| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:49
Beh solo per uno scatto prendere una macchina da iso 50, fa prima un filtro nd da una decina di euro hoya... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 14:57
Allora ho anch'io una bambina di 13 mesi. Tra 1.4 e 2....in spiaggia ti vedo a vedere la differenza di pdc :-) Comunque esponi sempre stando attento a non bruciare le alte luci, scatta in Raw e non farti troppo pare. Cogli invece l'attimo, l'espressione e la naturalezza. Quelle non le puoi più aggiustare in pp :-) Ciaooo |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:09
Insomma, non di rado per il mio modo di fotografare ho riscontrato questo problema con la Xt1 ( 1/4000 ) molto meno con la D700 ( 1/8000) ovviamente e visto che la mia intenzione sarebbe quella di prendere una D750 ( 1/4000 purtroppo) per la velocità della MAF volevo capire se c'era una manovra efficente da effettuare con i soli settaggi interni ed evitare l'uso non proprio agevolissimo del filtro, ma a quanto mi sembra di capire Quest'ultimo è l'unica soluzione... @ilquare: tra 1.4 e 2 in certe situazioni di luce il problema resta. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 17:57
Ma la d700 ha un ISO base di 200.. La 750 invece a 100.. Invece di 1/8000 della prima..1/4000 della seconda...Non sarebbe la stessa cosa? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 19:42
Voglio essere esplicito: farai delle foto penose e ne sbaglierai 9 su dieci. Altro che 1,4...... Minimo 4,0 o 5,6!!!!! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 19:57
Ok Giuliano, ma questo a prescindere dal tempo massimo di scatto? Cioè, che sia 1/4000 o 1/8000 in presenza di intensa luce le aperture massime sono "proibite"? E con velocità tipo fuji xt2 che arriva a 1/32000 vale lo stesso discorso? |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 19:59
Non ho detto quello.Sappi però che nel tuo caso servono diaframmi più chiusi per non incorrere in delusioni. L'apertura 1,4 è già un problema per soggetti statici!!!!! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 20:00
Anche la xt-10 con L elettronico arriva a 32.000....non hai fatto delle prove ? Per la mia pressoché nulla esperienza , concordo con Giuliano. Quelle aperture ( più precisamente col 35 F1,4) le uso o solo in presenza di poca luce o quando voglio accentuare il bokeh nei ritratti. Seguo comunque con estremo interesse ! |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 20:09
Mah.. Io sono sempre più scettico |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 21:29
@contemascetti: anche io uso quelle aperture nel tuo stesso modo, ma in presenza di forte luce a quanto pare bisogna rinunciare al bokeh. Ad 1,4 entra troppa luce per un tempo relativamente lungo (1\4000) ma la soluzione forse potrebbe effettivamente arrivare dall'uso dell'otturatore elettronico che onestamente non sapevo arrivasse a 1/32000, proverò quanto prima. Grazie del consiglio intanto. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:07
Figurati, fammi sapere |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:35
@Darix “ Ad 1,4 entra troppa luce per un tempo relativamente lungo (1\4000) „ Per correttezza, 1/4000 è ritenuto un tempo breve, molto breve e non un tempo relativamente lungo. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:39
A parte che con lo scatto elettronico vai fino a 1/12500' .... E oltre... Ma come hanno già detto in molti..chiudi un po' e stai sereno...vedrai che il soggetto lo stacchi e sfochi bene anche a f 2 o 2.8 anche... Aprire a 1.4 vuol dire mettere a fuoco un occhio si e l'altro no... Un amico ha provato a fare foto ad un cane in corsa a mezzogiorno col sole, con il 56 fuji f1.4....tutte bruciate sulle luci. Tutte. I casi sono due : Chiudi a 2.8 Vai in spiaggia al tramonto che è anche molto più adatto ai ritratti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 22:44
Tra l'altro, senza voler fare il maestrino, dal basso della mia ignoranza, i ritratti fatti con luci forti tipo sole a picco escono sempre delle porcherie, con contrasti violenti e occhiaie etc... |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 23:41
@fireshoot: il tempo è comunque lungo RELATIVAMENTE all' intensità della luce, lo so che in ambito fotografico è considerato un tempo breve... ;-) @Gioga77: è vero, le luci migliori per i ritratti e per la fotografia in generale le troviamo all'alba e al tramonto ma ci sono momenti importanti da cogliere anche col sole a picco. In definitiva proverò il filtro ND e farò qualche prova con l'otturatore elettronico, altrimenti mi accontenterò di una foto ricordo... Grazie a tutti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |