RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tracollo vendita reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Tracollo vendita reflex





avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:01

Chi si dedica alle foto solo con gli smartfonno, sono semplicemente persone alle quali la fotografia è intesa come semplicissimo ricordo (parere rispettabilissimo)......ma in fondo non apprezzano minimamente una foto bella da una che fa schifo


Ciao Matteo non volermene, ma trovo la tua affermazione molto 'snobista'.
io ho una reflex e faccio foto brutte, ci sono persone che scattano con il cellulare e fanno foto belle. E bellissime.
Senza entrare nel concetto di bello e brutto che è ovviamente soggettivo, credo si dia troppa importanza alla tecnica in generale. Una bella foto è spesso fatta da buone idee e conoscenza del mezzo (appunto la parte tecnica), ci sono foto riconosciute come capolavori fatte anni e anni fa il cui mezzo era sicuramente inferiore tecnicamente al peggior telefonino di oggi. Ma chi le ha scattate aveva una marcia in più...

ciao
Carlo

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:02

quello che si diceva con la comparsa delle compatte a pellicola secoli fa.
Però erano anni che non vedevo in giro per le sagre così tante reflex al collo di maschi e, soprattutto, femmine! Saranno tutte reflex entry level ma reflex sono.

user72463
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:02

è un articolo di un anno fa,e le mirrorless non c'entrano nulla visto che sono calate nello stesso identico modo (non per niente le quote di mercato sono sempre le stesse)
il mercato è in contrazione,ma lo è in tutti i comparti

user52615
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:02

Ecco una panoramica delle fotocamere digitali prodotte ed esportate dal Giappone dal 1999 al 2015.

Reflex digitali a lenti intercambiabili:

da 845.000 del 2003,

a 20.157.000 del 2012,

a 13.540.000 del 2015.


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:04

Alex galex riportando un articolo scrisse:
riguardante il tracollo delle vendite delle macchine fotografiche reflex imputato al fatto che il consumatore medio preferisce acquistare uno smartphone munito di macchina fotografica in quanto meno complesso da usare.


Penso male di chi scrive certe cose... come fa, una persona sana di mente e al passo con i tempi , pensare che un "potenziale cliente" del mondo reflex preferisca comprarsi un telefonino.... poi.. perche' piu' facile...
evidentemente quello non e' "un potenziale" cliente del settore reflex... e' un consumatore che ha bisogno d'altro. RIPETO UN CONSUMATORE DI UN ALTRO SEGMENTO DI MERCATO CON ESIGENZE DIVERSE!
PUNTO! tutto il resto e' fuffa.
Il consumatore "normale" al giorno d'oggi trova nel telefonino quello che cerca: trasportabilita, buona qualita' di immagine per i suoi scopi, semplicita', facilita' nel condividere le proprie immagini etc... e soprattutto compra un oggetto che ha sempre con se e puo' utilizzare come e quando vuole per fare piu' cose.
Quel consumatore se non cambiera' le proprie esigenze non cadra' mai nel segmento delle reflex....
Quindi e' inutile inprecare contro i consumatori beoti che hanno mandato in malora il mondo delle reflex... quello e' un mondo dai numeri risicati... puo' piacere o non piacere ma e' cosi'... e' inutile dire in modo altezzoso che con i telefonini non si fa Fotografia, perche' non e' cosi'... la si puo' fare benissimo, e puo' anche essere di buon livello...


Chi non capisce che una persona possa/voglia spendere 800-1000Euro per un telefono vive nel suo mondo beato fatto di ricordi (e con questo non dico che e' cosa buona e giusta spendere 800-1000Euro per un telefono, magari comprandolo anch a rate... per la cronaca io non ho neppure uno smartphone :-) ). Con quello strumento al giorno d'oggi ci si fa di tutto, dai video, alle foto, alle relazioni sociali....

A me sti discorsi ricordano tanto quelli del signor Gino che ho conosciuto anni fa... uno splendido vecchietto che pero' e' incazzato con il mondo perche' ha dovuto chiudere il suo negozio di macchine da scrivere perche' come dice lui: "la gente si e' rincoglionita e non capisce piu' nulla e preferisce quelle schifezze di computer senz'anima alle splendide macchine da scrivere" che vendeva lui... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:12

Ne ho sentito parlare anch'io, di questa vendita tracolle reflex.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:13

Ciao a Tutti,

Bisognerebbe, Prima, leggere Tutto quello che è stato scritto nel Link e Magari capire quello che si legge.

Poi bisogna scegliere se, si vuole fare Fotografia oppure fare delle foto.

Ciao,
Virginio;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:26

Ho finito di leggere adesso l'articolo e vedo che Scavir ha gia' detto tutto :-)

Io comunque non credo che sia una questione di "mancanza di semplicita'" il fatto che gli utenti "normali" snobbano le reflex/o le mirrorless... ormai un telefonino, per una persona che non e' appassionata e magari "drogata" (io sono un tossico che tutte le sere lecca le ottiche delle sue LeicaM prima di andare a dormire) ha una qualita' piu' che sufficiente per fare quello di cui ha bisogno... probabilmente in molti in passato hanno comprato delle macchine fotografiche /reflex/mirrorless perche' non avevano alternative... ora esiste un prodotto che prima non c'era e con quel prodotto fanno tutto e ribadisco, lo hanno sempre a portata di mano... quindi e' normale che il mercato sia saturo, anzi in contrazione ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:39

Sono andato a leggermi l'articolo e dopo poche righe avevo già capito che l'autore non capisce una beata mazza di fotografia.
Già un giornalista che si meraviglia delle cinque rotelle della Nikon Df probabilmente dovrebbe frequentare un corso di fotografia così scoprirebbe che vent'anni fa molte reflex erano fatte come la Nikon Df e che le rotelle che lo hanno mandato in confusione servono per regolare il tempo di scatto, la sensibilità ISO, l'interruttore on-off, e il pulsante di scatto. Se uno non sa cosa siano che si leggesse il manuale delle istruzioni o meglio ancora frequentasse un corso di fotografia, così scoprirebbe che esiste anche il tasto Verde, totalmente automatico, per chi non sa che pesce pigliare.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:44

Tutte le innovazioni tecnologiche passano attraverso le stesse fasi di mercato:

a) mercato di affermazione: la nuovo tecnologia è costosissima, gravata dai forti costi iniziali di ricerca e svilluppo, e si diffonde nelle fasce di utenza più abbienti e propense a spendere, garantendo utili con elevatissimi margini.
b) mercato di diffusione: ammortizzati i costi di ricerca e sviluppo, si industrializza e punta a vendite massive, per produrre utili con economia di scala e margini ridotti.
c) mercato di sostituzione: una volta che le fasce larghe di mercato sono sature, le vendite sono trainate dal ricambio (usura, obsolescenza) del venduto e gli utili si fanno con la compressione dei costi.

E' stato così, ad esempio, per l'elettrodomestico "bianco" e per il "nero" fino all'avvento della tecnologia LED, che ha comunque già saturato a sua volta il mercato.

Magari siamo semplicemente alla fase di transizione tra 2) e 3)...

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:48

si andrea, il tutto " a meno di eventi/tecnologie dirompenti" in cui le fasi vengono stravolte o contratte a dismisura :-)

user94858
avatar
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:49

Preferisco uno che scatta con lo smartphone piuttosto che non uno che si compra la reflex per usarla in automatico.

Piccola parentesi, le foto ricordo di adesso fanno veramente schifo rispetto a quelle che si ottenevano una volta con una qualsiasi macchina fotografica a pellicola, il perchè è ovvio anche una banale usa e getta usava un 36x24 che equivale ad un Full frame digitale quindi per quanto riguarda gamma dinamica profondità di campo e qualità erano nettamente superiori.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:52

quando comparve la reflex .. gridarono alla morte della fotografia.. , la reflex era la massificazione di una professione .. poi arrivarono le usa e getta ... poi arrivarono le digitali ... poi arrivarono gli smarthphone.

la proporzione di fotografi, gente che si diletta della fotografia e di chi scatta a raffica e sempre quella: cio che muore non è il mezzo meccanico ma l'approccio fotografico. ..

In emergenza se sai fare fotografia puoi usare un cellualre e portare a casa lo scatto senza grossi problemi e fare una foto di qualità: la domanda è ... "che cosa te ne fai oggi della fotografia? " ... la stampi? no .. la tieni a video? ...
e allora che cosa ti serve avere 30000 euro di attrezzatura sulle spalle quando devi mettere una foto a 96dpi su una pagina di un social o di un forum per 25 like che durano il tempo di un voltare pagina? ...

lo smarthphone fa la sua funzione... : se pero invece di passare il tempo a parlare di ferraglia si spendesse il tempo a spiegare di fotografia ... forse vedremmo tanti cellulari .. ma anche tanti zainetti ... con le reflex...
perché capiremmo la necessita di usare un qualcosa e non altro .


avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:52

La fotografia penso sia ormai assodato è una forma di espressione artistica, quindi se ci sta bene il punta e scatta comprarsi una reflex equivale a buttare dei soldi, se invece ci vogliamo dedicare alla fotografia e cercare di imitare i grandi autori del passato e del presente sarà meglio cominciare a studiare, frequentare mostre fotografiche, confrontarsi con altri fotografi. Se invece ci interessa ricevere i mi piace su facebook comprarsi una reflex diventa una inutile spesa perché un mi piace su facebook non si nega a nessuno. Neanche alle foto fatte col telefonino MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 15:55

Considerazione da uno che fotografa da 40 anni....chi pensa di sostituire una reflex con uno smartphone evvidentemente poteva tranquillamente fare a meno anche in passato della reflex e prendersi una bella compatta.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me