RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Anamorfici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Anamorfici




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:26

Grazie Gobbo per il video
Io sinceramente sta gran differenza nello sfocato non la vedo. mi devo concentrare per notarla, quindi non mi fa pesare ad una cosa che divide così nettamente le ottiche normali da quelle anamorfiche (si è più ellittica ma nell'esempio non è che sia tanto evidente, anche se devo dire che ho visto altri esempi più evidenti in rete)
Il flare invece si, è una caratteristica interessante (Se piace)

Come già scritto, non è la stessa cosa scattare con un grandangolare e poi croppare. È una questione di prospettiva.

Prospettiva?? spiega meglio

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:33

Si entra nei gusti personali!
Per esempio a me non piacciono gli sfocato troppo morbidi, cosa che per anni si é cercato! ;-)
Sicuramente per gli amanti del cinema come me, questi anni di uso di anamorfici, anche per le serie televisive tipo Netflix, ha condizionato un po' i gusti!

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:41

Si si ti capisco assolutamente
Anche quell'effetto un po' velato un po innaturale della roba fuori fuoco magari quando uno c'è abituato la nota.

Io non "ci ho fatto la bocca su".. quindi probabilmente non lo noto

Quelle del cinema poi penso che abbiano rapporti ben più spinti di 1.33 (quello dell'esempio del video) e magari quando li usano a bassa profondità di campo hanno rapporti di apertura anche più alti quindi si nota di più...
...Ma più che altro al cinema son bravi con luci, fumo ed atmosfere;-)
Mi sa che farebbero bella roba anche con dei cellulariMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 13:50

Beh in cinematografia è tutto più complicato! Io sbavo quando vedo i set e tutte le luci che usano! MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 14:11

Seguo per curiosità. È vero che con obiettivi TS e stitching non puoi fare scatto unico se i soggetti si muovono e non sono attori. Ma se vuoi fare foto staged la tecnica dello stitching può essere usata e si possono anche fare cose strane, come avere la stessa persona in posti diversi di uno stesso fotogramma.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 15:51

@Andrea.taiana : A me è capitato di fare una panoramica a 360 gradi ( a mano libera ), dove c' erano intorno a me circa 40 persone, l' ho fatta lo stesso perchè il posto era bello ( Dolomiti ), dopo lo stitching con Hugin è venuta fuori una foto curiosa, siccome la guida è partita prima di tutti velocemente, è rimasta impressa su 4 foto diverse e nella panoramica è visibile 4 volte in 4 atteggiamenti diversi.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2020 ore 16:26

Io sbavo quando vedo i set e tutte le luci che usano

Si ti capisco, anche per me sono veramente eccezionali!!!

avatarjunior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:38

Prospettiva?? spiega meglio

In condizioni al contorno ideali, abbiamo per un sensore 24mm x 36mm (giacente sul nostro piano focale) con un obiettivo con lunghezza focale 50mm i seguenti angoli di campo:
27,0° verticale;
39,6° orizzontale;
46,8° diagonale.
Se inventassimo un sensore con rapporto 3:1, ovvero con dimensioni 24mm x 72mm con una lente 50mm, avremmo:
27,0° verticale;
71,5° orizzontale;
74,4° diagonale.
Ovvero, sul piano verticale si conserva lo stesso angolo, ma sul piano orizzontale l'angolo è più ampio (che è ciò che ci interessa). Ragionando inversamente, possiamo pensare che per ottenere un angolo di campo di 71,5° sul piano orizzontale usando un sensore 24x36, basta utilizzare una lente grandangolare e “tagliare” poi l'immagine superiormente ed inferiormente in modo tale da avere una immagine con rapporto 3:1.
Proviamo!
Un angolo di 71,5° di ottiene con una lente 25mm. Infatti con un 25mm otteniamo su un sensore 24x36:
51,3° verticale
71,5° orizzontale
81,7° diagonale
Per ottenere una immagine con rapporto 3:1, sfruttiamo il nostro sensore solo per 12mm x 36mm (ovvero su PS cropperemo con rapporto 3:1 in maniera centrata, tagliando in parti uguali solo sotto e sopra). Se ricalcolo gli angoli facendo riferimento alla superficie del sensore utilizzata (12mm x 36mm), ottengo:
27,0° verticale
71,5° orizzontale
74,4° diagonale
Obiettivo raggiunto: con un 25mm su full frame ho 27,0° verticali e 71.5° orizzontali. È come se avessi il 50mm sul sensore panoramico inventato poco prima. Wow.
No. Non c'è da esultare, perché abbiamo arretrato di 25mm il centro ottico. Ovvero abbiamo arretrato il centro del nostro angolo di riferimento, ovvero il centro non è più a 50mm dal piano focale, ma a 25mm. Significa che l'area inquadrata utilizzando l'escamotage del full frame + lente 25mm è leggermente più grande. Allora che lente utilizzare?
La risposta alla domanda prevede la variazione delle condizioni ideali al contorno di cui all'inizio. Per rispondere, o meglio per calcolare, le condizioni si fanno meno “ideali” e iniziano ad essere più aderenti al “reale”. Tralascio i calcoli, e vi rispondo che dovremmo usare non un 25mm, ma un 25,61mm.
0,61mm di differenza! Ma dai! Parliamo di quisquiglie!
Poca roba, certo. Ma è facilmente comprensibile il primo limite del nostro escamotage: non è possibile usare due lenti con lunghezza focale diversa montate su due sensori differenti pensando di ottenere contemporaneamente
- gli stessi angoli di campo,
- la stessa porzione di campo inquadrato.
Ma siamo ancora nel mondo ideale. E ci vuole un enorme sforzo per arrivare nel reale. Le cose si complicano, e non poco, perché
- è necessario conoscere i parametri costruttivi dell'obiettivo,
- si passa da semplici calcoli di trigonometria piana a complesse funzioni di geometria solida.
E allora?
In linea generale e con le dovute cautele ed eccezioni, un primo obiettivo montato su un sensore grande produce una immagine leggermente “diversa” da un secondo obiettivo montato su un sensore piccolo e che teoricamente può produrre l'immagine equivalente al primo, enfatizzando (non poco) nella realtà la differenza di equivalenza di cui sopra.
In parole povere, nel caso di lenti grandangolari, se fotografassimo la stessa porzione di realtà con una Hasselblad HH6D-100c (sensore 53.4mm x 40.0mm) e 24mm avremmo 96,1° (teorici) sul piano orizzontale e poi con una Olympus 4/3 (sensore 17.3mm x 13.0mm) e 7,8mm avremmo sempre 96,1° (teorici) sul piano orizzontale, ma le foto sarebbero differenti. La foto scattata con l'Olympus sembrerebbe molto più “grandangolare” rispetto a quella con Hasselblad (e non stiamo ancora prendendo in considerazione le deformazioni specifiche degli obiettivi) con una prospettiva e una proporzione tra gli oggetti nella foto differenti.

avatarsenior
inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:22

In linea generale e con le dovute cautele ed eccezioni, un primo obiettivo montato su un sensore grande produce una immagine leggermente “diversa” da un secondo obiettivo montato su un sensore piccolo e che teoricamente può produrre l'immagine equivalente al primo, enfatizzando (non poco) nella realtà la differenza di equivalenza di cui sopra.
In parole povere, nel caso di lenti grandangolari, se fotografassimo la stessa porzione di realtà con una Hasselblad HH6D-100c (sensore 53.4mm x 40.0mm) e 24mm avremmo 96,1° (teorici) sul piano orizzontale e poi con una Olympus 4/3 (sensore 17.3mm x 13.0mm) e 7,8mm avremmo sempre 96,1° (teorici) sul piano orizzontale, ma le foto sarebbero differenti. La foto scattata con l'Olympus sembrerebbe molto più “grandangolare” rispetto a quella con Hasselblad (e non stiamo ancora prendendo in considerazione le deformazioni specifiche degli obiettivi) con una prospettiva e una proporzione tra gli oggetti nella foto differenti


ragionamento corretto, se però la differenza nei formati non è così grande (troppo ad es. MF vs 4/3), si riesce a trovare un punto di equivalenza nello spazio inquadrato, ovvero la distanza in cui la percezione prospettica sia la medesima nei due casi.

user171441
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 12:46

Comunque nel video postato non ho notato questa distorsione dell'immagine schiacciando la ragazza ripresa...mmmm questo sito mi sta facendo salirà la curiosità

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me