RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè scattare ad f.20?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Perchè scattare ad f.20?





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:25

Juza banna a vita l'incosciente che osa chiedere questo! MrGreen
Edit salvato in corner eheh

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:26

Sono d'accordo Flender; ho fatto lo stesso scatto a f8 qualche giorno dopo e la qualità è diversa. Però devo dire che, chiudo anche a f11 sui panorami.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:27

Wikipedia savatuttoCool

Gigga può essere che fai bene a chiudere ad F11. Dipende dalle ottiche e dalla fotocamera. Sensori densi come quelli della mia 760D iniziano addirittura da 5.9. Però l'obiettivo può andare oltre e nel mio caso si è arrivati ad F.8. Ad F.9 c'è già un piccolo peggioramento.

Con la tua 600D le cose sono sicuramente da rivedere.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:28

Se la domanda è relativa al paesaggio ti hanno già risposto sopra. In altri tipi di fotografia (come la macro) se non ricorri al focus stacking, la chiusura del diaframma ti garantisce più Dof

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:35

Io normalmente scatto a f8 quando faccio paesaggi, ma in questo caso:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=926882

ho scattato a f22 per non avere un tempo troppo veloce, così che l'acqua in primo piano dia un po' il senso del movimento.

Ho scattato la stessa foto anche a f8 ma, anche se più nitida, mi piace meno come effetto generale.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:44

E sono paesaggi molto belli neldan, complimenti;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:50

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1338732&srt=&show2=1&l=it
Questa è a f 16... Figlia dell'inesperienza...
Ora scatto i paesaggi in genere a 11

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:07

Alla faccia dell'inesperienza! Luca, magari fossi io così inesperto! ;-) un bel "mi piace" te lo meriti. Ciao

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2016 ore 18:18

Luca, f/64 ok, ma ti sei chiesto con quale fotocamera?
Una cosa è f/64 con una reflex 35mm (peraltro credo impossibile con normali ottiche) e un'altra con un banco ottico, altrimenti Flender si pone forti dubbiSorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:01

Grazie Gigga ma ti assicuro quella foto è frutto di una botta di c. e basta ;-)
Beppe ovviamente banco MrGreen
Cmq con la reflex mi sono spinto fino a circa f200 hehe dico sul serio www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1114184&srt=&show2=3&l=it

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:29

Ok LucaSorriso
io volevo solo essere sicuro che Flender non si facesse maggiori dubbi di quelli che ha già, se adesso gli diciamo f/200 senza specificare che si tratta di un foro stenopeico gli prende un colpoMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:43

Ma hai visto? Non conosceva Adams e se l è andato a cercare dopo che gli ho detto del gruppo f64 ;-) non si è ancora reso conto del regalo enorme che gli abbiamo fatto! Adesso spero si incuriosisca con questo f200 e magari farà delle ricerche e da lì scoprirà altro e altro ancora. L'intelligenza non si mirsura dalle risposte ma dalle domande e mi auguro che incuriosondelo il ragazzo si porrà delle domande ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:54

io l'ho fatto per avere l'acqua mossa (non ho filtri quindi non avevo altro modo)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1220917

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 22:09

Anche io per avere tempi più lunghi, f/16 su m43




avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 22:49

Prima di chiedersi perché f/20 bisognerebbe porsi qualche altra domanda:
- a che ingrandimento osserviamo normalmente le nostre foto?
- quanti piani vogliamo mettere a fuoco e con quale lunghezza focale?
e via di seguito.
All'inizio (anni '70; età della pellicola e della camera oscura) rimasi alcuni anni lontano dal diaframmare oltre f/8-f/11 proprio per la tanto demonizzata diffrazione, poi, lentamente, mi resi conto che spesso mi avrebbe fatto più comodo una maggior profondità di campo e che tutto sommato, su quel tipo di foto, per stampe fino a 40 cm (il massimo a cui arrivavo) la diffrazione era praticamente impossibile da percepire. Così, sempre più spesso iniziai a scegliere il compromesso migliore (tenendo presente che la fotografia è sempre un compromesso tra diverse esigenze tecniche) in base alla situazione, il ché voleva dire che a volte scattavo anche a f/20-f/22 senza strapparmi i capelli.
Oggi le cose non sono cambiate, anzi, la possibilità di ottimizzare la nitidezza in post dovrebbe far riconsiderare la cosa con maggior indulgenza, sia nel paesaggio (ad esempio quando abbiamo un primo piano ravvicinato da focalizzare al pari dello sfondo), sia soprattutto in foto a distanza ravvicinata (non parliamo poi della macro vera e propria) dove la profondità di campo diventa inesistente. Sinceramente, dall'avere perfettamente nitidi tre peli di un bombo e tutto il resto inesorabilmente fuori fuoco, a focalizzare l'intero insetto e ottimizzare un minimo la nitidezza in post, preferisco di gran lunga la seconda soluzione (tenendo presente che continuo a stampare non oltre il 30x40 cm).
Ad ogni modo, questa l'ho scattata a f/22
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1985572&l=it
vi sfido a stamparci un 30x40 e vedere i "danni" da diffrazione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me