| inviato il 27 Luglio 2012 ore 15:48
Un test sarebbe quello di scattare con D700/D4/D800, ridimensionare i file in alto e in basso e poi vedere il risultato a parità di risoluzione... è sbagliato ? |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 16:34
Allora, tutte le lenti senza tarare il fuoco sulla mia erano mediocri. Poi tarando il fuoco i risultati sono stati i seguenti. 24-70 f/2.8g : eccellente da 24 a 50, perde piano piano fino a 70 a TA. Chiuso a f8 impeccabile fino ai bordi sempre e comunque. 16-35 f/4 VR: Ottimo da f5.6, impeccabile da f8, perde un po' a 35mm sui bordi 70-200 VRII: divino su tutto lo zoom e tutta l'apertura 50 f/1.4g: mediocre a f/1.4, buono a f2, ottimo a f5.6. Inspiegabilmente meglio che su D700 e D300 comunque. 105 f/2.8g VR Micro: ottimo da TA Il 105 provato con il TC-20E3 soffre di parecchia CA ma non perde molto contrasto, il 70-200 VRII con il TC-20E3 si ammorbidisce a TA ma chiudendo leggermente si riprende sufficientemente bene. Aggiungo che il Samyang 14 mm f/2.8 a f4 è in grado di tagliare le rocce da bordo a bordo pur non essendo professionale. Dopo aver letto il test di Juza ho concluso che la copia che ha provato deve andare in assistenza. In particolare il 24-70 a 24mm, se non corretto a -20, anche da me era pessimo. corretto è inciso come una lama. Appena torna la macchina da Nital/LTR se riesco vi posto degli scatti con tutte le lenti suddette davanti a target ISO 12233. Sperando che: 1) Torni 2) Sia sistemata |
| inviato il 27 Luglio 2012 ore 17:20
tenete presente che il 14 24, lente veramente ottima, usata per girare molti film a hollywood (riprese interni) è sempre una lente "estrema", il gruppo frontale ha una curvatura non indifferente.. mentre il 16 35 è meno estremo e più chiuso.... non starei li ha farmi grosse s...e mentali ... poi io le foto le vignetto sempre per me può essere solo un pregio |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 9:53
Comunque la casistica dei comportamenti lenti con D800 mette in luce 2 cose: 1) La D800 è molto esigente in termini di tecnica di scatto, e molti risultati "deludenti" sono dovuti a tecnica sballata 2) La D800 amplifica il divario tra il piano di fuoco ed il resto 3) La D800 amplifica la variabilità nella qualità delle lenti Dalla mia esperienza: - il 24-70 è PERFETTO BORDO-BORDO A TUTTE LE FOCALI, ma non dico perfetto, dico PERFETTO - il 70-200 idem come sopra - Lo Zeiss 100 e 35 f2 idem ma ancora + di sopra, del resto lo Zeiss 100 è una delle migliori lenti del pianeta. - il Sigma 150-500 è il Sigma 150-500, imperfetto come lo era sulla D700 - il 14-24 è incostante ai bordi, fatta salva la perfezione fino a 3/4 del frame il resto dipende molto dai piani di fuoco, da focale da apertura, mi sembra la bestia + dura da domare, più problematico dulla D800 rispetto alla D700 per via del suo stesso design, a volte ottengo bordi ottimi a volte non buoni. Poi avevi chiesto un paragone con la D700, come sai l'ho avuta per 2 anni e come sai ho più volte detto che come IQ la D800 è un passo gigantesco sotto ogni aspetto, lo dico senza enfasi, è una cosa oggettiva anche su una foto ridimensionata a 12 MP, il dettaglio catturato in distanza te lo porti dietro anche nel ridimensionamento. Certo, ci sono generi e generi, su certe foto le distanze possono essere + o - marcate, ma per foto di paesaggio è un viaggio su Marte. Il Micromosso come è già detto è il Ba-Bau. Ovviamente non è una macchina da consigliare a chi scatta con pressappochismo, ma chi scatta con pressappochismo non dovrebbe nemmeno essere così interessato alla qualità assoluta quindi ha sicuramente tante altre macchine con le quali essere felice. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 11:14
Concordo con Eru. In aggiunta... buone nuove per me. La d800 riparata è in viaggio. Martedì la ritiro. Se il tempo me lo concede posterò scatti con target ISO12233 da 1,5 metri con tutte le lenti sopracitate. Al mio ritorno dalle ferie, a settembre, li ripeterò con target USAF 1951 con il collimatore all'infinito. In questo modo testo la lente per come è stata disegnata... per lavorare all'infinito. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 12:44
Comunque alla fine, questa macchina si rivela sempre più settoriale. Ovviamente parlo di sfruttarla decentemente, perché è mia opinione con con le macchine moderne volendo si possa fare tutto. Però la D800 ha dei limiti. Il primo sono i suoi 36 Mpixel, che nel 99% dei casi sono inutili per tutti gli utenti, e che di conseguenza limita tutto il resto. Poi l'AF che non è all'altezza di un corpo del genere. Poi le lenti, dove bisogna usarla solo con obiettivi ad-hoc, altrimenti viene vanificata la resa dei 36 mpixel. Poi bisogna usarla su cavalletto, perché come giustamente dice Eru, non si può scattare con pressapochismo e per finire gli fps che vanno bene per tutto ma non sono l'ideale per niente. Tutto questo riassumendo e semplificando. E viste le potenzialità del sensore, mi chiedo cosa sarebbe successo se Nikon avesse tirato fuori una reflex da, sparo a caso, 20 Mpixel, 7 fps e AF simil 5D3. Per me sarebbe stata perfetta, come lo è la 5D3, ma con i vantaggio che hanno i sensori Sony sui Canon in certe situazioni. Siccome penso che prima o poi Nikon uscirà con una reflex del genere, ne vedremo delle belle sui commenti di tutti i forum del mondo. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 13:16
Concesso il fatto che la D800 è fatta per brillare in certi generi + che in altri, e constatato che nei generi in cui brilla lo fa più di qualunque altra macchina, il discorso dei 36 MP che non servono perchè non si stampa un poster è secondo me errato. Se ti faccio una foto ad un paesaggio microdettagliato, fatto di primi piani ma anche di montagne ed alberi in distanza, parto da 36 MP e lo ridimenziono anche 12 (giusto per fare un paragone con la D700) , la differenza nei dettagli rimane ECLATANTE. In aggiunta a questo una molto maggiore integrità del file dopo la post-produzione, cosa che non si può dire di molte altre macchine. Ripeto per la milionesima volta 36 non sono mai troppi, tutto quello che danno te lo porti dietro anche in caso di ridimensionamento, non è un concetto molto difficile, ma capisco che chi non l'ha provata ancora non se lo faccia entrare in testa. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 13:45
Eru, conosco perfettamente il tuo pensiero ma non concordo assolutamente con te, considerando anche l'uso che ne fai te (solo a monitor). E quanto mi scrivi, ribadisce quanto ho espresso sopra, IMHO. |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 14:00
Non c'è il minimo dubbio che se la d800 avesse avuto 20/24 megapizze l avrei sicuramente presa assieme ad un 24/70 2.8 e al 12-24,lenti che invidio da anni a nikon. Ho sempre fatto la corte alla d700 ma i "soli"12 mpx mi hanno sempre frenato,sui 20 con af e raffica della d700 sarebbe stata un best buy,ma questa è un altra storia. Cmq è bello nel 2012 sentire i nikoniari elogiate i numeroni in fatto di mpx qaundo fino a 2 anni fa dicevano che 12 erano anche troppi... |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 14:03
Massimiliano ammesso che 36 mpxl non siano utili (non concordo completamente ma per certi versi potrebbe anche essere così) ma se un file risulta migliore e piu' lavorabile perchè questo non dovrebbe essere un salto in avanti? Se lo stesso file ricampionato a 12 mpxl è meno rumoroso e piu' dettagliato rispetto al modello che FORSE sostituisce perchè non si deve apprezzare questo miglioramento? Potevano farla da 24 mpxl è vero (forse infatti faranno un modello intermedio) ma hanno deciso nel salto in avanti molto deciso in risoluzione e anche se spero che il prossimo salto non riguardi l'aumento ulteriore di mpxl posso tranquillamente constatare che la qualità nei file della D800 ci sta tutta...e che qualità. Chi la compra spero lo faccia come ogni cosa con criterio e che sappia che certe accortezze permetteranno di sfruttare al meglio quest'oggetto. Chi la compra solo perchè ha il portafogli grasso ma poi non la sa usare o la usa senza accortezze è normale che i risultati non arrivino. Allora le medio formato sono castratissime???? In pratica vanno bene esclusivamente per pochi generi fotografici e non hanno alcuna versatilità...allora sono inutili pure quelle? Beh inutile dare una risposta ad una domanda scontata Tu non la comprerai io forse nemmeno ma ci saranno altre persone che invece la riterranno la migliore scelta possibile per ciò che ne faranno. E quando ne vedranno i file (con un uso sapiente) potranno solo ridere di fronte a certi che la definiscono in certi modi autoconvincendosi di una cosa assolutamente fuori dal mondo |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 14:13
Sick, io concordo con te. Ma c'è gente che cambia opinione e gusti in funzione di quel che propone il suo brand del cuore. Sono sicuro che se Canon tira fuori una FF da 40 megapixel ci saranno gli stessi canonari che dicono ora che i 36 della D800 sono troppi, diranno che i 40 della Canon magicamente sono giusti. Fattostà che se io potessi prenderei una MF |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 14:16
Ciao a tutti, incuriositi dai test di Juza e dai vostri post io e il mio amico Alberto abbiamo fatto un veloce test D700 - D800 con l'obbiettivo Nikon 24-70. Le foto sono state scattate tutte con cavalletto, stesso obbiettivo, modalità manuale, scatto ritardato di 10sec, ISO200, f/9 1/1250 di sec. Abbiamo scattato a 24mm, 35mm e 70mm. Conversione JPG con Adobe Camera RAW, stesse impostazioni, senza applicare nessun miglioramento. Dopodiché abbiamo fatto un crop centrale 300x300px e uno laterale per ogni scatto: uno per la D700, uno per la D800 e uno per la D800 ridimensionata a 12MP. Ecco i risultati: D700 - CENTRALE - 24 mm
 D800 - CENTRALE - 24mm
 D800 12MPX - CENTRALE - 24 mm
 D700 - BORDO - 24 mm
 D800 - BORDO - 24mm
 D800 12MPX - BORDO - 24 mm
 D700 - CENTRALE - 35 mm
 D800 - CENTRALE - 35mm
 D800 12MPX - CENTRALE - 35 mm
 D700 - BORDO - 35 mm
 D800 - BORDO - 35 mm
 D800 12MPX - BORDO - 25 mm
 D700 - CENTRALE - 70 mm
 D800 - CENTRALE - 70 mm
 D800 12MPX - CENTRALE - 70 mm
 D700 - BORDO - 70 mm
 D800 - BORDO - 70 mm
 D800 12MPX - BORDO - 70 mm
 Dalle immagini mi sembra proprio che abbia ragione Juza dove afferma che il 24-70 (a 24mm) risulta hai bordi meno nitido su D800 che su D700, e anche ridimensionando a 12mpix il file della D700 risulta essere più pulito (almeno guardando i file originali)... |
| inviato il 28 Luglio 2012 ore 15:27
@ Antonio: a parte il fatto che io tutta questa lavorabilità e superiorità anche ridimensionando non la vedo. Giusto forse a volte nei crop al 100% con macchina rivettata su cavalletto, ma inutile sia dal punta di vista internettiano che nel 99,99% delle stampe, il fatto è che sono proprio i 36 Mpixel a castrare la macchina. Perché non si può sperare di dover ridimensionare i file a 12 Mpixel per avere un guadagno in un crop al 100% per dire "che bellezza". E poi hai espresso un concetto rovesciando la medaglia. Tu dici “ "ammesso che 36 mpxl non siano utili (non concordo completamente ma per certi versi potrebbe anche essere così) " „ io ti rispondo " ammesso e non concesso che possano essere utili, ma nel 99% dei casi non è così", indi per cui è una bella macchina, ma che per tirare fuori il meglio bisogna adoperarla in certe occasioni, in un certo modo, con certe lenti e per certe "pubblicazioni". Perché io sono convinto che Eru, che non stampa, gode a vedere le immagini a monitor, ma ne converrai che non è la norma, è un atteggiamento di nicchia. Ne convieni che la macchina stessa è estremamente di nicchia. Detto questo, se ad esempio io facessi foto di stock in modo serio, sono convinto che se avessi Nikon, la D800 sarebbe tra le mie macchine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |