| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:09
Seguo |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:09
Seguo con interesse, complimenti per l'iniziativa |
| inviato il 07 Ottobre 2016 ore 20:19
Seguo... |
| inviato il 27 Ottobre 2016 ore 0:00
Tra un impegno e l'altro ancora non siamo riusciti a fare il test coi 50mm ma ci stiamo organizzando. Qualcuno invece ha il 35L prima serie? |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 1:06
up per la ricerca di un 35mm f/1.4 |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 1:52
Ho il 35 L e un paio di Leitz . |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 9:55
Avendo diverse ottiche vintage (Nikkor AI/AIS) e diverse ottiche attuali (Nikkor AFS G e Sigma ART 50mm), francamente non ho mai visto storie di bidimensionalità o tridimensionalità. Le uso tutte senza problemi, ho solo potuto constatare, in linea di massima, questo: - le vecchie ottiche a tutta apertura sono in genere inferiori - i grandangoli vintage hanno bordi ed angoli meno definiti ai diaframmi più aperti - la resistenza al controluce è migliore nelle lenti attuali - toni, colori, contrasti, ecc. vanno visti caso per caso (non è affatto vero che i nuovi hanno contrasti elevati, ombre chiuse, ecc. ) |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 14:49
Opinione rispettabilissima,come per le donne a qualcuno piacciono le bionde ad altri le more o altro. Per quanto riguarda le ottiche vintage penso di poter condividere quasi in toto quanto afferma Gian Carlo F,con l'unico distinguo che vanno valutate singolarmente anche perchè in giro c'e molta roba che fino a poco tempo fa te la tiravano nella schiena. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:05
io posso dire che ho provato ad usare delle vecchie lenti pentax sulla nikon attuale digitale....ehh... risultato? non ho fatto test di 3dimensionalità oppure di precisione...ma la resa dei colori è "naturalmente-vintage"...nel senso che sembra quando fai una foto con le lenti attuali e poi applichi un filtro (appunto!) vintage. Solo che hai quella resa senza post-produzione. Toni più sul celeste/rosa... contorni (ovviamente) più morbidi e meno nitidezza ciao |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 15:42
Mi fa molto piacere leggere diverse opinioni sulla cosa, ovviamente una mia opinione me la sono già fatta, è chiaro che delle differenze oggettive tra due o più ottiche esistono, è molto più difficile valutare quando queste differenze sono delle percezioni soggettive. Siccome il tormentone attuale è appunto la differenza di percezione soggettiva tra bidimensionalità e tridimensionalità e qualcuno sostiene che faccia parte dello schema ottico di una lente vorrei porre al pubblico una serie di foto a diverse focali, agli stessi soggetti, presi nello stesso momento con ottiche diverse e chiedere agli osservatori se vedono una differenza in termini di tridimensionalità. Senza ovviamente dire con che ottiche sono fatte. Questo serve a vedere se le parole che si spendono sui diversi obiettivi (ariosità, tridimensionalità, microcontrasto, colori) sono poi verificate sulle immagini, o se invece alla fine sono solo prodotte dall'autosuggestione. Bomba, di dove sei? Se sei disponibile a mettere a disposizione la tua persona ed il tuo obiettivo per un test di questo tipo ho da poterlo confrontare con il 35 art e con il 35L mark II. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:30
Si può combinare io vivo nella zona pedemontana a nord di Udine più tardi ti invio un MP mandi. |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:35
Io ho il 35 art ..ma il tempo no |
| inviato il 03 Novembre 2016 ore 17:38
Io volendo ho un 50 e un 35 vintage e il 50mm f/1.8 stm, ma temo siano inutili  |
| inviato il 13 Novembre 2016 ore 12:56
Ringrazio bomba per essersi prestato per uno dei test. Sono ancora in attesa di poter fare il test con i 50mm e poi potrei cominciare a scrivere qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |