JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Esatto :-D io ho provato solo k5iis e k3 e già con k3 il reparto AF è migliorato secondo me, non mi posso lamentare. Amici che hanno provato sia pentax che Canon, 7dII e 5D mark III (purtroppo nessun confronto con nikon) mi parlano di un AF più veloce e preciso. Quindi se riesco a trovare la stessa qualità di immagine, resa ad alti iso, tropicalizzazione e qualità costruttiva di k3 ma con AF migliore allora farei il cambio, altrimenti rimango dove sono. Certo sicuramente dovrei accettare qualche compromesso e accontentarmi, la macchina perfetta non esiste :/. Sicuramente non prendo in considerazione la 5d III che costa 2500/3000 €.
A proposito di autofocus, un conto è la velocità e ben diversa la precisione perché in quanto a precisione forse dalla K-5ii in poi c'è anche troppa precisione. La scorsa primavera sono andato a fotografare il campionato italiano GT e nel punto dove mi trovavo c'era anche della rete metallica, ebbene purtroppo quando seguivo le auto in corsa l'af continuo metteva a fuoco le maglie della rete. Riguardo invece la velocità di reazione mi risulta da prove fatte da riviste specializzate che il tempo di reazione della K-3 sia di 46 centesimi di secondo contro i 38 centesimi della Nikon D7200 e i 32 centesimi della Canon 70D. Quindi tra la K-3 e la D7200 ci sono solo 8 centesimi di secondo e 14 centesimi nei confronti della 70D. A questo punto vorrei domandare se esiste una persona al mondo in grado di stimare senza strumenti 8 centesimi di secondo? Che io sappia nelle partenze dei 100 metri alle olimpiadi una reazione di 10/100" è considerata partenza anticipata perché umanamente impossibile apprezzare 10 centesimi di secondo. Quindi di cosa stiamo parlando?
A 5 fotogrammi al secondo (neanche una gran raffica a dirla tutta...) la macchina scatta ogni 20 centesimi di secondo. Ti invito a fare due conti su cosa cambiano 14 centesimi di secondo se deve mettere a fuoco tra uno scatto e l'altro. Ovvio che la messa a fuoco deve essere solo corretta tra uno scatto e l'altro, ma le grandezze in gioco sono proprio quelle, e le differenze che tu citi sono quelle che in AF Continuo fanno fare alla macchina X 8 fps ed alla Y 3...
user44306
inviato il 25 Settembre 2016 ore 8:39
Coxximo per avere la tropicalizzazione e la qualità costruttiva di una K-3 in Cakon devi andare nella fascia delle ammiraglie (1dxII e D5), quindi mettiti l'anima in pace perché quello non lo avrai! La precisione in AF S è sostanzialmente la stessa. Invece per quanto riguarda l'AFC c'è un concreto e visibile miglioramento passando ad una serie d7xxx o ad una xxD, o meglio ancora la d500 è la 7d. Io qualsiasi sia il genere non posso che consigliare Pentax in apsc, tranne per sport e avifauna dove conta più l'afc di tutto il resto, allora ti consiglio una delle due top Cakon per questo genere. Per quel che riguarda i landscape ti mancherà molto la correzione dell'inquadratura (lo spostamento de sensore che si poteva fare a mano in live view). Se non hai mai utilizzato questa funzione allora non ti mancherà... però ti sei perso la migliore funzione di Pentax in questo campo...
“ A 5 fotogrammi al secondo (neanche una gran raffica a dirla tutta...) la macchina scatta ogni 20 centesimi di secondo. Ti invito a fare due conti su cosa cambiano 14 centesimi di secondo se deve mettere a fuoco tra uno scatto e l'altro. Ovvio che la messa a fuoco deve essere solo corretta tra uno scatto e l'altro, ma le grandezze in gioco sono proprio quelle, e le differenze che tu citi sono quelle che in AF Continuo fanno fare alla macchina X 8 fps ed alla Y 3... ? „
Veramente io lo scatto cosiddetto a raffica non l'ho mai usato anche se il libretto della mia vecchia K-5 dice 7 ftg/sec. Il motivo per cui non uso mai la raffica è perché mi fa sentire un esaltato con in mano un fucile mitragliatore Quindi non se la prendano gli appassionati della raffica, ma scattare un migliaio di foto per poi cercare se fra quelle migliaia c'è qualcosa di buono non fa per me. Sarà una questione di abitudine ma durante i workshop di ritratto ho visto più di una modella mettersi a ridere davanti a chi scatta le raffiche. Perché, parliamoci chiaro: alla fine la raffica diventa una mania tanto che alcuni la usano persino nel paesaggio.
@alessandro posso esser d'accordo con te che Nikon ultimamente ha fatto scelte non impeccabili. però veramente tu spari a zero su nikon sempre a prescindere
“ NON comprare Nikon, soprattutto per le ottiche. „
Qua sostengono che l'accoppiata nikon-sigma sia da preferire a quella canon-canon
“ Sony ha abbandonato Nikon „
?? Per ora nessuno lo ha dichiarato ufficialmente. solo perché le ultime fotocamere non hanno un sensore sony non vuol dire che sia così Sony vende sensori anche ai suoi più grossi concorrenti (ad esempio samsung sui cellulari)
“ e quelle ultime due fotocamere uscite, hanno qualità d'immagine peggiore delle vecchie, Nikon ha cannato i sensori, non ha un rimpiazzo serio dei Sony „
Chiamare il sensore della d500 "cannato" mi sembra alquanto fuorviante. Solo perchè le misure di DxO dicono che ha leggerissimamente meno dinamica di quello della d7200 non mi sembra che si possa parlare di schifezza. Allora della Canon 7d2 che si dovrebbe dire?
Ricordo che le misure danno per quanto riguarda dinamica a 100ISO Canon 7d2 11.8 bit Nikon d500 14 bit Nikon d7200 14.6 bit
Secondo me ci vuole un po' di moderazione nel dare giudizi
“ Veramente io lo scatto cosiddetto a raffica non l'ho mai usato anche se il libretto della mia vecchia K-5 dice 7 ftg/sec. Il motivo per cui non uso mai la raffica è perché mi fa sentire un esaltato con in mano un fucile mitragliatore MrGreen Quindi non se la prendano gli appassionati della raffica, ma scattare un migliaio di foto per poi cercare se fra quelle migliaia c'è qualcosa di buono non fa per me. Sarà una questione di abitudine ma durante i workshop di ritratto ho visto più di una modella mettersi a ridere davanti a chi scatta le raffiche. Perché, parliamoci chiaro: alla fine la raffica diventa una mania tanto che alcuni la usano persino nel paesaggio. „
Credo che i ritrattisti lo facciano perché le palpebre delle modelle non sono come la carne surgelata. quindi piuttosto che notare dopo che le palpebre erano semichiuse nell'unica foto scattata, il fotografo si riserva una....riserva!
Nei paesaggisti ti do ragione, anche io non capisco il motivo della raffica, forse temono che un improvviso terremoto sconvolga il panorama.
Ho acquistato una 7D usata da uno che in definitiva non l'ha usata molto, perché poi si è preso una 1D4 ed utilizzava solo quella per la caccia, tuttavia aveva ben 32.000 scatti, ma perché la teneva fissa sulla raffica veloce anche nel fotografare una lampadina. Poi si lamentava che perdeva un mare di tempo a fare la cernita delle foto.
A volte mi chiedo con quale criterio e buon senso ragiona la gente!
“ Credo che i ritrattisti lo facciano perché le palpebre delle modelle non sono come la carne surgelata. quindi piuttosto che notare dopo che le palpebre erano semichiuse nell'unica foto scattata, il fotografo si riserva una....riserva! „
Io faccio soprattutto fotografie alle persone e se una persona chiude gli occhi si vede immediatamente e comunque nel dubbio basta dare uno sguardo alla foto appena scattata anziché fare cinque foto ad ogni inquadratura.
“ ...Se vendi la pentax contattami che sono interessato!!!... „
Il miglior commento; tieni la tua Pentax e procurati il 300 originale f.4 corredandolo dell'1.4x. Per il resto sono sicura che sei già a posto.
user44306
inviato il 25 Settembre 2016 ore 16:10
Io la raffica un paesaggio l'ho usata... quando ho qualche supergrandangolare e non il filtro nd apposito e per simulare l'effetto fondo insieme n foto con la minima velocità di scatto possibile!
Io se avessi Pentax oggi mi sarei comprato la K1, una full frame da 2000 euro chee sta una spanna sopra a tante FF recenti... Pensaci :)
user62994
inviato il 25 Settembre 2016 ore 19:26
concordo con chi dice che Nikon fa schifo....tanto è vero che la usa la NASA.....forse proprio schifo non fa.. opinione personale .... ho Nikon da quando uscì la FM2 e non me ne pento....ovviamente senza polemiche...i gusti sono gusti..del resto ricordo con affetto la Canon AE1 che ho avuto ai tempi che furono...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.