| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:52
non sarebbe male se i produttori presentassero due varianti dello stesso prodotto: una senza funzioni video a prezzo più basso, l'altra con tutte le funzioni ad un prezzo più alto. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:52
quoto @Dexter769 Comunque il trend è questo e va bene così, non capisco il problema di avere un modulo video in più se non lo si usa, che poi l'80% se lo usa lo usa per i filmini o per fare ciofeche è irrilevante quanto quelli che usano la reflex per fare altrettanto nel comparto fotografia. Personalmente ho visto girati con reflex o ML ottimi, interessanti e professionali. ben venga questo corso. Io temo, bazzicando ormai il forum da un po', che in realtà si tenda a farsi un giudizio più sulla percezione di un uso che sulla bontà o meno di una macchina. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:52
Basta con sta storia delle videocamera, è un dato di fatto incontrovertibile che oggi i video ai matrimoni si fanno con reflex o mirrorless montati su gimball , quindi se il 90% dei professionisti li gira contro queste macchine un motivo ci sarà....chi consiglia le videocamere non sa di cosa parla..., a meno di considerare videocamere a lenti intercambiabili da 6.000 - 7.000 euro in su con sensori grandi.. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 12:53
“ ma comprarsi una reflex di oltre 3000 euro e preoccuparsi della modalità video lascia il tempo che trova „ “ Secondo me per fare dei video come si deve serve una telecamera e non una reflex che può fare anche dei film „ Ci sono professionisti che utilizzano abitualmente reflex e ML per far videoclip e altri generi. Informati. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:05
Pensate un po' che sfigato sono io... ho videocamera e reflex che registrano in full hd e giro quasi sempre in hd. Per un utilizzo amatoriale l'HD è già grasso che cola e tanto storage risparmiato, ma il marketing alla fine la vince sempre. |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:16
Più che sulla 5Dmk4, mi sono ispirato ad un'altra 5, la M5. Sembrerebbe che sia cara ed obsoleta perchè non ha il 4K. |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:17
La Fuji medio formato ce l'ha il 4K? |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:25
Io non faccio video. Peró le ultime reflex, rispetto a molte videocamere, hanno una qualità per i video eccezionale. Il solo fatto di utilizzare le ottiche più diverse, giocare con la profonditá di campo, ecc ... rendono le reflex/ML attuali la soluzione più valida per fare video di qualità, insieme al massimo per le foto. Poi si passa a videocamere super professionali. Il 4K serve ? Non ci risolve il lavoro. Un video non è più interessante perché in 4K. Tuttavia, con la sempre maggiore diffusione di televisori 4k, anche da 50-60 pollici, video in questa risoluzione sono al passo con i tempi. Quindi, se il comparto video è pubblicizzato come caratteristica di un prodotto di qualità elevata è giusto che sia anche 4k. Per intenderci una 1DXII solo full hd sarebbe stata "zoppa". |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:31
“ Più che sulla 5Dmk4, mi sono ispirato ad un'altra 5, la M5. Sembrerebbe che sia cara ed obsoleta perchè non ha il 4K. „ ah io ero rimasto al topic ufficiale di juza che prospettava un prezzo intorno ai 600-700 euro prospettando un largo volume di vendite... e mi trovava daccordo... sono appena andato a vedermi sto prezzo che mi pare sia 1150 solo corpo... si vede che il grip è fatto di pelle di coccodrillo oppure non so spiegatemi voi.. sono gli altri produttori di mirrorless che vendono in perdita? |
user59759 | inviato il 24 Settembre 2016 ore 14:38
Beh se si guarda il prezzo raggiunto da XT1 con il cash back a Canon conviene aspettare che sia finito. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:02
“ Beh se si guarda il prezzo raggiunto da XT1 con il cash back a Canon conviene aspettare che sia finito. „ Seh vabbè così sembra che sia un evento straordinario... fuji e oly sono perennemente in cashback o in offerte amazon ogni black friday-prime day ecc.... è giusto così è la loro politica la sony a6300 sta 1125 su amazon ora nonostante i prezzi siano gonfiati dalla penuria di prodotti sony... fai tu! Poi oh può non interessare il 4k e si è felici di pagare la m5 per adattarci le ottiche canon in possesso... ognuno è libero di spendere come preferisce ci macherebbe!!! |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:13
Canon 5dmk4... è solo per le foto...poi non so perché quel prezzo alto!!! Canon sul reparto video sulle sue macchine fotografiche non ha mai brillato ( se non ci fosse ML sarebbe un baratro)...ci sono molte marche che offrono prodotti molto più performanti e competitivi nel prezzo...sinceramente non si riesce nemmeno a capire perché si siano messi in questa tipologia di prodotto, forse perché nostalgici dei bei tempi passati con la serie XL. A mio avviso quando si parla di video, Canon dovrebbe essere tenuta fuori dalla discussione, solo perché usa ancora il Mjpg che ti rende impossibile lavorarci. Detto questo per i videomaker partendo per prezzo dal più basso:da 1000 ai 3500 euro Gh4/5, BMD pocket, A7s-sII, A7RII, sopra i 4000 fino ai 10.000 euro: BMD di fascia media come Ursa Mini, Kinefinity, Sony di fascia media FS5/FS7, Fascia alta sopra i 12.000 euro Bmd Ursa, Sony f5/f55/f65, Red, Arry. ( lista ristretta escluso usato). Chiaramente poi c'è il problema lenti, a cui i produttori si stanno adoperando, ormai le lenti cine le fanno tutti. Qui mi ricollego al fatto che è il mercato che chiama questo, e cioè, che è il comparto video traino vincente delle vendite, tanto che significativamente Sigma molto attenta al mercato presenta Kit lenti cinema. 4K certamente che si, si può sempre fare un down a Full ( si ha anche l'effetto NR), che non è la stessa cosa che riprendere già in FullHd. Poi si possono fare buoni video anche con Canon, ne ho visti di molto belli con la 5Dmk3 con ML però!!! ed una risoluzione troppo bassa. ( c'è un'altro problema che riguarda Canon e anche BMD, il Mount; che è solo Ef o PL, che a mio avviso in fascia medio/ alta blocca un pò le vendite) |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:20
Se avessi potuto risparmiare sulla spesa per la mia fotocamera, scegliendo di non avere il comparto video ne caz.atelle varie che non adopero ne sarei stato molto felice. Ecco siamo nell'epoca del digitale no? dovrebbero venderci dei gusci vuoti dove noi poi potremmo scaricare le applicazioni che ci servono o interessano, come nella telefonia o giù di li. |
| inviato il 24 Settembre 2016 ore 15:27
Eh ma per il marketing dagli occhi a mandorla se non hai queste cazzatelle non sei nessuno. Ecco perché i più grandi fotografi sono tutti asiatici ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |