RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto 70-200 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Aiuto 70-200 2.8





avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:52

Non ho avuto il 70-300, quindi non posso fare paragoni. Però cedo che se nella messa a fuoco il biancone è una Ferrari, il Tamron può tranquillamente essere una Maserati...

user72463
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 19:12

Io avevo i tuoi stessi dubbi e ho preso il biancone liscio,nuovo
Fotografando spesso soggetti che non stanno fermi (sport e bambini,essenzialmente) ho valutato più importante lo stop di luminosità rispetto allo stabilizzatore

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 20:38

Ti ringrazio per la preziosa opinione.
Mi sa che su questo forum nessuno ha il tamron 70 200 2.8 Vc a parte SanDro :-P

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:14

io ce l'ho per nikon e la messa a fuoco non mi sembra lenta e almeno con la mia macchina, precisa anche con poca luce e fondi non contrastatissimi, non conosco l'autofocus canon.
ho provato un 70-300 VC di un amico e la maf oltre che più veloce è anche più precisa.
ovviamente non conosco la reattività dei canon...

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:31

ricorda anche che il 2.8 da un vantaggio anche nella messa a fuoco, confronto al F4, oltre ad avere uno stop in più di luminosità e un bokeh più accentuato.
io andrei di canon 70-200 f/28 L IS prima serie

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 22:24

Se prendi un 70-200 (f2.8 o peggio f4), di qualsiasi marca sia, prendilo stabilizzato.
Ho avuto due 70-200 (Tamron e Sigma) non stabilizzati, quando passai al Canon IS mark 1 fu un'altra vita: dimezzate le foto mosse, AF fulmineo, colori da urlo. Unico difetto che gli ho trovato: nei controluce perdeva tanto. E vabbè, dimensioni e peso ... ma quelli, ogni 70-200 f2.8 èp grande e pesante.
Poi con il passaggio al Canon mark 2 ... sono passato dall'ottimo all'eccellente.
Il mark 2 è incredibile.
A volte non lo tolgo più dalla fotocamera tanto è magnifico e scatto intere sessioni solo con quello: un esempio, 7 ore di maschere a Venezia sempre e solo con il 70-200, e le altre lenti portate a spasso inutilmente.

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:09

Concordo con Alvar, da possessore del Tamron 70-200 vc e avendo avuto la possibilità di provare il Canon II, quest'ultimo vale tutti gli euro che costa, e probabilmente sarà il mio prossimo obiettivo dopo aver completato il passaggio a FF!

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:47

Grazie per le risposte.
Echopage, visto che hai avuto la possibilità di provarli entrambi, come si comportano con la messa a fuoco? Sia in condizioni normali sia con luce scarsa.
Alvar, nel caso di Canon 70 200 2.8 IS prima serie, bisogna stare attenti a "determinate versioni"? (Es. 24-105 che deve essere di fabbricazione post 2012 per problemi di flat cable).
Se avessi le possibilità e qualche rientro economico, sarei già sulla versione II, ma da studente è una bella cifra Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 0:07

Ad essere sinceri l'AF del canon II rispetto al Tammy è di un altro pianeta, sia come velocità che come precisione, il Tammy è una signora lente nitida che si batte quasi alla pari con il Canon I, ma il Canon II (tra i 70-200) è "la lente".

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 0:36

Sono felice possessore del 70-200 2.8L liscio che ho ormai da parecchi anni.
Ho provato il nuovo mk2 is e equivalente tamron.
Devo dire che se dovessi scegliere andrei senza pensarci sul 70-200 2.8L is II.
Parliamoci chiaro, il mio (prima versione) è ancora molto valido, mi regala ottimi scatti e non sento la necessità di cambiarlo in quanto lo utilizzo principalmente per fotografia sportiva.
Dovendo comprarlo da zero come nel tuo caso, il vantaggio dell' IS è notevole in tutte le altre situazioni, senza dimenticare che la qualità ottica della nuova versione è molto maggiore.
Tra i privilegi della nuova versione c'è anche una decisamente maggiore resistenza al flare.
Se puoi permetterti quei 700€ in più non te ne pentirai, mai!
P.S. Il tamron non è male, ma quando parliamo di velocità e precisione di autofocus, beh il canon è decisamente meglio!
Con il tammy ho sempre avuto la sensazione di esitare un attimo prima di agganciare, con il risultato di rischiare di perdere l'attimo

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 1:35

li ho entrambi,sono con mè a parigi per la settimana della moda insieme alla 5D mark IV e 7D mark II,gli euri in più dell'IS II li vale tutti,tengo il 2.8 liscio in borsa come back up,non si sà mai,alle sfilate di milano non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di usare il 2.8 liscio,il II fà miracoli,quindi non avrei dubbi,lascia perdere tamron,sigma,tokina.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 9:09

li ho entrambi,sono con mè a parigi per la settimana della moda insieme alla 5D mark IV e 7D mark II,gli euri in più dell'IS II li vale tutti,tengo il 2.8 liscio in borsa come back up,non si sà mai,alle sfilate di milano non mi è nemmeno passato per l'anticamera del cervello di usare il 2.8 liscio,il II fà miracoli,quindi non avrei dubbi,lascia perdere tamron,sigma,tokina.


Non totalmente d'accordo. Voglio dire ok, il 70-200 is II è decisamente superiore a tutte le altre, da qui però a dire di lasciar perdere prodotti di terze parti mi pare eccessivo.
Ok, se ci devo lavorare non ho dubbi, nemmeno considerare prodotti di terzi, per tutta una serie di motivi (affidabilità, sicurezza, assistenza in primis) ma se è per uso amatoriale o poco più val la pena valutare tutte le opzioni disponibili in maniera critica in base alle proprie esigenze.
Se il budget è 1000€ meglio un 70-200 2.8L che niente perchè non si può arrivare al 2.8 IS II

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 9:29

se vuoi spendere un pò meno per qualcosa di nuovo ed altrettanto valido potresti prendere in considerazione anche il Sigma 70-200 f 2,8 HSM OS. Personalmente lo uso con grande soddisfazione e sinora non mi ha mai deluso. Ovvio che il Canon che il Nikon siano un gradino superiori ed anche il Tamron che sfrutta un progetto molto più recente.

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:12

Sinceramente il sigma non mi piace...è troppo morbido. La differenza con il canon is II è notevole. Non si può dire che sia altrettanto valido.
Il sigma a 200mm TA ha una pesante vignettatura, il bokeh è accettabile ma non eccezionale, in compenso ha un buon sistema autofocus.
E' valido per il suo prezzo? Sì, per qualcuno può esserlo, certo se il budget non consente di andare oltre si cade comunque in piedi, non fa schifo, ma se uno può spendere la differenza, beh non c'è storia!Non lo consiglierei mai e poi mai! Piuttosto il tamron 70-200.

avatarjunior
inviato il 04 Ottobre 2016 ore 16:26

Scusate per il ritardo della risposta.
Vi ringrazio molto ;-)
Ulteriore domanda: visto che l'utilizzo sarà per l'80% in esterno con tempi abbastanza rapidi (oltre il tempo si sicurezza) ha senso avere una versione stabilizzata?? Nel caso di scatti con poca luce come ad esempio un panorama potrei affidarmi a un treppiede o sbaglio l'approccio??
Ovvio che se fosse sempre un utilizzo in interno (es. sfilate come letto in precedenza) dove i tempi sono più lenti, capirei l'uso dello stabilizzatore...
L'uso che potrei fare in interno sarebbe comunque sport, danza, teatro ecc quindi tempi comunque "abbastanza" veloci...potrebbe venirmi in aiuto un monopiede (???)
La cosa che mi farebbe propendere per la versione IS è per la tropicalizzazione, assente sulla versione Liscia.

Vorrei rimanere sul nuovo o qualcosa con ancora un pochino di garanzia abbastanza recente...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me