| inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:53
Ciao Nico. Anche a questo avevo pensato. E provandoli alcune volte su 6D devo dire che ad occhio o meglio a monitor, non vedo grandi perdite di nitidezza, anche se qualche tempo fa leggendo qui una recensione di Juza affermava che il 70-200 moltiplicato comunque era inferiore al vecchio 100-400. Ora non voglio la perfezione per carità, ma utilizzandolo su 6D con il solo punto centrale e più che altro per ritratti o comunque foto statiche, non sò quanto perde in termini di AF e nitidezza su un corpo apsc con Af diverso. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 13:59
“ sto aspettando la nuova 6D II, semmai uscirà „ Ci sono già i primi rumors www.canonrumors.com/ Previsto verso inizio del prossimo anno!   “ Forse dipenderà dal fatto che non sono un esperto di avifauna, ma non ho capito quali vantaggi possano dare il Wi-Fi, il touch-screen e tilt-screen nella foto sportiva e comunque nella foto d'azione „ Sono features in più. Il touch screen è molto utile per scrollare foto e azioni rapide, il wifi torna utile per spostare un file in rapidità. Penso che quando si compra una macchina nuova bisogna valutarla a 360°. Comunque avevo anche specificato altri dettagli come il migliore autofocus e le schede xqd che aiutano nella velocità di trasferimento. Hai letto tutto il mio messaggio o solo la prima riga?? |
user2112 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:00
Per quanto riguarda il corpo non conosco la 80D ma ho usato con estrema soddisfazione per più di un anno la 70D, dubito che la nuova nata sia inferiore! La 7DMarkII la possiedo da un anno circa e mi ci è voluto non poco a capire come sfruttarne l'AF ... c'è da dire però che io sono un po' tardo Per gli obiettivi da te citati direi che sono ottimi: il 400/5,6 ce l'ho ma l'ho usato davvero poco perchè gli ho sempre preferito il Tamron 150-600 per via della versatilità, anche se resa ed AF ... sono due mondi diversi! Il Sigma 150-600 non lo conosco direttamente ma penso proprio se la giochi col Tamron. La scelta "migliiore" non esiste, solo tu puoi sapere cosa vuoi o cosa ti serve |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:03
@Phsystem Lo so che spesso in certe situazioni l'AF serve a poco o addirittura complica la vita, anche io ho imparato presto a prefocheggiare ai tempi che usavo la FT, ma oggigiorno sembra che senza AF,OS,raffiche ecc nonsi fotografa più |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:05
Ciao Phsystem. Si hai ragione effettivamente prima dell'autofocus le foto si facevano comunque. Ma visto che lo hanno inventato perchè non usarlo, poi per un fotoamatore, molto amatore e poco foto come me, tutti gli aiuti sono ben accetti. Per quanto riguarda la focale, come ho già detto in una risposta prima, sono un pò malato di statistica e da ex studente prima di fare una scelta mi sono andato a vedere un centinaio di foto e i relativi dati exif allegati, scattate propio all'oasi, dove andrei io, da vari fotografi. Per rendermi conto delle focali più utilizzate, delle aperture, tempi e iso, in quel determinato posto nelle varie situazioni che possono verificarsi li. E la focale più corta utilizzata è stato un 300mm con TC 1.4X, mentre la media delle focali utilizzate è stata di 600mm (580mm per essere precisi), tralascio tempi, aperture e iso utilizzati. Ecco perchè la mia scelta si è focalizzata sul 400 ed ecco perchè comunque sono indeciso se rinunciare ad un pò di qualità per una maggior versatilità scegliendo uno zomm. Ma sempre in base alla mia statistica, la maggior parte dei fotografi che ho visionato utilizzano focali fisse e non gli zoom. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:06
“ il 70-200 moltiplicato comunque era inferiore al vecchio 100-400 „ Utilizzo occasionalmente il 70-200 2.8L con extender 2x mk2 e devo dire che la perdita di nitidezza c'è. Niente di imbarazzante, non rende di certo gli scatti inutilizzabili, però è precepibile oltre a rendere l'autofocus ehm...drammatico  ma lì è colpa anche della mia vecchia 5d mk2 pessima come autofocus. In risposta a un commento precedente ritengo in avifauna importante l'autofocus, non è sempre possibile utilizzare una messa a fuoco predeterminata come in alcuni eventi sportivi (ad esempio come mi è capitato di fare ad alcuni servizi su partite di pallavolo) Se vuoi restare in canon lo capisco, puoi affiancare una macchina alla tua, scambiare ottiche, è corretto. Al che io direi 7d mk2 non penso siano 200€ di differenza a determinare il "me lo posso permettere" dal "no, è fuori budget" Sulla scelta tra zoom e fissi i fissi hanno (di media) qualità ottica superiore e autofocus più rapidi |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:07
Io le ho provate entrambe, 7dmk2 e 80D, da scegliere come secondo corpo. Sugli aspetti essenziali, quindi tolti WIFI GPS e simili, i pregi della 7dmk2 sono: - raffica più veloce - AF più veloce (ma non più preciso) - migliore tenuta ad alti iso - buffer I pregi della 80D sono: - migliore gamma dinamica - più leggera - più economica - 24 Mpx invece di 20 (quindi più crop, specie all'inizio non sei mai vicino abbastanza al soggetto...) - AF a f/8 con più punti su alcune ottiche, come il 100-400 nuovo (ma sugli obiettivi universali la differenza non esiste) Io alla fine ho scelto 80D perché volevo un corpo leggero da usare col 100-400 + TC 1.4X (in montagna). Il limite peggiore della 80D che ho trovato è la qualità a alti iso, per me il file è buono fino a 1000 iso dopo per i miei gusti ha troppo rumore. La 7dmk2 invece ha un 1600 iso più che accettabile. Invece l'AF della 80D l'ho trovato molto accurato. Alla fine la scelta dipende dalle tue priorità. Giusto invece puntare su uno zoom con 600 di focale massima, è la scelta migliore per iniziare. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:10
Si Marco avevo già letto i vari "rumors" è un pò che li tengo d'occhio. Ci fosse qualche certezza in più sull'AF magari aspetteri pure la sua uscita ed intanto comincerei con la 6D per fare esperienza, ma non si sa ancora nulla di preciso. Per me se fosse una 80D FF, sarebbe perfetta e farei il cambio in modo da avere un'unica macchina che fa tutto, almeno il tutto che va bene a me.... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:15
Ciao Chiurlottelo e grazie per la tua esperienza diretta. Anche se ho letto e visto test in giro dove sembra che la 80D abbia una migliore tenuta ad alti iso anche se di poco confronto la 7dII, ma la miglior cosa è sempre il test sul campo. Grazie ancora perchè questo potrebbe far spostare l'asticella verso la 7D II perchè ho visto che in questo genere capita spesso di alzare gli iso e ho visto che mediamente si sta sui 1250/1600. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:18
Puoi comunque cominciare con la 6D, investi sull'ottica (ad esempio il 400L o meglio ancora nolleggialo per un paio di giorni e provalo) Io pensavo volessi sfruttare il fattore di crop a 1,6x e la possibilità di avere un secondo corpo macchina. p.s. si possono trovare delle 7d mk2 a 900€ ancora in garanzia. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 14:46
Ci sono situazioni dove l'af non solo non serve ma è addirittura controproducente. La foto sotto è stata scattata la scorsa primavera a Imola e circa un paio di metri sul lato destro c'è una rete di protezione che seppur a maglie larghe era sufficiente a condizionare il punto di AF che dall'auto che stavo seguendo lo spostava sulla rete. Quindi volendo fare una foto con effetto panning per poi scattarla appena dopo il tratto con la rete l'af veniva ingannato. Alla fine ho fotografato alla vecchia maniera in AF bloccato su un punto della pista dove sapevo che sarebbero passate le auto.
 |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 15:20
"...Anche se ho letto e visto test in giro dove sembra che la 80D abbia una migliore tenuta ad alti iso anche se di poco confronto la 7dII..." Lo speravo anch'io ma purtroppo non è così se confronti i RAW senza alcuna riduzione di rumore (del resto anche i sample di dpreview sono indicativi). La 80D ha delle opzioni di riduzione del rumore in camera che sono molto aggressive e appiattiscono il dettaglio, io preferisco disattivare tutto. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 16:31
Marco. Effettivamente l'indecisione sta anche nel fatto che avevo già deciso di cambiare macchina appena e sempre se, uscirà la 6D II, ovviamente sempre valutandone le caratteristiche e la convenienza. Sicuramente avrà un AF migliore di quello che ha ora la 6D e io penso sarà quello della 80D. Però visto che ora sto pensando di avventurarmi in quest'altro mondo il fatto di avere anche la possibilità di un secondo corpo dotato di crop sarebbe interessante specialmente se opterò per il 400 fisso. Altrimenti se opto per una sola macchina FF dovrei pensare più ad uno zoom 150-600 in modo da avere una buona lunghezza focale. Chiurlottello grazie ancora le prove sul campo valgono mille test di laboratorio. Ora valuterò come prima cosa se prendere un corpo APSC o aspettare la 6D II ed intanto prendere un 150-600 e fare esperienza con la 6D. In base alla scelta del corpo macchina sceglierò quindi l'ottica. Se sarà APSC allora credo che prenderò un 400 5.6, sarà ma più leggo in giro e più ne parlano tutti benissimo. In caso di unico corpo FF allora dovrò valutare i vari 150-600. Quindi ora come prima cosa 80D o 7DII?..... |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 19:36
7dII! Tornando al discorso sulla macchina, io mi sono trovato a fare fotografia sportiva con la 5d mk2, il peggio del peggio visto il suo autofocus, ma ti adatti!! “ Ci sono situazioni dove l'af non solo non serve ma è addirittura controproducente. La foto sotto è stata scattata la scorsa primavera a Imola e circa un paio di metri sul lato destro c'è una rete di protezione che seppur a maglie larghe era sufficiente a condizionare il punto di AF che dall'auto che stavo seguendo lo spostava sulla rete. Quindi volendo fare una foto con effetto panning per poi scattarla appena dopo il tratto con la rete l'af veniva ingannato. Alla fine ho fotografato alla vecchia maniera in AF bloccato su un punto della pista dove sapevo che sarebbero passate le auto. „ Concordo per la fotografia sportiva, io sono costretto a farlo causa pessime prestazioni dell'autofocus. Ma in avifauna non è sempre possibile prevedere da che parte volerà un uccello, quindi l'autofocus, beh diventa un prezioso alleato!! Io comunque comprerei il 400 5.6 è troppo bello! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |