| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:17
La 5Dsr la si potrebbe equipaggiare con il 35LII, ottica che fa un po storia a se in quanto a risoluzione e microcontrasto (per me fino a 100mpx regge, almeno al centro). Comunque è la tecnologia diversa che conferisce vantaggio al Foveon, una sfida più interessante potrebbe essere invece contro la k1 usata in modalità pixel shift, che per me costituisce il punto di riferimento come IQ nelle FF. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:17
Intanto grazie per il lavorone che hai fatto e che trovo molto interessante. E per quanto riguarda i risultati, vedo che il Foveon se la gioca veramente bene soprattutto con la 1DsIII, che per inciso è la mia macchina. Aldilà del bilanciamento del bianco, facilmente risolvibile in PP, o magari solo con le impostazioni in macchina, una volta presa la dovuta confidenza, il dettaglio e la nitidezza che restituisce sono veramente notevoli. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:18
La passatina in photoshop non potrà mai aggiungere ciò che non c'è. |
user36220 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:24
Già, ma rifacciamo la stessa foto a 1600 iso, e vediamo cosa succede? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:25
La foto della EM-10 quando cliccata ingrandisce il doppio delle altre... forse a pari ingrandimenti se la sarebbe giocata meglio. Comunque qui le differenze ci sono e si vedono!!! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:29
@semt Non stiamo valutando le macchine in toto. Il merrill é molto specialistico, si sa. Sicuramente le altre macchine vanno per tutto. Ma a bassi iso, non c'è storia. Se poi passiamo al b/n...lo stesso non c'è storia fino a 3200 iso. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:35
“ Ma a bassi iso, non c'è storia. „ Infatti..... per gente come me che fa almeno il 70-80% delle foto a 100 ISO, non sarebbe male, e sarebbe un pochino meno ingombrante della 1DsIII..... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:45
nel file della 1DsIII qualcosa non mi torna, lo vedo assai impastato rispetto ai file della mia, magari dipende dai parametri del sw di sviluppo... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:58
Ci può stare che avendo scattato ad 1/20, quando era il momento della canon ci sia stato un po' di vento. Però sugli oggetti fermi si nota lo stesso la differenza. Guarda i dettagli della copertura della casetta o la trama del legno delle travi. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:03
Yaaa una sola domanda, ma per la Canon sei andato di autoscatto o hai alzato lo specchio? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:17
Ecco il confronto che volevo per capire la differenza tra foveon e bayer, imprezzionante. Nelle foglie dell'albero a sinistra sembra la differenza tra uno smartphone e una reflex. Imbarazzante |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:22
Foveon 1 , resto del mondo 0. A giorni farò un confronto ad f8 fujinon 351.4 vs dp2m, già immagino il risultato |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:22
@ Yaaa grande! bravissimo. Se vogliamo riportare le critiche a dati oggettivi, fammi avere i tre raw. Nell'altro thread Foveon avevo facilmente mostrato come i Foveon hanno per ogni canale RGB più valori diversi (livelli, passi) rispetto ai Bayer. Era un confronto DP1 (non Merrill) contro Sony A7. In confronti di questo tipo sarebbe più equo usare lo stesso numero di fotoni nelle tre foto, visto che a cavalletto il problema del micromosso non si pone. Quindi, usando i crop nominali 1.5 e 2 (leggermente diversi da quelli reali riferiti alle aree dei sensori e non alle diagonali, che sono 1.52 e 1.96), bisognerebbe dividere f/8 per 1.5 e 2 rispettivamente, naturalmente riprendendo la sovraesposizione con Exposure (ETTR, senza sfondare le luci, perché la dinamica è bassa e le Olympus lasciano molto spazio in alto). Facendo ETTR si avrebbe lo stesso segnale/rumore per le tre foto. @ Maserc ormai è chiaro, sei irrimediabilmente cotto del Foveon, ma il bello è che hai ragione sulla D810! Se volete posto un esempio originale dalla presentazione Sigma della Quattro dove la 810 fa una figuraccia, nel senso che crea aloni colorati alla massima risoluzione fotografando linee nere su fondo bianco. @ Otto prendendo come riferimento una Merrill come questa a 15 Mpx, la 5DSR risolve 25 Mpx. Sul colore è più una lotta perché la Merrill ha 45 Mpx contro 50 Mpx. Ma la Sigma i sensel li ha impilati in verticale (diciamo asse z) e la Canon li ha sparsi in due dimensioni (assi x e y). Però interpolano tutti e due i sistemi, naturalmente in modo diverso, i Bayer sulla posizione, i Foveon sui colori nei tre strati. @ SemT magari la spunti sul colore perché quello Foveon può benissimo non incontrare i tuoi gusti, ma questa Merrill a 15 Mpx non lascia scampo in risoluzione a questa Canon che risolve 10.5 Mpx. Diciamo che la prossima 5DIV dovrebbe essere perfettamente alla pari in risoluzione @ Ivang, Hobbit il confronto non è equo, la em-10 è una m4/3 e l'obiettivo fisso della Sigma è ottimizzato col sensore uno a uno. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:28
“ @ Otto prendendo come riferimento una Merrill come questa a 15 Mpx, la 5DSR risolve 25 Mpx. „ A occhio direi che la 5Dsr possa risolvere qualcosa di più, ma bisognerebbe provare. Le sensazioni spesso ingannano. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:33
oltre al dettaglio bisogna vedere le sfumature colore e la tridimensionalità, per me non c'è storia, il bayer è già stato spremuto al massimo, tanto che il problema ormai sono gli obiettivi che riescono a risolvere valori esagerati di mpx, con la sigma sd h e un sigma art 50mm o 35, nessuna macchina terrebbe testa. Ricordatevi anche che una merril dp costa quanto un obiettivo medio/buono |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |