| inviato il 22 Settembre 2016 ore 15:05
perchè sono protette da copyright, non possono essere inserite direttamente ;-) inoltre, le sezioni di discussione non sono per il commento foto, mettere ogni tanto qualche immagine per spiegare un discorso ci può stare, ma non deve diventare la regola. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 16:55
Ciao Nicolò, ripropongo la tua foto come esempio img2.juzaphoto.com/002/shared_files/uploads/1985954.jpg ma nella forma richiesta dall'admin “ Mi piacerebbe praticare questo genere più spesso proprio perché produrre dei bei ritratti comunicativi e con luce naturale non è affatto semplice e richiede molto allenamento. „ Sapessi quante volte ci ho provato e riprovato, con risultati appena sufficienti e solo raramente discreti. “ l'atmosfera creata da una buona luce naturale resterà quasi inarrivabile. „ Non ho molta dimestichezza con i vari tipi di flash, ma sono altrettanto convinto che in un interno la luce naturale sia la più affascinante in fotografia. Non è stata casuale la scelta di questo thread. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:09
Lo so, ma non mollare. Come in tutte le cose a furia di sbatterci le corna qualcosa la si ottiene. Riguardo i flash per iniziare basta un sistemino della Yongnuo (trigger radio + flash) e puoi iniziare tranquillamente a sperimentare. In questo caso, oltre la potenza del flash, quel che conta è la scelta del modificatore di luce (Beauty Dish, Soft Box di varie forme e dimensioni, Ring, ecc.). Se si ha dimestichezza ad usare questi attrezzi la luce artificiale può essere modellata a piacimento e risultare simile, non uguale, a quella prodotta naturalmente. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:11
“ ma sono altrettanto convinto che in un interno „ non si capisce se sei un uomo oppure una donna, in altri thread parli al femminile, qui al maschile qui gatta ci cova  |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:14
“ quel che conta è la scelta del modificatore di luce (Beauty Dish, Soft Box di varie forme e dimensioni, Ring, ecc.). Se si ha dimestichezza ad usare questi attrezzi la luce artificiale può essere modellata a piacimento e risultare simile, non uguale, a quella prodotta naturalmente. „ Hai proprio ragione, sono d'accordo con te. Io mi trovo abbastanza bene con un diffusore tipo Lambency, quelli chimati anche " a scodella". |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:18
Ah, tipo quelli prodotti anche da Gary Fong, giusto? :-) Non l'ho mai usato. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 19:21
“ Se si ha dimestichezza ad usare questi attrezzi la luce artificiale può essere modellata a piacimento e risultare simile, non uguale, a quella prodotta naturalmente. „ Non ho dimestichezza con questi sistemi, fino ad ora ho usato solo il flash della fotocamera con qualche diffusore, oppure il Canoa 580 II. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:41
@ Nicolò. sì, proprio quelli. la luce è abbastanza morbida e ben diffusa in ogni direzione. Per avere un'esposizione corretta però occorrre intervenire sovraesponendo quanto basta. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 22:43
Non conosco la tua macchina, ma molte consentono di usare il flash pop up come commander per flash esterni, senza bisogno di usare cavi o trigger. Questo consente di usare il flash separato dalla macchina, un vantaggio notevole. |
user52615 | inviato il 22 Settembre 2016 ore 23:13
Dispongo di due fotocamere: una 400D, che conosco abbastanza bene, ed una 60D che non uso quasi mai perchè non mi piace. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 7:58
Bisogna vedere se una delle due (o entrambe) ti consente di attivare il flash da remoto. Molti lo detestano a causa della classica sparata in primo piano con conseguente caduta di luce sullo sfondo, una cosa che proprio non si può vedere. Usato bene però il flash diventa un alleato prezioso. Su questo argomento il nostro compagno di forum Stefano Tealdi ha realizzato dei video davvero illuminanti. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 8:46
La 60d consente di attivare il flash in remoto tramite il suo flash pop up, ma devi considerare che potrebbe interferire con la buona riuscita della foto. Ti consiglierei anch'io di prendere un set di trigger radio YongNuo, magari quelli ttl. Io li ho usati per scattare molte delle foto con luce artificiale (flash e modificatori varii) fatti in studio che, se vuoi, giusto per vedere qualche risultato con luce artificiale, puoi trovare nelle mie gallerie. Per quanto riguarda invece l'uso della luce naturale in interni non saprei cosa dirti, non è il mio campo d'elezione. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 9:40
“ Ti consiglierei anch'io di prendere un set di trigger radio YongNuo, magari quelli ttl. „ Esatto. Con una spesa non eccessiva hai modo di sperimentare e di operare in modo professionale ;-) |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:15
Nikon propone un affare che si monta sulla slitta e che va ad oscurare il flash pop up, in modo che mandi il segnale allo slave senza che il lampo vada a colpire la scena. In pratica è un pezzo di plastica dal costo abbastanza limitato, purtroppo ora non ricordo il codice. |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 10:20
Diciamo che in ambienti chiusi potrebbe andare bene, ma la flessibilità di un sistema Trigger + Flash è un'altra cosa. Poi gestire più flash, nasconderli in punti stretegici, regolarne parabola e potenza in remoto. Insomma, un'esperienza d'uso che io preferisco di gran lunga. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |