RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica Scatti Street


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica Scatti Street





avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:25

Mi fa piacere che qualche mio scatto sia piaciuto :) spesso mi chiedo se sto andando nella direzione giusta ;) Francesco, al di la delle classificazioni io considero fotografia street qualsiasi foto racconti un qualcosa dell'uomo, anche un ritratto o foto di architettura ma é solo una mia interpretazione personale forse semplicistica, mi piacerebbe ad esempio far qualcosa di simile al tuo scatto "quadri Madrileni n1" che trovo perfetto, presenza umana e contorno architettnico quasi astratto, mi sbaglio o in qesto caso gioca molto anche lo sfocato in primo piano e dietro al soggetto?
;)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:32

interessante Thomas, scattando come descritto ti sentiresti limitato con una fujix100 o x70? Notturna a parte ;)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:34

Non so se e quanto sia essenziale, ma fa parte della rappresentazione, questo si. ;-)
Però siamo certamente lontani dalla tipica idea di street.
Se quel che persegui è però quello che dici, ovvero la ricerca vuole essere dettata dalla... vita prima di tutto, allora (qualche) discorso certamente cambia, anche se non, a mio avviso, in termini sostanziali di attrezzatura.

Non trovo comunque la tua affermazione semplicistica, anzi.
Ci sono fotografi che, anche riprendendo umani, stanno fotografando luoghi, spazio, ambiente...
Altri che, anche se l'umano non c'è, te lo fanno respirare più che in un ritratto Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:51

Danpa ho provato le Fuji e ti dirò la mia... tutt'altro che limitato: a me sembrano fatte apposta per la street. Anche per le notturne. Credo che entro fine anno acquisterò una serie x fuji perchè mi attirano troppo, sento che mi chiamano la notte nel sonno! Tornando seri, a parte la ricerca di portabilità, leggerezza e compagnia bella, la ricerca di una migliore e diversa attrezzatura passa in secondo piano nella propria evoluzione in campo street. Il bambino che è in me brama questi nuovi giocattoli irresistibili ma, credimi, contano di più altri fattori. Conta di più scattare tanto e sempre, conta di più guardare belle foto, conta di più leggere buoni libri ed apprezzare i lavori dei grandi autori. So che appare una menata banale ma vince la cultura sull'attrezzatura. La street è "La Fotografia", da sempre a mio avviso. Il maestro Francesco Merenda farebbe opere altrettanto superbe anche con una 400d di più di 10 anni fa, ne sono sicuro MrGreen ;-)

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:52

La Street è un genere molto difficile, mi sto avvicinando anch'io a questo tipo di fotografia, di solito giro con 5d3 e 35 f2 is , dalle condizioni di luce setto 1/1000 f8 ed iso in automatico e se vado in zona di ombra abbasso i tempi di un paio di stop, con l'esperienza verrà naturale, imposto la messa a fuoco sui 3 metri se vedo una situazione che mi piace tiro su la macchina tenuta in mano con un hand grip tipo questo



e scatto, ultimamente ho preso una fuji x100s, non raggiunge la qualità della 5d3 ma il suo sporco lavoro lo fà ed è piccola, passi inosservato

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 19:56

Alcuni scatti di Francesco Merenda sono emblematici della Street photography d'autore. Purtroppo per chi vuole esplorare i vari generi della Street non c'è tecnica che tenga. Quello che veramente serve come base fondamentale è una capacità compositiva molto raffinata che anticipa di una piccolissima frazione di tempo lo scatto vero e proprio, o forse meglio una bella raffica di scatti.
Questa capacità può anche essere sviluppata nel tempo con tanto allenamento, dedizione e studio.
Scattare con la macchina appesa al collo può anche andare bene, ma spesso e volentieri una compatta di qualità e di piccole dimensioni regala scatti veramente sorprendenti.;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:36

Io uso un 24-70 mm bloccato a 35mm a f.16 all'iperfocale con 2 pezzetti di Scotch, o se no 50mm fisso sempre a f.16 iperfocale...sogno dell'equivalente full-frame dell'olympus 15mm (equivalente 30mm) f.8 a fuoco fisso (da 1m. a l'infinito) ultracompatto

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:40

Grazie a tutti per i vostri punti di vista :) certamente l'attrezzatura in questo genere passa in secondo piano ma quando parlavo di limiti mi riferivo ad Esempio all'impossibilitá di sfocare per un sensore piccolo o ottica buia e al fatto di passare inosservato, come avete detto il primo potrebbe non essere necessariamente un limite il secondo invece lo ritengo importante per come scatto, a volte mi piacerebbe poter comporre la foto in modo più preciso osservando magari un dispaly basculante senza essere notato.
;)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:55

ah per passare inosservato ho tutta una stragegia per rendermi invisibile basata sul comportamento, ma mi é impossibile da spiegare, non é una regola dipende dai casi. mi avvicino molto perché uso il grandangolo. A volte quando non si puo fare altrimenti ci vuole una buona faccia tosta, ma cerco di evitarloMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:03





se no quando ero in APS-C usavo questo : un 18-55 IS con l'AF rotto che avevo bloccato a 18mm a f.16 all'iperfocale, come un'obbiettivo a fuoco fisso....mi piaceva un sacco peccato che il mio 350D si é ossidata la scheda madre (irreparabile) e l'ho rimpiazzato per un full-frame

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:17

Thomas.... lasciando stare le opere che mi sembra saggio... MrGreen scherzando scherzando hai detto (quasi) il vero: alcune foto nella mia galleria non sono fatte con una 400D, è vero, ma con una 350D Cool
Del resto, sbaglierò, ma come ho già scritto prima, per una certa fotografia potremmo davvero dire che praticamente va bene tutto (sottovoce però, che non giova al PIL Cool ).

Per il resto, concordo sulle tue valutazioni nel merito dell'attrezzatura ;-)

Domenik... hai detto, secondo me, una cosa bellissima. Tanto semplice quanto (a volte sembra) strana...
Hai usato la parola "composizione".
Io credo che la composizione sia sempre determinante, anche se a volte pare che in certi generi sia quasi irrilevante, demodè.
Certamente è determinante per vie diverse, non necessariamente ancorata a certe particolari regole, più libera da dogmi forse (vedi orizzonte storto, taglio di arti ecc).
Ma intesa per quel che è, cioè come la sostanziale disposizione e relazione degli elementi nel fotogramma, intesa come generatore di un qualche equilibrio, conta sempre, secondo me.

Non è un caso che un pre-strittarolo di classe come Doisneau, parlando delle immagini di un altro grande pre-strittarolo come Cartier-Bresson, esordisca riferendosi all'eccellenza del "rigore nella composizione" ;-)

Saluti
F

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:30

Ma intesa per quel che è, cioè come la sostanziale disposizione e relazione degli elementi nel fotogramma, intesa come generatore di un qualche equilibrio, conta sempre, secondo me.

idem

PS il 350D era magnifico (solo il mirino era un po "merdicus"), l'ho usato per 12 anni e l'ho cambiato 2 anni fà solo perché s'é rotto irrimedibilmenteMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:34

Quoto! Composizione, trucchi da vecchia scuola, l'arte dell'arrangiarsi, comportamento in fase di scatto... tutto questo è meravigliosamente Street oggi come ieri. Down is the new up ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:37

Vero anche,se posso permettermi,che se dietro ad una certa scelta compositiva non c'è un pensiero,un' idea,un perché forte,un volersi ribellare alle classiche impostazioni diviene solo un esercizio di stile.

Un mare storto,non " aiutato" da altro che nell' immagine fa da contraltare,lo vedo come un mare storto fortemente disturbante.

Esempio sciocco che credo renda l' idea della mia visione.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 21:42

Danpa, nella street lo sfocato è l'ultima cosa che serve. La penultima è la precisione nella composizione. La prima è: la dedizione. Le foto più significative del genere scaraventano ogni velleità di perfezionismo nel dimenticatoio appena le guardi: il messaggio rappresentato nell'evento immortalato semplicemente "passa" a prescindere, non solo dalle classiche regole di composizione, ma soprattutto dalla presenza di errori anche grossolani: piedi tagliati, foto storta, sovraespozione, soggetto fuorviante. Anzi, spesso sono proprio queste dissonanze a donare forza comunicativa all'immagine.
è molto più importante riuscire a schiacciare il pulsante di scatto nel momento cruciale, che ottenere un'immagine di qualità. Ecco perché parlavo della Ricoh, quella ha l'impostazione dell'iperfocale come funzione, un tempo di avvio rapidissimo, scivola nella tasca che è un piacere e quando la tiri fuori nessuno si spaventa. La reflex è tecnicamente molto più efficiente, ma le sue dimensioni spaventano. Lo schermo basculante può essere comodo, purtroppo nella maggior parte dei casi sarà d'intralcio. Quindi ognuno risolve a suo modo con il mezzo che possiede tentando di renderlo efficiente con questa o quella tecnica, ma per il genere il mezzo migliore è quello più semplice e spartano.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me