| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:22
Il 20mm e il 24mm AF-D sulla D750 vanno secondo me abbastanza bene (scrivo soltanto "abbastanza" perché, ovviamente, sono obiettivi che bisogna usare chiudendo un po' il diaframma, diciamo da f/5.6 in poi, altrimenti avrei usato il termine "molto"). Sulla D800 però, in effetti, non so. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:23
ciao Francesco... permettimi...magari vado fuori tema...comunque a proposito di ottiche 24 dopo aver meditato non poco ho preso quest'estate il 24 Art, anche per farmi fare qualche foto al 25° di matrimonio ( comincio ad avere un po' di anni ). Guarda...dirti favoloso è poco...una lama anche a tutta apertura: nessun problema di b/f focus ( ribadita la necessità a tutta apertura di una corretta messa a fuoco ). Usato in vacanza in montagna ( ho la passione dei ritratti ambientati alla mia famiglia )...perfetto anche ai bordi anche solo a uno stop sopra la massima apertura, zero aberrazione zero vignettatura. Provalo un attimo prima di decidere...al di là di lamentati problemi di controllo qualità per me è ok...ah ecco...io uso d700...per me è poerfetto...a risentirci |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:24
“ Il 20mm e il 24mm AF-D sulla D750 vanno secondo me abbastanza bene (scrivo soltanto "abbastanza" perché, ovviamente, sono obiettivi che bisogna usare chiudendo un po' il diaframma, diciamo da f/5.6 in poi, altrimenti avrei usato il termine "molto"). Sulla D800 però, in effetti, non so. „ P.S.: il 20 forse un pelo meglio del 24... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:30
Grazie Massimiliano per la testimonianza. Anche perchè, per il tipo di cose che io faccio, visibili nella mia galleria, credo che un "abbastanza" possa eesere più che adeguato... Credo che l'attrezzatura vada valutata sulla carta, coi dati, ma anche con ragionevole relazione al nostro uso/esigenza ;) Giacomo... come scritto sopra, ho avuto un Art, il 35, e non posso che averne un ricordo eccellente. Oggi, in realtà, questa cosa del 24 AF nasceva dall'esigenza di un piccoletto economico, giusto perchè mi era saltato all'occhio Però mi interessa il tuo parere: a leggere in giro, a parte il front/back, ma quello si aggiusta, il 24 sembra problematico in assoluto, per quanto riguarda il fuoco. Tu mi pare che invece vai a nozze.... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:45
Ciao Francesco. Ho venduto il 24 af d qualche mese fa per scarso utilizzo. L'ho trovato molto buono e nitido su d600. A 2,8 vignettava, ma niente di impossibile da risolvere in lightroom. Da 5,6 il fenomeno spariva. Piccolo e leggero, mi è dispiaciuto venderlo, ma lo usavo davvero poco dopo aver preso il 24-120. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:46
Mauro.... Grazie Rispetto al 24-120 come ti pareva? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:47
Dimenticavo l'autofocus non era un fulmine di guerra e, con il laterali della d600, in scarsa luce, stentava un pochino. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:52
Mauro.... ma io sono antico, e gli autofocus troppo veloci mi creano ansia! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 16:57
“ ...per il tipo di cose che io faccio, visibili nella mia galleria, credo che un "abbastanza" possa essere più che adeguato...Credo che l'attrezzatura vada valutata sulla carta, coi dati, ma anche con ragionevole relazione al nostro uso/esigenza... „ Francesco, complimenti per le tue foto, che non avevo mai visto: davvero molto molto belle. Confermo che per te il 24 AF-D andrà benissimo: i suoi difettucci sarebbero forse notati dal paesaggista pixel-peeper, cosa che mi pare tu sia lontanissimo dall'essere. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:02
Rispetto al 24-120 era molto più corretto come distorsione ovviamente. Un po' meno contrastato, ma nitido. Mi piaceva molto. Aveva una resa più "pastosa". L'aveva anche Mario (Maxange) e l'ha venduto poche settimane fa per un 20 f/3,5 ai s. Se ti piace la focale e non ti servono aperture esagerate, mi sentirei di consigliarlo. Alla peggio lo rivendi subito. Io l'ho comprato usato con paraluce originale perfetto a 250 euro. Rivenduto dopo 2 anni a 230. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:11
In effetti è così, caro Massimiliano, proprio come dici, e... grazie per il complimento Come ho detto, è vero che un po' ci piace giocare. E anche io ho cose che in effetti non mi servirebbero. Però, almeno ogni tanto, è importante stare anche al concreto Grazie Mauro. Rispetto alla faccenda del contrasto, sinceramente non mi dispiace affatto. Come sai faccio pressochè solo bianconero, e poter disporre di qualcosa in più, in termini di sfumature, trovo che sia solo un vantaggio: a toglierle si fa sempre in tempo Ah.... non sapevo che ce l'avesseil SuperMario! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:28
Un mezzo pensierino, su quel 24, ce lo farei pure io.... Che ho la D3, e tu no |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:29
Caneca, sei scorretto come sempre! E pechè ce l'hai? Eh? Spiega! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:35
L'ho sottratta ad un bambino insieme al suo cono gelato A questo punto ti si aprono due scenari, che ti vedono protagonista, nel primo, con una bella D3 ed una serie pressoché infinita di lenti vecchie e nuove e in buona misura economiche ma goduriose (tra le quali anche il 24D)...e nel secondo, con la tua D800, ed un magnifico 24 F1.4, che usato costa quanto la D3, e che potrebbe deliziarti per una vita intera, o farti rimpiangere la scelta della prima opzione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |