| inviato il 27 Settembre 2016 ore 21:50
Per interni no, solo per esterni. Ho fatto panoramiche col 10-18, 24/2.8 e 40/2.8 con 100D. Premetto che a me piacciono poco le panoramiche fatte con grandangoli troppo spinti, quindi gli obiettivi che preferisco sono da 24mm in su, spesso da 40mm ad oltre. Il 10-18 l'ho usato a 10mm ma mi è piaciuto poco, mentre a 18mm mi è piaciuto di più, anche perché odio quelle distorsioni tipiche dei supergrandangoli. Tieni presente che il 10-18 è ottimo a 18mm, ma a 10mm è molto nitido per i 2/3 del cerchio, oltre è piuttosto morbido, quindi ti suggerisco di sovrapporre di almeno il 50% tra un fotogramma e l'altro. Giorgio B. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:13
io x interni scattavo con il canon 10-22 che è ottimo, per vr invece usavo il samyang 8mm 6 scatti + 1 per il cielo |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:26
Ho usato molto spesso anche io il 10-22, confronto al 8mm samyang , chiaramente per un vr bisogna fare qualche scatto in più dato che copre un angolo minore. Mi chiedevo anche io in effetti se vale la pena utilizzare dei file a pino formato Tra l altro molto pesanti da fondere , se poi l utilizzo è quello di essere digerito da un software che lo sistema per una visualizzazione sul web! |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 10:28
Secondo me non vale la pena cambiare ottica e formato quando fai già tutto con l'attuale corredo e non penso ci siano limiti imposti dall'attuale setup. Cosa non ti soddisfa che vorresti cambiare? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 11:12
Grazie Gattonero, mah vorrei arrivare al massimo risultato x il vr e hdr normale per le foto degli interni. Miglior definizione, insomma sono pronto ad un investimento per migliorare il mio hardware ma ne deve valere la pena |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 15:00
Perdonatemi l'ignoranza. Cosa intendete per "vr"? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 15:15
Virtual reality |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 17:40
Ma con la poca risoluzione che chiedono i panorami.. sei sicuro che avrai veramente tutta questa definizione in più? Non so.. ho visto i tuoi lavori e sono ben fatti così, non vedo perché cercare più definizione che secondo me è già molto buona. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:03
Ok ti ringrazio, si devo ancora migliorare e dedicare più tempo su lightroom x armonizzare meglio la luce .... Alora diciamo che per vr comprare la 5d mark iii e obiettivo cambierà poco, avrò invece un vantaggio x foto normali . Giobol cosa dici Tu? |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 18:10
Sono già ottimi lavori così le differenze credo siano impercettibili in quest'ambito Credo che tu abbia bisogno di qualcuno che ti tolga la scimmia "ff" dalla spalla In altri ambiti le differenze sono abissali Ho appena fatto il cambio apsc(nikon d5100) ff(nikon d750) e ti dico solo una cosa.... "commovente"!! |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:36
“ Alora diciamo che per vr comprare la 5d mark iii e obiettivo cambierà poco, avrò invece un vantaggio x foto normali . Giobol cosa dici Tu? „ Io non uso FF, solo APS-C, ma uno dei tanti motivi che mi ha spinto ad affiancare la 7D con una 100D era proprio per l'utilizzo nelle panoramiche. Io faccio solo panoramiche orizzontali, in genere su unica striscia, raramente su due o tre strisce sovrapposte, ne farò una decina l'anno, quindi spendere quasi 300€ in una bella testa tipo la tua Nodel Ninja lo trovo superfluo per le mie esigenze. Mi sono sempre arrangiato con staffe ad L e teste panoramiche a rotazione con attacco Arca, come questa https://www.amazon.it/MENGS%C2%AE-panoramica-Fotografia-rotating-morse , quindi il peso della reflex con l'obiettivo mi ha sempre creato un po' di problemi nel posizionare in verticale la reflex, in quanto tende a ruotare e devo ogni volta rimetterla a livello. La leggerezza della 100D, magari con un Pancake 40mm o 24mm, non mi crea più questi problemi, inoltre essendo una reflex mi consente la flessibilità tipica delle reflex (cambio focale, BKT, ecc.) Se avessi una FF continuerei ad utilizzare la 100D per le panoramiche. Oltretutto avevo fatto una stampa in striscia larga 21 cm e lunga circa 2,5 mt, stampata da una panoramica effettuata con 350D da mio nipote e stampata su carta a rotoli tramite Epson Stylus Photo 870. Non serve la FF per fare panoramiche da vedere a video o stampare in strisce larghe 20 cm. Giorgio B. |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 19:48
ferny76 ti ho contattato per la tua canon 760d ma non mi rispondi ... comunque io per gli interni (faccio anche il tuo lavoro) uso una canon 6d e il samyang 14mm se vuoi ti mostro qualche foto... e' un accoppiata gia' ottima.. ma se vuoi ora il top basta una fotocamera a 360° che vendono gia' tipo samsung vr 360 ecc p.s. mi hai risposto ma sei all'estero... quando torni allora tienimi presente, dato che sono stato il primo a contattarti ;) |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 23:12
Ciao Bloodinthedark, si tranquillo sei il primo nella lista. Ma come se voglio il top basta una samsung vr360?!?!?!!? Mi vuoi dire che tutta la mia attrezzatura e lavoro su lightroom (anche per pemettere di fa vedere cosa c'è fuori dalle finestre) è inferiore ad una macchinetta della samsung?!?!?!?! Perdonami ma nutro qualche dubbio .... |
| inviato il 28 Settembre 2016 ore 23:14
@Emanuele 77, eh mi Sto arrivando! che me la stai rimettendo Tu la scimmia sulla spalla hahahaha, in quali ambiti le differenze sono abissali? voglio commuovermi anche io :)) @Giobol grazie mille come sempre. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 0:31
Ecco ahah il punto è proprio quello temo... la scimmia di avere FF. Ma credimi che poi avrai la scimmia del medio formato. E poi non ti basterà mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |