| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:48
a sto punto punta a una d300s |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 12:48
Si, per il micromosso dopo poco risolvi. Venendo da sensori meno densi, quindi più permissivi, all'inizio il problema si può presentare: il corpo si abitua e si adatta velocemente. Era solo per avvisarti che se noti una non perfetta nitidezza nelle prime foto che farai, quasi sicuramente non sarà un difetto della macchina... D'altro canto di foto spettacolarmente nitide fatte con D7X00, D8X00 se ne vedono parecchie, no? Per quanto riguarda l'AF, la D300 ha 51 punti che coprono tutta l'area, mentre la D7000 ne ha 39. Ma la D7000 ha l'EXPEED2 mentre la D300 ha l'EXPEED. A detta di molti si equivalgono, qualcuno dice che è più reattiva la d7000, d'altronde ha un processore più veloce che controlla meno punti... |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 13:38
Da alcuni video sulla rete pare che il motore af della d7000 sia di simile velocità a quello della d600... Che a sua volta è simile alla velocità delle varie d3 d700 d300 d800 e di analogiche come f5 f100... Mentre d90 molto indietro di velocità... Percio la d7000 oltre ad avere qualche punto in meno di area autofocus è molto professionale per la sua fascia di prezzo... Non saprei decidermi tra d300 e d7000... Con entrambe sarei orientato ad iniziare con un ottica semplice come il 70 300 g.... Oppure mi piacerebbe qualche zoom meno spinto e abbinarlo ad un teleconverter |
user52859 | inviato il 17 Settembre 2016 ore 13:43
D7000! |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:50
Salve a tutti :) colgo l'occasione per ringraziarvi ancora per i tantissimi messaggi e consigli ricevuti... Purtroppo le finanze piangono, ci sono sempre spese improvvise e il compromesso che posso permettermi senza svenarmi e senza rischiare di trovarmi a secco in futuro, è la vecchia d200... Mi permette la lettura esposimetrica con i vecchi ai-s, e dovrebbe avere lo stesso motore interno della d300... Di norma stampo solo piccole foto con la r265, quindi tanta risoluzione non mi serve... E non mi servono nemmeno molto gli alti iso... Preferisco usare ottiche luminose... E raramente credo di ritrovarmi in condizioni di luminositá avverse... O comunque considerando le stampe piccole, non credo che un po di rumore o un po di "morbidezza" della lente piu aperta possano rendere cosi pessime le mie foto... Che sicuramente saranno pessime per altri motivi... Opinioni sulla d200? Abbinata a 50mm 1.8 ai-s 75-300 4.5-5.6 E se mi garba 28-70 af-d 3.5-4.5 |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 19:28
scusa ma a una d90 non ci arrivi? |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:57
Non funziona l'esposimetro con gli ai-s |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:17
Tieni conto che la d200 , rispetto alla d300 1) ha un display da 2" 1/2 e un sistema di ingrandimento in fase di visualizzazione dell'immagine un po' macchinoso 2) non ha la possibilita' della microregolazione dell'autofocus 3) più lenta in raffica 4) minor durata della batteria 5) mancanza del live view La d90 è stata una buona macchina, con lo stesso sensore della d300, ma anche lei non dispone della microregolazione dell'autofocus |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 3:02
D7000 e successive senza pensarci |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 5:45
Grazie a tutti e due per i consigli... Purtroppo il budget è limitatissimo e non arriverei ne alla somma della d300 ne tantomeno a quello della d7000 (che comunque a volte si trova a prezzo simili della d300) Fortunatmente le differenze sono quasi tutte relative a differenze di user friendly... Per quanto invece riguarda le microregolazioni della messa a fuoco non credo che avrò grandi problemi con ottiche af-d originali nikon... Mentre per quanto riguarda la batteria, io per l'appunto uso poco lo schermo, e sono abbastanza preciso negli scatti... Quindi uso poco l'esposimetro e l'af evitando di rimettere a fuoco piu volte la stessa scena... E ho gia un paio di batterie della d70... Quindi compatibili... Credo che per quanto concerne proprio la qualitá delle fotografie stampate, cob dimensioni adeguate, sia già troppo per le mie necessitá |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 6:34
Se il budget di spesa è attorno ai 200 euro appoggio pienamente la D200. E' una fotocamera meravigliosa, monta il ccd (come la D70) al posto del cmos e la resa dei colori è affine a quanto l'occhio veda. Il monitor...beh...le foto le guarderai poi su pc. Arrivando dalla D70 ti si aprirà un nuovo mondo spendendo veramente poco |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:14
a questo punto si.-.se hai bisogno per forza di cosa di utilizzare il parco ottiche ais allora vai di d200 |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:04
Grazie per le risposte, io di ottiche ai-s che mi interessano veramente ho solo il 50 1.8 ai-s... Che è un regalo di mio padre... Percio lo vorrei usare sia per una questione affettiva, e sia perche se compro la d90 sarei comunque interessato ad avere un ottica fissa... E quindi sarei costretto a comprare il 50mm af-d, spendendo piu del dovuto... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:03
Alla fine mi sono fatto conquistare da una d90 ottimamente tenuta, lo so che perdo la funzione esposimetrica con gli ai... Però se ho un po di tempo potrei comprare un chip dandelion per il cinquantino... O usarlo in manuale come ho fatto sempre con la d70 ottenendo anche bellissime foto... Ho letto di molti che quando è uscita la d7000 con i suoi problemini sono subito tornati indietro... Ho visto un confronto tra d200 e d90... Si nota benissimo che hanno fatto un ottimo lavoro di calibrazione dei colori sulla d90... Si nota soprattutto nelle alte luci, dove per esempio il cielo ha un colore piu uniforme senza bruciature... E anche nelle basse luci dove si conservano piu dettagli... Per non parlare della tenuta iso... Del display... Del consumo inferiore... Della compattezza... Della precisione dell'autofocus piu veloce in condizioni di scarsa luce... Qualche megapixel in piu e un po piu di definizione... Ma non cosi tanti megapixel da mettere in crisi le lenti in mio possesso... Insomma non è niente male... Essendo piu piccola e leggera, e grazie al mio corredo minimal mi permette anche di portarmela ovunque... E questo è la cosa piu importante... Poterla sfruttare appieno... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:24
Complimenti, la d90 la considero una sempreverde. Buona per farci un po di tutto e sempre con risultati ben più che dignitosi. A mio parere un ottimo acquisto, goditela! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |