| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:51
Io che sto pensando di comperarla? Valgo 1/2? Approfitto di questa discussione sulle eos M, concedetemi un piccolissimo OT: come giudicate il prezzo attuale del kit M3+EF-M 18-55+EVF-DC1 su Amzon a 622,99? Discorso EVF a parte, megli il kit con 18-55 o con 15-45 secondo voi? Non lapidatemi dai... Ciao e grazie. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 16:56
Presente! Eos M con ottiche: 22 f2 11-22 18-55 Adattatore per EF Flash 90ex. Pro: leggerezza e trasportabilità. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:06
Fiugiu: il 15-45 è parecchio più wide, un po' meno tele, molto compatto e più buio alla massima focale Il 18-55 ha le misure dei soliti kit, ma penso che nella sua classe sia il migliore in assoluto. Il prezzo del kit che citi mi sembra abbastanza normale, forse riesci a trovare di meglio (ma forse no). L'efv incluso è buona cosa perchè da solo costa quanto ho pagato io l'intero kit della M. |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 17:23
Eccomi, anch'io affianco alla reflex Canon una eos m, trovo fantastica l'idea di poter utilizzare il parco ottiche già esistente utilizzando un adattatore proprietario, quindi massima compatibilità. Corredo classico : Canon EOS M 22mm f2 Adattatore EF/EF-M Flash 90ex Utilizzata con 24-105l, 70-300 tamron , e 10-22 Canon (foto stupende). |
| inviato il 21 Settembre 2016 ore 20:39
Per escursioni in montagna e come backup sempre: Eos M 22 f2 ef m 18-55 ef m flash dedicato adattatore originale per ottiche ef Utilizzata con tutte le ottiche da 16 a 800mm |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:40
Ci risiamo, siamo a 17, anche questo non è un numero fortunatissimo. Qualcuno deve assolutamente comprarne un'altra |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:46
Ne prendo una di riserva? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:48
Pensa che io per una settimana ne ho avute due |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:49
Sono curioso...sento parlare benissimo dell'11-22, ma non altrettanto bene del 18-55. Io raffronto quest'ultimo col 22 fisso e non noto grosse differenze qualitative, ovviamente usandoli alla stessa focale e alla stessa apertura. Come reputate il grandangolare rispetto allo zoom da kit? |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:51
Be' Max sinceramente non mi stupisce...io ho passato un periodo nel quale davvero pensavo di prenderne una di riserva per poterne usare una senza paranoie e maltrattarla fino all'osso. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:57
Eh io dovevo passarla ad un'altra persona, ma ho avuto veramente la tentazione di tenerla "di scorta". A 200€ il kit usato con tipo 500 scatti è un'occasione irrinunciabile. L'11-22 non ce l'ho ma leggendo con spirito critico, il giudizio è unanime: è la lente migliore della serie EF-M. Del 18-55 invece, detto da possessori di più corredi quindi niente fanboyismo, sembra essere il miglior obiettivo da kit in assoluto, "meglio del Fuji", leggevo su dpreview (forum). Io l'ho usato pochissimo, non so ancora giudicarlo. |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 17:59
Cmq..un domani anche se passerò alla 5 ...(forse...) la cara vecchia M me la tengo lo stesso... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:00
Il 18-55 m è ottimo.... |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:02
Trovo il 18-55 ottimo, tanto che è quello che uso di più, non è un plasticotto assolutamente !! |
| inviato il 22 Settembre 2016 ore 18:15
Concordo Jackye...la prima M non si vende!!! Avevo sentito dire che il 18 55 era considerato il migliore zoom in kit ed era per questo che mi chiedevo come potesse essere la qualita' dell'11-22! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |