| inviato il 22 Settembre 2016 ore 20:40
Gabriele, infatti...un'idea è proprio quella di affiancare la nuova alla "vecchia".. Lorenzo si certo sapevo della presentazione imminente della Mark II.. Ma a dire il vero sono contento così.. Ho preso il kit completo nuovo al prezzo dell'usato in fin dei conti.. Non mi è andata così male.. Poi la E-m1 è una bellissima macchina e faccio bene a godermela come dice Nicolò. Il.discorso del prezzo l'ho fatto solamente nel caso in cui io decida di dar dentro la vecchia per la nuova per ammortizzare un po' la spesa.. Ma bisognerà vedere quanto la valuteranno in quel momento... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:11
Grazie centauro, interessante |
user8808 | inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:33
Compensare l'esposizione in M? Agisci sugli iso |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:40
Vedo ora la dimensione della batteria, molto più grande dell'attuale. La batteria registrerà le informazioni di quanti scatti rimangono, e se si passa da un corpo all'altro (sempre E-M1II) passerà anche queste informazioni... altra cosa che mi piace è l'indicatore sul caricabatteria del livello di carica della batteria... Bene bene... "The new BLH-1 is also capable of storing some data related to the battery performance. In a specific submenu, it will tell you how many shots are left, how healthy the battery is and how much of a charge remains. If you put that same battery in a second E-M1 II camera, this information will be preserved and passed on to the second camera. So you can swap batteries between different E-M1 II bodies and each battery will always retain its own information. The new battery charger, which is twice as fast as the old one (2 hours instead of 4), will indicated the charging level with three different blinking signals (1-40, 40-80, 80-100 %)." |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:26
Dunque...nella discussione precedente mi sembrava che qualcuno volesse sentire come "suonava la raffica", non so se sia già stato postato ma in questo video il giornalista a più riprese ci dà dentro di raffica. Per il resto...per me ad oggi l'unica "pecca" è il display posteriore, l'avrei preferito con un tipo di snodo "a pozzetto" più compatto. Però pare che per chi fa video sia meglio così... |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:26
“ Compensare l'esposizione in M? Agisci sugli iso „ si beh, con gli iso manuali sono d'accordo.. sarebbe manuale puro quindi. Io in nikon sono abituato a lavorare in Manuale con Iso automatici, con al possibilità di sovra e sottoesporre a piacimento semplicemente tenendo premuto un pulsante e ruotando la ghiera. La macchina va a compensare l'esposizione agendo solamente sugli iso. È una cosa comodissima per me. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:29
“ Dunque...nella discussione precedente mi sembrava che qualcuno volesse sentire come "suonava la raffica", non so se sia già stato postato ma in questo video il giornalista a più riprese ci dà dentro di raffica. Per il resto...per me ad oggi l'unica "pecca" è il display posteriore, l'avrei preferito con un tipo di snodo "a pozzetto" più compatto. Però pare che per chi fa video sia meglio così... „ ero io che volevo sentire il rumore che fa :p e concordo pienamente, l'unica pecca che trovo è lo schermo orientabile alle E-M5II che a me piace veramente poco poco... ma me ne farò una ragione  |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:43
“ Dunque...nella discussione precedente mi sembrava che qualcuno volesse sentire come "suonava la raffica", non so se sia già stato postato ma in questo video il giornalista a più riprese ci dà dentro di raffica. „ Non mi sembra una raffica da 18 FPS ;-) Dovremo aspettare per capire cosa fa realmente questa fotocamera. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 11:00
Alla fine nel link inserito da centauro poso sopra si legge che la raffica con otturatore meccanico arriva fino a massimo 15 fps con fuoco bloccato sul primo frame, e a 10 fps con fuoco continuo. 18 fps se non sbaglio con otturatore elettronico e fuoco continuo. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 15:38
Olympus a riguardo dell'Hi-res a mano libera: At the moment you still need to use a tripod. It's very much a future possibility but not yet. It might work with some moving subjects, such a leaves in the breeze, but it needs testing out in a variety of different situations by end users. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 17:18
Secondo me prima di cambiare una fotocamera è meglio aspettare un paio di generazioni, a meno che le funzioni della nuova non siano proprio indispensabili. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 19:33
Se l'AF continuo funzionerà bene anche con le classiche ottiche 4/3, credo che potrebbe divenire un sistema molto competitivo anche per quanto riguarda la fotografia naturalistica, in quanto Oly possedeva ottiche d'eccellenza come il 300mm 2.8, il 90-250 e il 150mm f2. Staremo a vedere. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:51
Il futuro dello scatto high res a mano libera e' vicino ma non è ancora disponibile. "In a new interview with Photographyblog Setsuya Kataoka from Olympus gave some more clues about the handheld high resolution mode: Setsuya Kataoka confirms E-M1II hand held resolution mode is a “future possibility” September 23, 2016 www.43rumors.com/setsuya-kataoka-confirms-e-m1ii-hand-held-resolution- At the moment you still need to use a tripod. It's very much a future possibility but not yet. It might work with some moving subjects, such a leaves in the breeze, but it needs testing out in a variety of different situations by end users". Secondo me prima di cambiare una fotocamera è meglio aspettare un paio di generazioni, a meno che le funzioni della nuova non siano proprio indispensabili. Quoto! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |