000 ma solo alla metà), è la tua reflex! Ho scattato una foto in interni con iso auto(prima prova su ff nikon sono rimasto spiazzato perchè non capivo i comandi, ma in 2 ore ti ci abitui) con l'80-400 a f/11 che con un filo di luminanza, tipo 20 su 100, era quasi una cartolina, ad iso 12.800!!!! Insomma, una reflex moderna, che si può dire sia una via di mezzo tra una aps-c e una full frame, ma che ha caratteristiche di qualità di immagine da top di gamma! ;) |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:55
“ [Ciao Cometa, io sono appassionato di elettronica sin da piccolo e grazie al cielo imparo molto in fretta sempre percui non vedo traumi nel passaggio Canon Nikon.... per quanto riguarda il cambio di obiettivi tanto li dovevo già cambiare anche se prendevo la canon 5d che quelli che ho ora sono si Canon ma per formto aps-c.... /QUOTE] E allora D750, la migliore all round delle tre..magari con un 16-35 f/4 e sei subito operativo per foto di interior design (oppure un bel Tamron 15-30 f/2,8..ancora meglio) ciao „ |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 11:57
Ho fatto casino con il QUOTE, spero si capisca la mia risposta! |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 12:00
Grazie Mlex, allora dimensioni e supporti memoria non mi importano più di tanto, per otturatore che non arriva a 1/8000 non credo sia un problema xche uso quesi sempre il treppiedi..... Io credo primo step D750, cambio obiettivi e poi successivamente vado di D810.... Canon 5dmkiii mi piange il cuore non prenderla xro è vecchia e Canon ormai purtroppo è uffciale ha sensori inferiori ai Nikon... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 12:02
@Cometa primo oviettivo mi serve il 16mm nikkor x fare i vr poi prendo sicuramente un 16-35 x foto interior design |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 12:06
Ferny, allora da quel che si dice la d810 lavora peggio della d750 ad alti iso... Roba che già a 3200 iso il rumore è evidente... almeno così si dice....Cmq per il resto la d810 dalle caratteristiche sembra la rivale della 5d mk III. Se dovesse uscire una d850, sicuramente gli farà il posteriore alla nuova canon 5d mk4 (che già si dice non sia il massimo della qualità ad alti iso). |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 12:56
@Mlex, io lascio sempre gli iso a 100 xche uso treppiede di giorno fotografando interni , poi certo x foto artistica di notte gli iso servono.... |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 16:22
QUALCUNO SA DIRMI SE IL TAMRON 15-30MM RENDE COME IL NIKKOR 16MM? MI SERVIRA' UN NIKKOR 16MM X I VR TOUR E UN 15-30/50 X INTEROR DESIGN.... SE PERO' IL TAMRON USATO A 15 O 16MM RENDESSE COME IL NIKKOR 16MM MI SERVIREBBE SOLO QUELLO X FARE TUTTO.... QUALCUNO PER CASO HA DELLE CERTEZZE? |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:33
ma il 16 nikon non è un fisheye? |
| inviato il 01 Ottobre 2016 ore 20:46
Tutti le scuse campate in aria di Nikon batte Canon e/o viceversa rappresentano un indice di scarsissima dimestichezza con le attrezzature fotografiche. E per chi non sa cosa significa fotografare, allora va meglio la zappa! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |