RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Crop è disdicevole?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il Crop è disdicevole?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:05

Il tribunale dell'inquisizione a suo tempo dichiarò che è una pratica ammessa e non ti porta all'eresia e alla scomunica, per cui se vuoi croppare, puoi farlo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:20

Il tribunale dell'inquisizione a suo tempo dichiarò che è una pratica ammessa

MrGreenMrGreen

io faccio come caxxo mi pare e piace! sono grande e vaccinato..quindiCool

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:21

MrGreen

Apprezzo molto i molteplici punti di vista, molto onesti direi. Anche a me è capitato di leggere strali contro il Crop, ma riflettendo sui commenti mi rendo conto che forse trattasi di una di quelle regole che servono per forzarti a crescere, una volta acquisita la si può rompere. Io sono stato fulminato molti anni fa pubblicando una foto su un forum (da cui sono poi fuggito) dove ad un certo punto qualcuno aveva notato che la risoluzione non era quella dei 10mpx della mia 40D e sono stato "squalificato". Era una foto della luna, per dire la risibilità della questione.
Un po' di senso di colpa mi viene, di solito metto le mani avanti specificando che si tratta di un ritaglio, ma quando mi capita di farlo al 20% della dimensione originale ebbene, un po' mi vergogno.
Sulla definizione finale, tra i 18 e i 20 Max delle mie macchine attuali non ci sono grossi problemi, alla fine. Non verranno stampe in grande formato, ma ancora non mi è capitato di farne. E sul 42 pollici anche un'immagine a 1080p viene perfettamente definita.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:32

Neanche ai tempi della stampa con ingranditore mi preoccupavo se croppare o meno.
Normalmente mi preoccupo dell' inquadratura giusta durante lo scatto, per cui la maggioranza delle mie foto sono a tutto fotogramma, ma se mi vien voglia di modificare un po' l' inquadratura croppandola, non mi creo alcun problema.
Discorso diverso nella caccia fotografica..... lì il crop è normalizzato, anche perchè uso solo dei fissi.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:39

Si
Utilizzo sempre l ingrandimento e il raddrizzamento

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:41

Spesso cerco l'inquadratura migliore in fase di scatto, a volte inquadro in maniera più "generosa" salvo poi decidere con più calma cosa togliere e cosa lasciare...

In definitiva direi che dipende da quanto tempo ho per fare una foto ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 14:44

Talvolta si fotografa perchè ci colpisce qualcosa o abbiamo in "mente" quella foto da fare... poi succede che rivedendola a computer ti accorgi di un particolare o un'inquadratura che in fase di scatto non l'avevi notata.. che fai? finta di niente? o la rivaluti per quello che di diverso ti comunica... magari le tieni tutte e due le foto, una come l'hai vista e voluta e l'altra con la "rivelazione" che conteneva.
Quante volte rivedendo alcuni scatti fatti in precedenza "scopriamo" al suo interno nuove letture della foto stessa soltanto sforbiciando il superfluo...

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:56

io mi considero il re del crop..poi per la bontà delle foto.altro discorsoConfusoConfusoConfuso

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:16

Io sono severo con me stesso, se mi riesce un bello scatto senza doverlo croppare sono moooolto soddisfatto. Negli altri casi vabbe'......

user28347
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:30

finchè si vede bene la parte interessata io taglio;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:53

Io sono cresciuto fotograficamente con la scuola dell'utilizzo dell'intero fotogramma come campo inquadrato, per cui pareva disdicevole il ritaglio (ai tempi della camera oscura l'esterofilia e i neologismi non erano ancora imperanti); ma si trattava di una scuola, appunto, che serviva per imparare a ragionare preventivamente ed utilizzare le regole della composizione. Come per ogni regola, una volta che l'hai imparata devi anche imparare a valutare se e quando trasgredirla. Ad esempio, io faccio anche macro e mi capita spesso di non potere o non volere (che poi addio profondità di campo) avvicinarmi troppo ai soggetti, quindi croppo! Se poi una scena la vedi già meglio con un formato particolare ... altro crop. Ma poi ci può stare anche il ripensamento in fase di postproduzione; magari non deve diventare la regola, ma perché non farlo quando serve?

avataradmin
inviato il 28 Settembre 2016 ore 20:03

Il crop? Certo che è disdicevole, anzi disdicevolissimo, io ogni volta che vedo una foto croppata a stento mi trattengo dal denunciarla alla santa inquisizione :-D

Seriamente, penso che l'unico limite che ci si debba porre nel ritagliare sia quello tecnico (oltre un certo punto la foto perde nitidezza), ma farsi dei problemi "etici" per il ritaglio è assurdo ;-)

avatarjunior
inviato il 28 Settembre 2016 ore 20:15

Nelle foto paesaggistiche croppo il 99% delle foto....ma solo perché ho la fissa del 16/9

user46920
avatar
inviato il 28 Settembre 2016 ore 20:20

Come la vedete?

mi arrabbiavo parecchio quando mi stampavano i fotogrammi dei rulli 127 su carta 3:2, tagliando quello che io avevo inserito, oppure anche con le stampe da negativa o con i telaietti della positiva ... i tagli li fanno sempre anche oggi, purtroppo ....

È una sconfitta?

certo che è una sconfitta! .. la "stampa" dovrebbe rappresentare quello che vuole il fotografo e non quello che vuole lo stampatore.

È immorale? Uno sporco trucco?

rubare è immorale, o dire bugie .. quindi dipende se un ritaglio, come lo farebbe uno zoom, può influenzare così tanto l'autore.

Oppure tutto è lecito?

non so cosa intendi per tutto , ma detto così mi pare che sia meglio rispondere che non tutto è lecito!
se invece parli solo di crop, direi in linea di massima sarebbe un peccato evitare un ritaglio, per delle questioni morali.

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2016 ore 20:37

A parte le dia che te le incorniciavano così come erano, chiunque ha sviluppato foto in camera oscura ha sempre tagliato e aggiustato l'inquadratura con l'ingranditore (crop). Oggi si usa il il pc ma è la stessa identica cosa.
Diciamo che a differenza della pellicola (dove la cura dell'inquadratura era maggiore), oggi a riguardo si è un po meno accurati proprio per i recuperi che le tecnologie consentono, ma non è certo criticabile un crop se ben eseguito e in fondo quello che conta è sempre il risultato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me