RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5, parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS M5, parte VI





user52615
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 1:13

non ha il video 4K che, pare, sia come la mancanza del pane quotidiano, quindi senza il 4k si muore di fame.
Puoi non avere il pane, ma puoi sempre mangiare brioches. MrGreenMrGreenMrGreen


Giobol, prima che si impicchino, potresti ricordargli che oltre alle brioches ci sono anche gli psicofarmaci Cool




avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 1:15

A chi chiedeva cos'é lo speedbooster.
Un adattatore che con lente di correzione porta il valore della focale a reale.
Tipo questo
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=metabones_ef-m43_speedbooster_

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 1:21

l'era degli accrocchi per fare video è finita da un pezzo..tanto per capirci il video che segue è girato interamente a mano libera con mirrorless:

vimeo.com/rungunshoot/balinese

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 7:21

Brandon Li è resuscitato e si è messo a fare documentari?? si il 4k è indispensabile, quanti di noi vanno tutti i giorni a Bali a girare documentari? Anche a livello amatoriale e con una Ml si hanno buoni-ottimi risultati se ne capisci di cinema, di regia, di montaggio ecc e vai a girare in queste locations da sogno (secondo me anche con l'hd verrebbero bene quei posti). Poi non so voi ma a me dei video 4k non interessa molto, belli da vedere, suggestivi, per carità, ma chi ha la pazienza e la tecnica per realizzarli?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:32

@Mirkopetrovic era solo un esempio per fare vedere cosa si può fare a mano libera.

user59759
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:47

Più che la tecnica o la tecnologia conta la capacità di vedere la scena.
Un video deve essere poi post prodotto per non essere inguardabile.
È una attività più complicata della post produzione di una foto, secondo me.
C'è un sonoro da realizzare e sincronizzare, una sigla e tutto un insieme di cose non semplici se non si ha l'attrezzatura e la conoscenza.
Una foto la scatti a ripetizione se non ti fidi di uno scatto solo.
Un video e è difficile ripeterlo se la scena viene male.
E se i risultati poi non sono buoni, passa la voglia.
Il 4 k è come il megapixel: necessario qualche volta, indispensabile quasi mai.
IHMO

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:55

Io di matrimoni ogni tanto ne faccio come secondo..
Per i video c'è sempre una terza persona che fa solo quello, e li ho sempre visti con videocamere dedicate

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:56

mi chiedo, ma senza tutte queste funzioni utili/inutili quanto costerebbe effettivamente una fotocamera? cioè se avessero solo le regolazioni fondamentali come sulle analogiche quanto costerebbero in meno?

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:02

Non credo molto meno, alla fine è quasi solo si software
A parte il circuito per l'audio, l'hardware per fare le foto serve tutto

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:04

ma senza tutte queste funzioni utili/inutili quanto costerebbe effettivamente una fotocamera?


la maggior parte sono implementazioni software che come costi di sviluppo non credo incidano molto.

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:39

Eh già perché il software non costa niente. Si progetta da solo, si sviluppa naturalmente, si testa in automatico, si implementa solo guardandolo, è auto documentato, non ha bisogno di manutenzione e nessuno avrà mai da ridire in caso di problemi. Infatti in Silicon Valley sono impiegate quattordici persone, di cui sei fanno i panini.

Comunque sia:



Uno sguardo sommario alla reattività dell'AF

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:43


Eh già perché il software non costa niente. Si progetta da solo, si sviluppa naturalmente, si testa in automatico, si implementa solo guardandolo, è auto documentato, non ha bisogno di manutenzione e nessuno avrà mai da ridire in caso di problemi. Infatti in Silicon Valley sono impiegate quattordici persone, di cui sei fanno i panini.


Credo che per queste macchine fotografiche una volta che lo hai sviluppato metterlo sulla m2 m3 m5 m1000, se il software non cambia, non costi piu di tanto...

user59759
avatar
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:43

Max
Quella dei panini è forte!
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:49

Credo che per queste macchine fotografiche una volta che lo hai sviluppato metterlo sulla m2 m3 m5 m1000, se il software non cambia, non costi piu di tanto...


quoto lenza93, lo sviluppo software ha dei costi, ma una volta sviluppato lo puoi implementare su qualsiasi macchina a costo zero, non ci vuole un genio per capirlo

avatarsenior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 9:56

Credo che per queste macchine fotografiche una volta che lo hai sviluppato metterlo sulla m2 m3 m5 m1000, se il software non cambia, non costi piu di tanto...


Il problema è hardware più che software, per girare a 4k il sistema di dissipazione deve essere molto più efficiente che non per le sole fotografie...
Tutto va progettato in modo che venga smaltito il calore prodotto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me