| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:36
Perbo Grazie |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:03
per girare video si usa la regola di mettere il doppio del framerate...quindi se giri a 25 fps devi impostare l otturatore a 50 ...mentre se devi estrapolare una foto dal video devi usare tempi molto piu rapidi altrimenti ti ritrovi i frame mossi...di contro se usi tempi molto veloci il video risulta scattoso.... |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:22
scattoso per scene cine. in ambito sportivo o per successivi slomo aumentare lo shutter torna utile. comunque gran cosa questa possibilità del jpg dal video. a molti non serve a una cippa ma per certi contesti è grasso che cola ! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 10:36
si diciamo che per gli slow conviene ...ma anche scene sportive mandate a velocita normale non sono belle quando risultano un po scattose... |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:42
Jekdaniel1975 Allora più di 50 fps Potrei a questo punto fare una prova in casa Zen Dico una stupidata Se l'estrazione di foto da video per eventi sportivi funziona sara' necessario un acquisto di una buona videocamera per uso non professionale. Quale è il tuo consiglio? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:47
Per l'estrazione dei fotogrammi da video relativi a soggetti in rapido movimento, vi è un problema non trascurabile: la corretta messa a fuoco. Nei video non è, in genere, fondamentale l'acquisizione immediata della messa a fuoco, e anzi in molti casi è visivamente sgradevole (infatti nelle prime implementazioni del dual pixel cmos e hybrid cmos af, la velocità di messa a fuoco era volutamente ridotta, privilegiando la progressività). Quantunque migliorato, il dual pixel cmos non è certo in grado di mantenere il fuoco su ogni singolo fotogramma, per soggetti in rapido movimento, considerato che il minimo è 24 fps, per un video. Insomma, anche impostando tempi sufficientemente bassi, vi è il rischio di avere molti fotogrammi fuori fuoco, se la profondità di campo non è sufficiente a compensare la lentezza della regolazione della messa a fuoco. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:52
“ Se l'estrazione di foto da video per eventi sportivi funziona sara' necessario un acquisto di una buona videocamera per uso non professionale. „ Come scrivevo sopra, il limite è sulla messa a fuoco: in un video, che l'acquisizione della messa a fuoco richieda 2 o 5 fotogrammi è una differenza quasi impercettibile, visivamente. Fotograficamente, invece, è abissale. Oltre a tutto, se in un video una serie di fotogrammi è leggemente fuori fuoco, il tutto può comunque risultare abbastanza nitido, per la visione in sequenza: se si estrae un singolo fotogramma, invece, il problema si nota subito. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:54
Hbd Sempre prezioso ed esaustivo nelle spiegazioni. Grazie Non lasci scampo all'estrazione di foto dal video per eventi sportivi. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:37
Diciamo che potrebbe risultare senz'altro valida se si sfrutta la messa a fuoco a zona, e si vanno poi a estrarre i fotogrammi relativi al passaggio dei soggetti in quell'area. Chiaramente, si deve regolare il diaframma in modo da avere profondità di campo soddisfacente. In tal caso, dato che si parte da 24 fps, sicuramente si hanno possibilità maggiori, rispetto allo scatto continuo. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:38
Non è così, in una sequenza a 60fps ci sono moltissime possibilità che più di uno scatto utile sia anche a fuoco. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 16:46
“ Non è così, in una sequenza a 60fps ci sono moltissime possibilità che più di uno scatto utile sia anche a fuoco. „ Con la messa a fuoco a zona, sicuramente: se, invece, ci si affida al dual pixel cmos la cosa non è assolutamente scontata, a seconda dei soggetti inquadrati. Stiamo parlando di un sistema progettato per mantenere la messa a fuoco su soggetti con velocità dell'ordine di grandezza di una bicicletta (e non certo ciclisti professionisti su circuito)... |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:28
ma nessuno vieta di chiudere il diaframma e avere molta roba tutta a fuoco e disattivando il fuoco continuo... |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:38
è come fosse uno scatto con otturatore elettronico...come la mettiamo col rolling shutter? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:53
La 1DX2 infatti fa molto meglio grazie ai 60fps... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |