| inviato il 30 Luglio 2017 ore 0:26
@Richiefia la nitidezza è una delle opzioni che si vedono solo con zoom al 100%, se noti a destra del nome di alcune opzioni c'è un 1:1 che significa appunto che il risultato è visibile solo al 100%. Io di norma uso il riquadro aggiutivo ingrandito al 100% su di un particolare della foto, mentre la finestra principale la utilizzo principalmente per valutare le modifche ai colori. @agli altri Il mio workflow segue le schede di RT: 1) correzzione esposizione con curva personalizzata, di norma uso la prima per "stringere" la curva e la seconda per aggiustarla 2) riduzione rumore di crominanza ed eventualmente di luminanza, ultimamente sto cercando di usare le cirve anche qui 3) defringe (molto utile il grafico dove indichi l'intensità per colore) 4) nitidezza 5) temperatura colore 6) vividezza 7) bianco nero 8) ritaglio Prima o poi imparo ad usare le wavelet |
user81257 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 8:48
Il defringe cosa fa? Non sono mai riuscito ad usarlo come si deve. Le wavelet invece non le ho proprio capite. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 13:28
Ciao... Ma andando Ad agire Sulla nitidezza quali sono Le modifiche da apportare per esaltare I particolari?? |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 22:23
@MarcoCoscarella Il defringe serve a rinuovere quegli aloni che appaiono nelle zone ad alto contrasto, ad esempio se fotografi ul volatile in volo e guardi le ali su un lato potresti avere un alone blu e sull'altro lato arancio, alzando il cursore blu e arancio li fai sparire (attenzione, vedi il risultato solo al 100%) @Richiefia Nella nitidezza puoi agire su 2 cursori: il raggio di azione e la forza; devi trovare il giusto compromesso tra i 2, di solito mi limito a "giocare" con i cursori per diminuire il default, purtroppo non ricordo la spiegazione precisa il primo dovrebbe leggere i dettagli dalla foto mentre il secondo li amplifica. Considera che oltre la maschera di contrasto puoi usare la deconvoluzione (che in digikam era migliore ma qui la trovo troppo aggressiva) oppure limitarti a delineare solo i bordi |
user81257 | inviato il 30 Luglio 2017 ore 22:33
Molto interessante il defringe. Quindi se non ho capito male una sorta di correzione di aberrazione cromatica? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:52
Ciao a tutti, anche se mi ritengo un principiante, provo a condividere le mie impostazioni di sviluppo raw (olympus m4/3) in ordine di scheda: - prime correzioni di esposizione, contrasto, etc., agendo anche dalle due curve. Correzione alte luci e ombre. Maschera di nitidezza abilitata (in genere); - Nitidezza: spesso abilitata (in funzione della riduzione rumore), raggio tra 0.5 e 0.7, quantità tra 200 e 250, controllo dell'alone attivato (non sempre). - Riduzione rumore (se necessaria): rid. rumore puntuale abilitato, rid. rumore abilitato, RGB High, luminanza tra 15.00 e 30.00 (in funzione degli ISO). - Contrasto per livelli di dettaglio, in genere lo attivo e aumento leggermente il tasto contrasto. - Colore: qui c'è molto da giocare, sia con il bilanciamento del bianco, sia con le curve. Molto si può ottenere con il pannello Curve RGB e modificando per i tre colori la curva. - Nel pannello RAW scelgo: demosaicizzazione metodo Amaze con stadi soppressione falsi colori 2; in caso di alti ISO e rid. rumore, metodo LMMSE e 3. In Pre-elaborazione abilito Dead pixel filter. Queste impostazioni sono una base generica di modifica raw; la maggior parte delle impostazioni che ho riportato le ho provate e/o trovate su varie guide in rete; naturalmente c'è ancora molto da migliorare e spero che qualcuno di più esperto aggiunga la sua. Soprattutto sulle impostazioni dei colori in rete si trovano buoni preset da utilizzare; dei pacchetti free secondo me molto buoni sono qui: www.stefanchirila.com/customchrome/ Matteo |
user81257 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 11:54
Matteo, è interessante il tuo workflow, ma sostanzialmente diverso dal mio. Vorrei chiederti alcune cose principalmente: - maschera di nitidezza abilitata in luci/ombre, perché? - riduzione rumore puntuale, non mi sembra agisca in qualche modo visibile, sbaglio? - la riduzione di rumore di crominanza io la attivo sempre con Olympus, si vede anche a 200 iso purtroppo. - pannello raw, trovi migliorie con quelle modifiche? |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:15
seguo...si fa interessante, ho usato RT prima dell'avvento di Iridient Transformer... chissà che non sia il caso di tornare ad usarlo seriamente... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:30
- la maschera di nitidezza in luci/ombre in genere la abilito se agisco su luci/ombre, mi sembra che migliori il passaggio appuntro tra le zone in forte luce e ombra. - la riduzione puntuale in alcuni casi la vedo, con alti ISO alcuni puntini bianchi spariscono; prova a mettere ingradimento 100% e attivarlo, qualcosa si vede. magari prova in diversi punti della foto... - la riduzione rumore anche io la attivo quasi sempre, e metto luminanza 10-15. il comando crominanza l'ho sempre lasciato di default: tu che metodi e valori imposti? - riguardo alle impostazioni pannello raw, quelle sono impostazioni consigliate da vari utenti che avevo letto in un forum. Differenze sostanziali non ne ho mai viste Sarebbe interessante partire tutti dallo stesso raw e vedere le differenze tra RT ed i vari programmi a pagamento (Adobe, Capture One, etc.). |
user81257 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:38
Provo a scrivere il mio workflow in modo dettagliato. Chiaro che non è sempre questo, ma grossomodo seguo queste indicazioni iniziali, poi le modifico a seconda dello scatto che voglio ottenere. - scheda esposizione la regolo tutta - scheda luci ombre la tocco solo per il contrasto locale, normalmente porto a 20-25 (se voglio uno scatto più definito) - scheda nitidezza lascio attiva se voglio nitidezza o disattivo per scatti soft, non tocco altro - riduzione rumore, sempre attivo quello di crominanza, mentre attivo quello di luminanza per scatti molto rumorosi - contrasto per livelli di dettaglio, lo tocco in caso di scatti contrastati, fino a +3 contrasto - bilanciamento del bianco se serve (normalmente Oly ci azzecca sempre) - Bianco e Nero è un mondo a parte, ci gioco tantissimo in scatti BN. - Equalizzatore HSV, tocco a volte S e V se voglio giocare con qualche colore in particolare. - gestione colore ProPhoto - ritaglio, ruote, distorsione, le solite cose. - scheda RAW, aberrazione cromatica, autocorrezione, utilissima devo dire. Tutto qui. Poi ovviamente per scatti più particolari tutto passa a Gimp che clona, maschera, ecc... |
user81257 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 12:40
“ - la riduzione rumore anche io la attivo quasi sempre, e metto luminanza 10-15. il comando crominanza l'ho sempre lasciato di default: tu che metodi e valori imposti? „ Lascio tutto di default per scatti fino a 800 iso circa con Olympus Em1. Sopra 800 iso inizio ad aumentare la luminanza, ma non supero mai i 25 punti, altrimenti spiattella tutto. “ - riguardo alle impostazioni pannello raw, quelle sono impostazioni consigliate da vari utenti che avevo letto in un forum. Differenze sostanziali non ne ho mai viste Sorry „ Ci darò un occhio. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:16
Bè alla fine mi sembra abbastanza simile. Anche io non supero i 25 nella riduzione rumore, si perde troppo dettaglio. Una domanda: qualcuno sa se esistono dei profili di correzione per gli obiettivi? Nel pannello Trasformazione c'è la possibilità di richiamarli, ma di default non ci sono; mentre esiste quello relativo al corpo macchina (che immagino serva principalmente per demosaicizzazione e profili colore). |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:23
Interessante il pacchetto di preset.. perchè così com'è non mi piace tanto, troppo dispersivo e poco freeusualy |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 14:48
Per la riduzione del rumore con RT, consiglio di usare la scheda rumore come tool principale, ma senza estremizzare per non perdere troppi dettagli e poi passare, per rifinire, alla riduzione del rumore dalla scheda wawelet, in modo da lavorare sulle frequenze specifiche in maniera più mirata. |
user81257 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:32
Matteo: esistono i profili lente, devi scaricarli con un programma Adobe ed importarli in una cartella che non ricordo. Il problema è uno solo: esistono tutti tranne quelli per micro 4/3, ringrazia Olympus che non rilascia i dati per la loro correzione. Qualcuno invece (visto che Alexmi lo ha introdotto) sa come accidenti si usano i Wavelet e a cosa servono? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |