RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 24 Ts-e f/3.5 (prima serie) e Canon 16-35 f/4 IS


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Canon 24 Ts-e f/3.5 (prima serie) e Canon 16-35 f/4 IS





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2016 ore 23:28


Invece il samyang 24ts-e?...a parte il non registrare file exif come si comporta?

Risoluzione a parte (non mi pare sia così male) ha una distorsione tale che lo rende secondo me inutilizzabile per la fotografia di architettura.

user5620
avatar
inviato il 21 Settembre 2016 ore 8:34

Il 35 sul medio formato equivale circa a un 24,poi ho il 28 (circa 18) e il 55 (circa 35) ,mentre per quanto riguarda il 17 Canon,sembra strano ma ha meno distorsione del 24 Ts,come nitidezza piccole differenze invisibili in stampa offset.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:20

I TS-E 17 e 24 sono due lenti eccellenti e, come scrive giustamente Fotonica, sostanzialmente equivalenti quanto a qualità. La scelta deve essere fatta solo in relazione alle esigenze di scatto.
Io, interessandomi soprattutto di interni di edifici religiosi, uso molto di più il 17 mm. E per fotografie zenitali di volte e cupole trovo che l'ideale è una focale fissa come un 14 mm (a volte si avrebbe voglia anche di qualcosa di più ampio...).

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 10:26

Riguardo al 24 Samyang, come ho già scritto, è da evitare assolutamente per la fotografia di architettura. Ha una distorsione piuttosto accentuata e complessa che eventualmente si può anche "sistemare" con un profilo solo se la lente viene utilizzata centrata. Ma appena si decentra diventa impossibile farlo se non a costo di realizzare decine di profili millimetrici per le diverse posizioni.

avatarsenior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 11:07

Paolo, ho sia il 17 che il 24 tse2: come qualità di immagine il 17 non ha nulla da invidiare al 24.
La prospettiva poi dipende solo dal punto di ripresa, non dall'obiettivo. Forse ti riferisci alla distorsione anamorfica, ossia alla proiezione rettilineare su un piano di una realtà tridimensionale che "stira" sempre più ai bordi, in modo tanto maggiore quanto maggiore è l'angolo di campo (quindi in un 17mm è maggiore che in un 24): il punto è che se devi inquadrare un campo maggiore e non puoi indietreggiare, serve il 17.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:18

Grazie mille Paolo per il tuo accurato parere! Con FF e 16-35 dovrei andare a coprire quello che copro ora con il 10-20 in ridotto che va bene come cosa! Per i decentrabili ho scoperto che un mio amico possiede il canon 24 TS-e prima serie quindi lo proveró sicuro...anche se probabilmente farò come dici e aspetterò di prendere il mark 2 se ne avrò la possibilità economica! MrGreen

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2016 ore 14:21

Niko e Claudia grazie per la recensione del samyang cosi mi avete tolto ogni dubbio ipotetico su quella lente MrGreen penso che prenderò il 16-35 per adesso che sicuramente non sbaglio sia come qualità ottica sia come utilizzo Sorriso

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 15:32

Domanda aggiuntiva : su canon 24 mm Ts-e mark ii si possono montare moltiplicatori?

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:36

Domanda aggiuntiva : su canon 24 mm Ts-e mark ii si possono montare moltiplicatori?

Il moltiplicatore Canon 1.4x si può montare sia sul TS-E 24mm II sia sul TS-E 17mm.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 22:22

Grazie mille Niko MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:12

Confesso però che nemmeno per gioco ho scattato foto con il moltiplicatore. MrGreen
Anche se tempo fa ho letto sul Web una prova del TS-E 17 «moltiplicato» (praticamente un 24 mm) che andava meglio del TS-E 24 prima serie.

avatarjunior
inviato il 26 Settembre 2016 ore 23:25

Si infatti avevo sentito anche io...ma in ogni caso mi sono deciso ad aspettare il 24 TS-e mark ii ...speriamo possa arrivare presto Cool

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:31

Mia curiosità: qualcuno ha mai provato il TS-E 24 LII moltiplicato con x1.4? Qualcuno ha esperienza del vecchio Shift Zeiss Contax PC Distagon 2.8 che si trova usato tra €900 ed € 1500? Sarà meglio o peggio di un TSE24 seconda serie moltiplicato 1.4?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 15:52

Mai provato. Magari la prossima volta lo faccio. La qualità del 24 mm è molto elevata e magari non uscirebbero cose così scadenti. Tra l'altro la Canon non fa un TS-E 35 mm.
Un TS-E che invece mi piacerebbe provare è il 45 mm.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:35

Infatti, Canon faceva ai tempi un TS 35 mm, un FD quindi prima del sistema EOS, anche Nikon e Olympus avevano uno shift 35 mm begli anni 70, (Schneider Keutznach faceva ancora prima il PA Curtagon). Su rete esiste una prova di Zeiss Mikon ed Olympus 35 mm che si conclude a netto favore dello Zeiss
">www.16-9.net/lens_tests/35mm_shift/35mm_test1.html
il sito accenna anche ad un futuro confronto tra lo Zeiss PC Distagon ed il "tragically discontinued Pentax 645 FA 35mm" con adattatore Zoerk, ma io la prova non la riesco a trovare, a quanto pare il sito ha chiuso i battenti prima di effettuare la prova.
Sullo Zeiss i pareri in rete sono contrastanti, qui
">www.fredmiranda.com/testforum/topic/1260510/2
si dice sia addirittura meglio il canon con moltiplicatore 1.4 :
the not so good;
Original canon 24mm TS-E - poor in every respect.
Contax 35mm PC - not as good at the edges as the 24mm TS-E+extender - disapointing esp as it's not cheap.
Canon FD 35mm shift - excessive field curvature but sharp at the edges in situations when the composition suits this like shooting down a narrow street or into a corner of a room.
Olympus 35mm shift - not really up to high MP sensors but was OKish on 21mp. Small, light and cheap.

Mentre qui sembra che lo Zeiss PC Distagon 35 sia quasi meglio del Canon TSE 24 L II senza moltiplicatore poiché sarebbe più nitido anche decentrato ad aperture di f8 mentre a f8 il Canon sarebbe più morbido (ma è un 24 non un 35)
">forum.luminous-landscape.com/index.php?topic=93273.0

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me