JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questa del Taglia inaffidabile è la regina di tutte le leggende metropolitane. Ho usato quella funzione praticamente ogni giorno fin dall'altro millennio, su Win NT, 98, ME, 2000, XP e Mac OS X, e non ho MAI perso nemmeno un bit.
bhe ognuno ha le sue fisse...a me a volte serve...comunque grazie ragazzi per le info... una ultima cosa per chi ha la suite iwork siete riusciti ad aggiornare pages keynote e numbers alle nuove versioni?? io no!!!
Il TAGLIA la considero una funzione base che dovrebbe essere presente in qualunque sistema operativo. Anche a me irrita il fatto che non ci sia e in 30 anni di Win e Mac non ho mai perso nulla.
Sapete se hanno implementato una funzione per disporre le finestre sul monitor come con Windows? Sistemarle ad occhio mi irrita parecchio, oltre che rallentarmi.
ho foto organizzato in cartelle e poi album (visto che ultimamente mi sono spariti gli album se guardo da Apple TV) cambia qualcosa o mi rimangono?
seconda domanda: come funziona con i programmi non "certificati"? Fino adesso bastava aprire col tasto dx e confermare, adesso mi pare di aver letto che bisogna ricorrere al terminale? C'è qualche prg che dopo l'aggiornamento non parte per questo motivo ?
Io con macbook pro 2011 16Gb , sono tornato indietro a El Captain , problemi sia con Lightroom che Photoshop oltre aver rallentato il tutto visibilmente. Penso che per limiti hardware OSX El Captain per questa configurazione sia il limite.
Comunque con un fucile apposito è possibile installarlo su Mac più anziani e non gira affatto male. Non è perfetto ma siamo sulla buona strada. Chiaro non sarà mai snow Leopard ma ormai la strada è segnata!
@Massimiliano Eleota La disposizione delle due finestre affiancate la attivi tenendo premuto il pallino verde e scegliendo poi da che parte posizionare la finestra. Poi ti fa scegliere quale altro programma affiancare tra quelle che hai già aperte in quella stessa scrivania in cui ti trovi Puoi poi ovviamente ridimensionare lo spazio da dedicare a ciascuna. Non funziona proprio come in windows: su Win di fatto rimangono due finestre affiancate che si possono ridimensionare e spostare sempre in maniera indipendente. Su Mac sono vincolate (è di fatto la modalità "tutto schermo" delle versioni precedenti, ma con schermata condivisa) e se allarghi una, l'altra si stringe di conseguenza.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.