JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io con le scimmie ci sono andato sempre a perdere e non ho intenzione di ricascarci. Adesso quando posso compro, ma quello che ho ed a cui tengo particolarmente non lo vendo più solo per alimentare il primate.. e se un giorno non userò piu qualcosa del mio corredo, me lo metto in vetrinetta in bella mostra e buonanotte al secchio...
user52615
inviato il 22 Settembre 2016 ore 14:55
“ La mia oly precedente, 13 anni di servizio, funziona ancora „
Anche la mia 400D con 10 anni suonati sulle spalle e quasi 100 mila foto, funziona che è una meraviglia.
Si chiama GAS (Gear Acquisition Syndrome), ovvero "[] ... un termine gergale anglosassone usato soprattutto da chitarristi e fotografi che indica una sorta di sindrome da acquisto compulsivo volta a far desiderare l'acquisto di attrezzature (gear) relative alla propria professione/hobby... [] ".
Eh, io vorrei saperlo per pura curiosità quanti scatti ha fatto, ma un modo non c'è :/ e non penso siano tutti quei numeri dopo la lettera di dicitura del file. La "gas" di cui parla cosmosub un pochetto l'ho subita, ed appagata con una Fender, che ho resuscitato pian piano :D scusate l'o.t. Se inventassero i rullini cancellabili utilizzerei sempre la Yashica :D
Ci sono passato anch'io, sindrome leggera per fortuna ... e fortunatamente sono guarito ed è arrivata la pace dei sensi e anche quella dei ...sensori .... ;)
“ Oggi mi rendo conto che la fotografia non è più solamente un'arte per cui qualunque mezzo può andare bene, ma è diventata schiava del mezzo. „
Mi sembra che sia vero il contrario. Oggi puoi fare foto bellissime anche con i telefoni, cosa improponibile 20 anni fa.
“ E comunque...la chiamano scimmia perchè definirlo "essere schiavi del consumismo" fa troppo brutto „
Quando mi immagino la scimmia che ti sale da dietro, la penso come un gorilla in erezione. Preferisco dire "essere schiavi del consumismo".
Credo che dietro questi acquisti frequenti e compulsivi ci sia il desiderio di rivivere una esperienza positiva, quella adrenalinica indotta dal pensiero: "adesso chissà quante cose belle potrò fare!". Negli anziani serve a darsi un futuro, a sentirsi vivi. Nei più giovani a sopperire alla mancanza di creatività o alla difficoltà di vedere un futuro per la propria vita. Molte donne che hanno la stessa sindrome per le scarpe. Le desiderano, le comprano, non vedono l'ora di metterle e poi scoprono che fanno male, non le mettono più e già pensano a quelle nuove. Se ne esce con disciplina, focalizzandosi solo sui risultati ottenuti e non sullo strumento. Ormai sono tre anni che non compro nulla e mi sono stupido di me stesso quando ho regalato ad un nipote (sì, regalato) l'unico 50mm che possedevo e usavo poco. (Ammetto però che sono tentato di andarlo a riprendere)!
user52615
inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:16
Silvano, dai un'occhiata alle ultime pagine di questo thread, si parla di un giretto a Venezia.
user52615
inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:19
“ Quando mi immagino la scimmia che ti sale da dietro, la penso come un gorilla in erezione. Preferisco dire "essere schiavi del consumismo". „
Motofoto, ma ti devi adeguare ai tempi che cambiano, devi voler bene agli animali.
“ quanto è "facile" per alcuni aprire il portafoglio, e sperano con questo gesto di sentirsi dei grandi pro per i risultati „
Io invece farei loro una statua. E' grazie a questi "benefattori che l'economia gira, ed è sempre grazie a questi benemeriti che i mercatini pullulano di corpi ed obiettivi con pochi giorni di vita.
“ Alla fine siamo adulti...la differenza di maturità rispetto ai bambini che vogliono l'ultimo giocattolo si dovrebbe pur notare „
Se guardi bene la differenza è evidente, infatti i "giocattoli" sono cambiati
“ Moralisti che affermano che coi propri soldi fanno ciò che vogliono, in arrivo tra 3...2...1... „
Ecchime: Io dei miei soldi, che non sono né rubati né t*fati, e su cui ho pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, FACCIO QUELLO CHE VOGLIO!!! Anzi sono così recidivo che ho il sospetto che i veri moralisti siano proprio quelli che ti fanno la predica perché compri qualcosina che non è di prima necessità.
“ Alla fine siamo adulti...la differenza di maturità rispetto ai bambini che vogliono l'ultimo giocattolo si dovrebbe pur notare in teoria, no?? „
“ E comunque...la chiamano scimmia perchè definirlo "essere schiavi del consumismo" fa troppo brutto „
Io alla metafora della scimmia (che presumo sia tratta dallo Zarathustra di Nietzsche e che qui è talmente usata e abusata che ha finito per risultarmi stucchevole) preferisco questo sketch di Crozza:
da 0:49, quando parla delle gomme da neve: "...gomme estive, gomme invernali, gomme da tiepido, gomme da bagnato, gomme da umidiccio, gomme a maniche lunghe, gomme a girocollo... " E così è anche con gli obiettivi: ti mettono in testa che ti serve il mediotele, il megatele, il normale, il subnormale, il grandangolo, l'ottusangolo, l'occhio di pesce, l'occhio di lince ecc... PS: io sono il primo ad essere influenzato dal marketing dell'INC.COOL.8, perlomeno riguardo agli obiettivi fotografici, e la cosa grave è che non me ne pento, anzi arrivo pure a divertirmi con quei giocattoli.
Ricordo che qualcuno in questo forum, anni fa, riguardo all'acquisto compulsivo di materiale fotografico, aveva fatto riferimento al Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. Con la funzione "ricerca" (tasto verde) l'ho trovata. E' il post di Bondarciuk: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=783447&show=2
A casa mia c'è una filosofia (dettata dalle finanze e supportata dalle priorita) : perché cambiare la reflex? Funziona!! Ed è così che scattò da oltre 10 anni sempre con la stessa. Leggo molto il forum. Sbavo quando vedo le nuove, che siano reflex, ottiche ecc. Eppure da quando frequento questa piattaforma l'unica cosa che sono riuscito a comprare e stata un filtro. Buona luce a tutti.
Una volta chiesero al saggio Lin Piao perchè era importante l'inutile. Lui disse : quando cammini hai bisogno solo di 20 cm di terreno in larghezza, ma prova a togliere tutto il resto. Camminerai sopra una voragine , avrai vertigine e cadrai
Che vita sarebbe senza superfluo ?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.