RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ef-s 17-55 f/2.8 IS per ritratti in interni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ef-s 17-55 f/2.8 IS per ritratti in interni





avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:03

Balalaika calcola anche il peso però:il 17-55 come ti ho detto prima è un gran obiettivo ma ha anche un ingombro e un peso non indifferenti.Se per te questo non è un problema prendilo a mani basse!!..è un obiettivo studiato per aps-c quindi ti garantisce la massima compatibilità.Non te lo consiglierei con macchine tipo la 100d o 1100d poiché un pò leggerine. Ha un autofocus fulmineo ed è considerato alla pari di un serie L a parte la tropicalizzazione.Infatti il suo più grande difetto è che nell'escursione dello zoom aspira un po di polvere quindi con esso è consigliabile l'utilizzo di un filtro uv di buona qualità....

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:10

Ho avuto ed usato intensamente il Canon 17-55 2.8 IS per 5 anni, su Canon 40D.
Venduto solo al momento del passaggio a FF, e con gran dispiacere, perchè è un obiettivo ottimo.

Ha tutto: range di focali, luminosità, nitidezza, AF fulmineo, stabilizzazione.
Ho fatto viaggi low cost portando solo 40D + 17-55 e ci ho fatto quasi tutto.

Per me scelta azzeccatissima.

Mai avuto problemi di polvere (montava, fisso un Hoya Digital Pro1), ma neppure un granello, un po' di problemi di flare in notturna in presenza di forti luci.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:13

Capisco la diffidenza in effetti la serie Art di sigma ha spesso avuto problemi di MAF, altrimenti c'è la "belva" 15-30 di Tamron, li nessun problema di MAF ma peso e prezzo sono mooooolto importanti. Se invece preferisci rimanere in canon allora 17-55 se cerchi la versatilità, altrimenti i fissi per la qualità, ma 24-35 non li utilizzerei per ritratti stretti ma solo ambientati.

PS
Cingo75 la polvere (se aspirata) nel 17-55 non viene dalla lente frontale.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:16

Alvar scusa l'OT, nel caso di un eventuale passaggio a FF, per sostituire Sammy 8mm, Tokina 11-16, e Canon 17-55, cosa consiglieresti, nessuna preclusione per marche fissi e zoom!

user52615
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:20

un gran obiettivo ma ha anche un ingombro e un peso non indifferenti.


Cingo75, sono abituata ad avere il Canon 18-200 IS costantemente montato, il 17-55 è solo 50 gr. in più, irrilevante.

L'amico che me lo ha prestato mi ha parlato dei due difetti principali di questa lente: la polvere e il flare.
Lui lo ha fatto pulire una sola volta, poi ha montato un filtro UV ed il problema è scomparso.
Per il flare invece le uniche cose che si possono fare per limitare il fenomeno sono: usare il paraluce e un filtro UV di ottima qualità.

Sono sempre più convinta che questa sia per me la scelta migliore. Ora devo solo decidere se acquistarlo nuovo o cercare un usato. I prezzi dell'usato mi sembrano troppo alti rispetto al nuovo, 640 euro, con garanzia Italia di due anni.

user52615
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 21:27

Per me scelta azzeccatissima.

Alvar, pure io sto pensando che sia la scelta migliore.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 22:42

Cingo75 la polvere (se aspirata) nel 17-55 non viene dalla lente frontale.

Non so come ma la polvere mi sembra che entrasse dalla lente frontale...
Comunque Balalaika io ti consiglio di buttarti sul nuovo poiché un buon usato con un minimo di garanzia ti costerebbe veramente poco di meno...

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:22

Lo possiedo e quindi penso di sapere da dove entra, dalla guarnizione del barrel, poi va a finire dietro la lente frontale ma niente che possa compromettere la foto (forse se ne entrasse qualche chilo....MrGreen). Balalaika quella del flare sul 17-55 è un problema marginale, l'ho usato in tutte le situazioni possibili e mai una volta ho avuto il problema!

user52615
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 23:26

Ho letto che lo stabilizzatore si guasta facilmente e la sua sostituzione costa 200 euro più costi di trasposto andata e ritorno Triste
Un usato senza garanzia dovrebbe costare al massimo 400 euro, se in perfette condizioni, ma vedo che la maggior parte delle richieste sono di 500 euro ed oltre.

user52615
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 10:54

Vi risulta che quando è uscito questo obiettivo il suo prezzo fosse oltre i 1.000 euro?
Se oggi si trova nuovo a 640 euro, è imminente la sua sostituzione con un nuovo modello?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:03

Prezzo di lancio in dollari 1179

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:14

sottoscrivo ciò che ha scritto alvar mayor, agigungo che in passato ne ho avuti (per varie vicissitudini) 3 esemplari (tutti acquistati usati) ed in nessuno ho mai avuto problemi di polvere né problemi di stabilizzatore impazzito

della polvere se ne parla e (a mio avviso) sparla un po' ovunque, dello stabilizzatore qualcosa avevo letto ma se fosse un problema ricorrente credo se ne leggerebbe a riguardo con una certa frequenza

per me, su apsc, non esiste nessun rivale possibile.. e se devo dirla tutta una lente di questa qualità un po' su ff mi maca Sorry

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:15

Io lo pagai circa 1000€ in negozio fisico 4 anni fa'. In negozi on line si trovava a meno, intorno agli 800, mi pare.

user52615
avatar
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:21

Da 1.100 euro circa a poco più di 600 fa pensare ad un imminente nuovo modello, ho letto di un Canon EF-S 15-60 f/2.8 IS, qualcuno ne sa qualcosa?

@ Andrea, il 24-70 f/2.8 non è paragonabile al 17-55?

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 11:29

non credo assolutamente che il 24-70 f2.8 possa essere considerato inferiore al 17-55, io di quest'ultimo apprezzavo particolarmente range focale, luminosità e stabilizzatore, oltre al sistema af (perfetto) ed anche la resa generale

Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me