RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Foveon: genio incompreso o sola? (Parte viii)





user68299
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:12

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen stravolentieri!

Come hai trovato la DP0? E' una di quelle che mi interessa di più.
Mi spiace non abbiano messo la funzione SFD quando avrebbero potuto, d'altronde è una questione software, potevano fare uno sforzetto e implementarla anche nelle DP :-P

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:12

@YAAA
Ora l'immagine è visibile e provo ad analizzarla,

L'aliasing del foveon grazie ai pixel sensibili ai tre colori è molto più pulito e dato che si trovano nelle aree di massima risoluzione viene percepito gradevolmente al osservatore anche esperto. Tutto Qui.

ci sono varie situazioni con e senza aliasing in funzione della presenza o meno del filtro AA e della sua intensità e credo anche di come il RAW viene gestito dal SW

Nella tua selezione:

1C3A4....... ed L1002 ......non presentano Alasing
IMG121 ..... presenta aliasing con iridescenze
OR9C ...... sembra essere in prossimità della risoluzione effettiva e presenta un leggero aliasing con iridescenze
DSC_75 .... Presenta aliasing o comunque battimenti ha comunque avuto un trattamento di pulizia cromatica
SDIMM.... è Il Foveon presenta un notevolissimo effetto di alias ma ha linee molto nette e nessun problema cromatico. E' evidentissimo anche per via di quelle linee che sembrano attorcigliate e della presenza di aree risolute con linee spesse e aree addirittura senza linee.




avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:14

Non lo avranno messo sulla dp0 per il processore, la sdq ha doppio processore.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:20

@ YAAAho corretto il link ... Cmq dai, se mi si vuole dire che le venature di una foglia (che spesso nel Foveon si leggono e in camere Bayer ben piu' risolute no) sono dovute all'aliasing, quindi MOIRE (pattern CASUALE), anziche' essere VENATURE (chiaramente riconoscibili) ... vabbe' alzo le mani ... sara' moire' con pattern a venatura ...


Assolutamente NO le venature sono solo un po' più spesse a causa dell'aliasing dei bordi e del tipo particolare di sharpening adottato dal SW e di conseguenza appaiono più evidenti.


user68299
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:22

@YAAA
Ora l'immagine è visibile e provo ad analizzarla,

L'aliasing del foveon grazie ai pixel sensibili ai tre colori è molto più pulito e dato che si trovano nelle aree di massima risoluzione viene percepito gradevolmente al osservatore anche esperto. Tutto Qui.

ci sono varie situazioni con e senza aliasing in funzione della presenza o meno del filtro AA e della sua intensità e credo anche di come il RAW viene gestito dal SW

Nella tua selezione:

1C3A4....... ed L1002 ......non presentano Alasing
IMG121 ..... presenta aliasing con iridescenze
OR9C ...... sembra essere in prossimità della risoluzione effettiva e presenta un leggero aliasing con iridescenze
DSC_75 .... Presenta aliasing o comunque battimenti ha comunque avuto un trattamento di pulizia cromatica
SDIMM.... è Il Foveon presenta un notevolissimo effetto di alias ma ha linee molto nette e nessun problema cromatico. E' evidentissimo anche per via di quelle linee che sembrano attorcigliate e della presenza di aree risolute con linee spesse e aree addirittura senza linee.


Zio, devi uscire un pò a scattare ;-)
Il forum mi ha fatto capire una cosa (che non credevo fosse possibile) ci sono molti più finti tecnici/fisici di quelli che veramente amano la cultura dell'immagine.
Il problema è che la fisica, tecnicismi etc etc quando applicati da chi pensa di sapere mentono sempre, una foto anche fatta da chi non ha una minima competenza non mente mai.





user68299
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:24

Non lo avranno messo sulla dp0 per il processore, la sdq ha doppio processore.


Si apparentemente potrebbe essere questa la spiegazione, ma nella realtà dei fatti una Merrill con singolo processore, se anche ci avesse messo più tempo nell'elaborazione con singolo processore, chissene frega, sarebbe stato bella averla. E' un'implementazione software dove il processore determina solo la durata dell'operazione, non la fattibilità/infattibilità della cosa. In fin dei conti scatta 7 foto e basta, che è quello che possiamo fare tranquillamente con un qualsiasi Foveon.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:26

L'aliasing del foveon grazie ai pixel sensibili ai tre colori è molto più pulito e dato che si trovano nelle aree di massima risoluzione viene percepito gradevolmente al osservatore anche esperto. Tutto Qui.

ma che una macchina da 14 Mpx APS produca Aliasing piu' delle concorrenti e' normale, e' ovvio, e' fisica ... se i competitors lo mettono solo sopra i 24 (e spesso neanche li) ci sara' un motivo.
Quello che dico io e' che questo aliasing non e' che si inventa dettaglio, nuove righe in questo caso per intenderci. L'immagine Foveon riproduce le 9 righe esattamente come la 5Ds (l'unica che non va in aliasing data la sua risoluzione) e si spappola in qualche punto, forse per colpa dell'aliasing.
Quello che mi manca e' il passaggio per cui questo aliasing contribuisce poi ad avere contorni delle foglie piu definiti, venature, DETTAGLI ... perche' qui c'e' chi dice che il sensore si inventa i dettagli.

Se nel test il Foveon avesse riportato, chesso', 11 righe allora ti avrei detto ok, si inventa il dettaglio, ma mi pare che cosi' non sia

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:32

Zio, devi uscire un pò a scattare ;-)


E' la prima ed unica cosa sensata che dici

Prima di epitetare le persone dovresti almeno conoscerle, di te una cosa è certa sei MALEDUCATO e PRESUNTUOSO.
E come tutti i presuntuosi provi a mettere in cattiva luce chi ne sa più di te (e pure tanto) e purtroppo non lo hai fatto solo con me ma anche con altri che hanno provato a spiegare cosa succede veramente.

Ho continuato a partecipare alla discussione per rispetto del forum provando ad inserire contenuti utili al confronto. Ma forse ho toccato qualche nervo scoperto ..... non era nelle mie intenzioni.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:35

Mah. Aliasing o no, dalle comparazioni di dpreview sono rimasto impressionato dalle sigma. In alcune zone dell'immagine è come se fosse stato tolto un velo, che invece c'è in quasi tutte le altre con sensore "tradizionale". La cosa che mi ha più impressionato è il confronto sulle scritte nere su sfondo bianco. Come dall'oculista, la sigma ti consente, a parità di ingrandimento, di leggere bene 2 righi in più. Le uniche che ci riescono sono la dsR e la d810, per via del maggiore ingrandimento e dell'assenza del filtro passa basso. Ma a fronte di una risoluzione del file nettamente superiore. È probabile che in stampa, facciano bene come le "big megapixel" ma con una risoluzione di partenza molto inferiore.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:44

@Yaaa

Il Tuo ragionamento è molto chiaro, le linee che vedi nella zona di aliasing sono generate da errori di campionamento e sono più o meno evidenti, se confronti col tool di DPreview una merrill con una 5DS vedrai che le linee della Merrill vanno ben oltre la risoluzione della Merril stessa ma anche della 5DS ma potrai notare che il loro spessore resta costante, non si assottigliano come dovrebbe essere se si trattasse di risoluzione reale. Per merito della loro pulizia hanno comunque il vantaggio di apparire gradevoli con il loro effetto, perdonatemi la similitudine, di contour enhancing. Un effetto simile viene effettuato nelle registrazioni musicali con la tecnica di Noise Shaping.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:47

@Vinicius
Il miglioramento delle scritte che Tu giustamente hai notato è proprio caratteristico del comportamento del Foveon.
Come è noto a tutti per migliorare la resa delle scritte su schermo viene aggiunto Alias ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:49

La demosaicizzazione non centra?

user68299
avatar
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:52

Mah. Aliasing o no, dale comparazioni di dpreview sono rimasto impressionato dalle sigma. In alcunè zone dell'immagine è come se fosse stato tolto un velo, che invece c'è in quasi tutte le altre con sensore "tradizionale". La cosa che mi ha più impressionato è il confronto sulle scritte nere su sfondo bianco. Come dall'oculista, la sigma ti consente, a parità di ingrandimento, di leggere bene 2 righi in più. .


Pienamente d'accordo.
Ho appena elaborato un RAW della DP Quattro preso dal link di Gann (3 minuti contati)
Sicuramente questo rende l'idea su cosa voglia dire leggere un testo si Sigma, il file l'ho elaborato personalmente, ma penso che le foto spesso possano parlare più delle chiacchere di altri.
Concordo con Vinicius, sembra di leggere senza un velo davanti alla fotocamera.





E' la prima ed unica cosa sensata che dici

Prima di epitetare le persone dovresti almeno conoscerle, di te una cosa è certa sei MALEDUCATO e PRESUNTUOSO.
E come tutti i presuntuosi provi a mettere in cattiva luce chi ne sa più di te (e pure tanto) e purtroppo non lo hai fatto solo con me ma anche con altri che hanno provato a spiegare cosa succede veramente.

Ho continuato a partecipare alla discussione per rispetto del forum provando ad inserire contenuti utili al confronto. Ma forse ho toccato qualche nervo scoperto ..... non era nelle mie intenzioni.


In realtà a me non interessa dimostrare nulla.
Uso con piacere quello che ho, e non mi faccio seghe mentali ;-)
Mi fa piacere che tu ne sappia più di tutti, deve risultare una grande soddisfazione.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 16:57

La demosaicizzazione non centra?


Fino ad un certo punto No poi gli algoritmi possono far danni nei dettagli molto fini, però tieni conto che ci sono decine di algoritmi di demosacizzazione alcuni dei quali veramente molto sofisticati.

Pensa, ho il dubbio, che alcuni telefoni di ultima generazioni abbiano algoritmi veramente sofisticati per la gestione delle immagini ed in particolare della demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2016 ore 17:01

Eh ma due righe in più leggibili senza visibili artefatti non sono proprio da buttare.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me