RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Clip porta dslr da cintura / zaino *Review Capture Clip*


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Clip porta dslr da cintura / zaino *Review Capture Clip*





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2012 ore 21:59

da molti anni utilizzo una cintura da roccia alla quale sono agganciate una borsa che contiene la 40D+ottica ed una borsa che contiene una seconda ottica. Portando il peso dallo zaino alla cintola si da grande giovamento alle spalle e non si ha particolare fastidio in vita anche con lunghe camminate. In questo modo oltre ad escursionismo si possono fare ferrate, arrampicate su neve e ghiaccio, sci fondo e alpino ecc ecc. questo link ti spiega meglio!
www.raffaeledemarinis.com/?page_id=36
il b-grip va bene per passeggiate tranquille che non sempre concidono con la fotografia di montagna
ciao
raf

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 10:43

Beh Raf complimenti, certamente la tua attrezzatura si presta bene alle esigenze così specifiche di cui necessiti.
Se mi consenti non direi che il b-grip vada bene unicamente per passeggiate tranquille, piuttosto direi che il tuo concetto di fotografia di montagna è decisamente molto tecnico e combina competenze fotografiche con attività di scalata vera e propria. Siamo dunque in un ambito molto specifico. Vi sono numerosi gruppi di appassionati di escursioni fotonaturalistiche che fanno costante uso del b-grip come soluzione comoda e pratica dureante le loro uscite.
La tua attrezzatura customizzata mi pare dedicata come ben dici nel tuo sito, a "ferrate difficili" e "scalate" in questo senso ritengo che ogni professionista in attività come la tua abbia un proprio personale settaggio.
Il b-grip è un sistema completo che rende facilmente accessibile la fotocamera in attività di outdoor tra le quali possiamo serenamente inserire attività di trekking anche impegnativo, la particolarità del sistema è data dalla rapidità di accesso e dallo scarico del peso sulla parte bassa del corpo in alternativa ai vincoli imposti dalle varie tracolle che -a prescindere da modello e tipo- legano il busto e risultano fastidiose dopo intenso utilizzo.
Se mi è concesso vorrei far notare che, mentre nell'attrezzatura di Raf lo scarico del peso è completamente dato dalla cinturra alla qualle sono letteralmente appesi gli apparati, nel b-grip il peso viene distribuito sulla staffa di sostegno e scaricato in buona parte sulla coscia riducendo notevolamente la trazione verticale e procurando una percezione di carico molto ridotta....con conseguente aumento del comfort di trasporto.
Cordialmente
Andrea

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 12:07

Ciao Andrea
una lunga escursione o un trekking in montagna impegnativi (ma privi di problemi di arrampicata) richiedono un notevole sforzo fisico e continua lucidità nei movimenti. Una caduta, anche banale, è sempre da mettere in preventivo e se quello che trasportiamo in vita non è ben protetto si distrugge. Quindi il b-grip è perfetto se siamo assolutamente sicuri di non cadere o di non avere imprevisti.
Utilizzo il mio sistema ormai da sei anni e mi è capitato di fare anche cadute rovinose senza alcun danno all'attrezzatura ma danni alle cerniere delle borse. Inoltre in caso di pioggia con una semplice cuffia da doccia è possibile riparare le due borse. Il mio sistema va bene per portare a spasso una camera + grandangolo + medio tele, non certo un 70-200, il cui peso e ingombro sarebbero eccessivi per un trasporto in vita.
raf

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 14:08

Raf concordo con quanto dici...
tuttavia b-grip non è una alternativa ad una borsa o ad uno zaino fotografico, esso vuole proporsi come miglior soluzione tuttofare in sostituzione alla tracolla. Fotocamera pronta all'uso e nessun ingombro/fastidio/dondolamento a livello del torace.
Se cadi con la tracolla rischi la rottura della fotocamera esattamente come se cadi con un b-grip. In caso di passaggi impegnativi è assolutamente da raccomandare il riporre l'attrezzatura costosa all'interno di una custodia di protezione. Del resto ,parlando della tua specifica specialità, o scali o scatti.
Infine siamo direi daccordo non ti pare? ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 16:32

si hai ragione e come disse un noto politico: le nostre sono "convergenze parallele" :-P
ciao
raf

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2012 ore 17:08

Questa estate avevo dimenticato la cinghia della mia Canon.
Mi sono ingegnato così:
- cordicella in kevlar da 1.50 euro (nel primo negozio di sport che ho trovato)
- moschettone (piccolo) da 2 euro (nello stesso negozio)
- attacco rapido del treppiede Manfrotto montato sotto la fotocamera (quello ce l'avevo). :-)

Ho fatto un anello doppio con la cordicella in kevlar (circa 5cm di diametro), poi l'ho fatto passare nell'anellino metallico della piastrina Manfrotto e nel moschettone.
Quando mi occorreva, agganciavo il moschettone con la fotocamera allo spallaccio dello zaino, quando dovevo scattare il moschettone era praticissimo da sganciare e utilizzavo la fotocamera a mano libera per poi riagganciarla senza alcuna fatica allo spallaccio grazie al moschettone.
3.50 euro e mi sono trovato benissimo per tutta la settimana. :)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2012 ore 0:34

@Raf @Ken Io sono un ....diciamo escursionista della domenica recentemente appassionato alla fotografia... Mi sono trovato a dover fare dei piccoli salti (anche solo per superare piccoli rigagnoli) con la reflex in mano e onestamente da un sasso all'altro ho temuto parecchio di scivolare con le mani impegnate a tenere un paio di chili attaccati al collo...
Per questo mi sono orientato verso il b-grip... Non ero così convinto della funzionalità e sicurezza di questo attacco rapido, nemmeno dopo aver visto vari filmati sul tubo... Tant'è vero che ho chiesto anche sul forum in qlc tread... E anche a qlc iscritto via PM!
L'ho comperato da un paio di settimane e come già ho scritto il travel kit attaccato allo spallaccio dello zaino (tamrac explorer 8) sono salito fino alla base delle tre cime (non sul sentiro ma proprio sul ghiaione) con i bastoni da trekking in una mano e mio figlio di 10 nell'alltra! Ogni tanto mollavo mio figlio e in un secondo staccavo la mia 60d con 18-135 e clik! Clik e poi klak, reflex riattaccata allo spallaccio! Devo dire, nonostante la mia diffidenza iniziale, che il b-grip allo spallaccio mi ha trasmesso una sensazione di solidità e sicurezza, per cui mi riprometto di provarlo anche alla cintura (la cosa mi lascia ancora perplesso perchè temo limiti il movimento delle braccia ma una volta provato spero di ricredermi..). È stato anche divertente in traghetto per la sardegna farmi guardare con curiosità mentre salivo per le strette scalette esterne della nave con la fotocamera attaccata alla spalla ;-) per cercare di fotografare i gabbiani...
L'unica cosa che spero è di non dovermi rimangiare tutto il giorno che il sistema mi molla la reflex a terra e allora cercherò Ken (Andrea) con il bastone MrGreenMrGreen! Io per sicurezza la cinghia attorno al collo continuo a tenerla, non si sa mai! Ma almeno non mi sego il collo e mi posso allacciare le scarpe o tenermi a un sasso o a un ramo senza essere in pensiero per la fotocamera o la lente!
Altra cosa che voglio provare è come si comporta l'attacco del b-grip quando montato sulla testa manfrotto 498rc2 che ho intenzione di comperare...
In proposito aprofitto di Ken... Per quella testa serve qualche adattatore o basta la piastra del b-grip??
Cristiano

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 17:43

Ciao Cammelo,
grazie tante per gli apprezzamenti, ehehehe si' fa ridere anche me quando la gente si gira a guardare perchè non capisce come cavolo fai ad avere la fotocamera ancorata allo zaino o in cintura
non preoccuparti per la resistenza del sistema non ti molla, verifica periodicamente che la plate sia ben avvitata come verificheresti che la tracolla è ben legata niente di più. La cinghia attorno al collo puoi toglierla tranquillamente. Non siamo pazzi, oltre ad un anno di ricerca e progettazione abbiamo sottoposto il prodotto a test di resistenza disumani portando a sostenere sino oltre 30 kg. Per quanto semplice possa sembrare il risultato da un punto di vista strutturale e del materiale il lavoro di ingegnerizzazione è stato lungo e impegnativo, calcoli su calcoli e simulazioni su simulazioni. Sorriso
Provalo anche cintura dai! C'è chi si trova meglio in un modo chi nell'altro.
Sul 498rc2 non l'ho testato, infatti non rientra nella scheda di compatibilità che è presente sul nostro sito. Dovrebbe andare ma non garatisco, sebbene la plate sia sempre la solita pl200 ho notato che le quote meccaniche sono differenti da modello a modello, comunque in caso di non compatibilità c'è l'adattatore "b-grip TA" che con una modesta spesa rende la piastra b-grip agganciabile a qualunque cavalletto.
Chiedo scusa ma i nuovi accessori non sono ancora descritti nel sito web, siamo indietro mannaggia! Si possono vedere alla nostra pagina Facebook o facendo un ricerca su Google.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2012 ore 22:03

Grazie della risposta Ken,
In realtà non è per scarsa fiducia che continuo a utilizzare la cinghia ma per un motivo più pratico... Come già detto per ora ho usato il b-grip solo allo spallaccio dello zaino per cui (posizione di attacco alta) non mi risulta molto comodo impugnare la reflex infilando la mano nella cinghia per il polso (ora mi sfugge il nome dell'accessorio) ogni volta che la uso, per cui preferisco mantenere la tracolla!
L'hand strap (ho fatto una googolata MrGreen ) è probabilmente un accessorio comodo ma è chiaramente concepito per calzare la reflex inserendo la mano con un movimento dall'alto verso il basso, proprio come se fosse alla cintura.
Appena torno dalle ferie, magari durante una uscita senza zaino, mi riprometto di provare anche il sistema alla coscia e riportare sul forum le mie impressioni.
Cmq per ora il sistema mi sembra valido e funzionale. Ciao

avatarjunior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 14:28

Grazie, fammi sapere.
Se poi qualche utilizzatore ha voglia di inviarci qualche foto mentre utilizza la nostra attrezzatura sarei felice di offire in cambio qualche utile omaggio.
Io parto per le ferie domani, sarò di ritorno a fine mese e ripasserò a curiosare qui nel topic.


avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2012 ore 15:04

Appena lo acquisto ve ne invio qualcuna volentieri!
In un primo momento ero più propenso verso il Capture, ma poi, grazie alla rete e a diverse informazioni e video che vi ho reperito, mi sono convinto ad optare per il B-Grip..E poi è made in Italy, quindi..! ;)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2012 ore 19:39

Ciao Ken,

Ti auguro successo con il b-grip perchè sembra un buon prodotto e made in Italy.

Tuttavia, ora sono possessore del Capture Camera Clip, e dopo averlo testato oggi per 1 giorno di Trekking vi propongo la mia mini review:


Materiali:

Il capture e' completamente in metallo(alluminio) ad eccezione del bottone per il release della camera il quale e' in plastica dura. I materiali sono di OTTIMA fattura, solido e al tatto restituisce robustezza e peso (Potete tirarlo in testa a qualcuno e fargli molto male, si)
Il bottone sebbene in plastica e' molto resistente (ho provato a piegarlo a forza senza successo)

Sicurezza:

Per i paranoici: la fotocamera NON SI STACCA!

Non c'e' verso che la fotocamera si stacchi e' piu' facile che ci agganciate qualcosa di troppo pesante che sia scomodo per voi.

Il capture ha una sicura aggiuntiva, una vite laterale per bloccare l'estrazione della fotocamera. Inserendo la sicura l'unico modo che qualcuno vi strappi via la fotocamera e' che spezzi la piastra di alluminio...piu' facile che vi rubino lo zaino direttamente.

Vantaggi:

Se siete amanti del trekking, o altre attivita dove risulta scomodo aprire lo zaino per estrarre la fotocamera di continuo e' veramente comodo!

Dopo 1 giorno d'uso sulla spalla destra non ho rilevato stanchezza aggiunta sulla spalla a fine giornata. La fotocamera non pesa ed e' ben salda al suo posto in fase di camminata . Se correte la situazione e' diversa ( vedere svantaggi ).

Estrarre la fotocamera dalla clip e' semplice e con un po' di pratica diventa ancora piu' semplice.

Mi ha sorpreso il bilanciamento della fotocamera quando ci si piega in avanti. Inclinandosi in avanti ( fase di discesa da un muro ad esempio ) la fotocamera non si capovolge ( non piega la fibia dello zaino seguendo la verticale del vettore forza di gravita' :) Questa e' stata una bella sorpresa e risulta comodo ogni volta che ci si china in avanti per raccogliere qualcosa. La fotocamera resta ben salda al suo posto.

Svantaggi minori (Non per tutti puo' essere un problema):

Per chi usa la tracolla classica con il capture risulta un impiccio. Personalmente oggi l'ho passata nel laccio centrale (sul petto) dello zaino. Ma per le prossime uscite la levo, con il capture e' scomoda.

La camera puo' essere orientate come volete. Se la mettete con l'ottica verso il basso, con i piccoli salti del trekking fra un sasso e l'altro vi ritroverete con la lente estesa.

Il clip e' robusto e su zaini con spallacci spessi richiede un po' di forza per essere chiuso correttamente in quanto bisogna "schiacciare" il passante in stoffa. Questa operazione garantisce una grande stabilita' e il capture non si muove sulla fibia dello zaino nemmeno di 1 cm.

Altro svantaggio e' quando vi levate lo zaino. Sembrera' stupido ma quando poggiate lo zaino dovrete fare estrema attenzione perchè la fibia soggetta al peso della fotocamera oscilla e spesso assume posizioni strane. Quando mi sono fermato per il pranzo ho dovuto spendere 20 secondi per sistemare lo zaino senza che la fotocamera lo sbilanciasse.

Svantaggi maggiori (Secondo me e' un problema):

Io non lo consiglierei per attivita' dove si corre o si effettuano salti oltre i 1 metro di distanza. Il problema con lenti lunghe e' che la lente oscilla lievemente e sbatte sul vostro petto. Di per se non e' un problema per 1 salto, ma forse al centesimo lo diventa.

Il sito web suggerisce di usare la fibia pettolare dello zaino per contenere i movimenti delle lenti lunghe in fase di corsa. Sebbene provando il tutto risulta efficacie , non e' detto che funzioni con ogni zaino. Infatti non tutti gli zaini hanno fibie regolabili sul petto o la fibia si trova non in posizione ottimale per fermare la lente.

Sebbene i materiali siano molto buoni il costo e' eccessivo. Senza fare paragoni con la concorrenza il mio giudizio e' che un oggetto del genere non dovrebbe costare piu' di 49 Euro. Poi ognuno si fa i conti con le sue tasche e le sue passioni.

A chi lo consiglierei?

Se siete montanari, hikers, trekkers e via dicendo con l'hobby della fotografia secondo me e' un ottimo acquisto. Se invece cercata una soluzione diversa alla classica tracolla non saprei.

Il vero vantaggio e' il non dover estrarre la camera di continuo dall zaino( due palle micidiali ).
Altro vantaggio e' che risulta facile cambiare lente perchè posizionando la camera in orizzonatale e' estremamente comodo maneggiare le lenti.

Per cui, se siete annoiati dall'ingombro reflex, se siete trekkisti ATTIVI(non 1 volta l'anno) allora va bene. Altrimenti piu' che qualcosa di utile risultera' l'ennesimo gadget che usate 1 volta morte di papa.


*******
Scusate l'italiano un po' contorto, e' da un po' che non lo uso :D
*******

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2012 ore 21:11

Arrivato ieri il B-GRIP + Travel Kit.
Oggi non potendo uscire l'ho testato in casa.
Chiaramente l'ho provato con la configurazione più pesante che ho.
5D MKII + BG Canon + 70-200 f2.8 L IS MK II. Oltre 2,5 Kg.
Il materiale è veramente ottimo e restituisce un gran senso di sicurezza a cominciare dalla grande cinghia alla vita.
Comodissimo l'attacco che consente di appoggiare la fotocamera stabilmente su superfici piane e si adatta al cavalletto Manfrotto con piastra 200PL.
Portato in vita mi è piaciuto molto scaricando bene il peso e restituendo una sensazione di stabilità.
Montato sullo spallaccio dello zaino tramite il Travel Kit mi ha lasciato non troppo soddisfatto. Non per la robustezza ma per come scarica il peso. Mi riprometto di riprovarlo all'esterno durante una camminata.
Ciao
Claudio





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2012 ore 16:06

Ciao Johndoe,
grazie per la tua recensione del Capture, conosco il produttore ci siamo fatti quattro chiacchere in fiera a Las Vegas. Simpatico ragazzo.
Potrai ben comprendere che -per quanto ci si rispetti- tra concorrenti esiste una certa rivalità. Mi astengo in questa sede per motivi di netiquette dal fare una comparativa tra i due prodotti. Onestamente mi sarebbe molto facile demolire l'avversario...tuttavia non è questa la sede per comparative nè sono io la persona più indicata per farle. Ve ne sono alcune in rete da parte di commentatori più "imparziali".
Ciò che mi ha colpito in questi anni è la spesso errata concezione del consumatore medio riguardo ai materiali.
Per esempio b-grip non è fatto di comune plastica, di plastica ne esistono molte tipologie da quella usata nei giocattoli cinesi sino a quella utilizzata per applicazioni aerospaziali; allo stesso modo esiste la concezione che se un oggetto è di metallo esso debba essere considerato qualitativo; in realtà il metallo di cui parli non è alluminio , piuttosto è una lega da pressofusione, la stessa utilizzata per le automobiline giocattolo, dotata di bassa elasticità e di una certa propensione alla frattura se sottoposta a stress. b-grip è composto da un costoso tecnopolimero caricato con microsfere di vetro, un prodotto altamente qualitativo che raramente viene utilizzato per i prodotti consumer a causa del suo notevole costo.
...solo per amor di precisione e con tutto il rispetto per la tua recensione :)
Se poi qualcuno è interessato a cooscere le caratteristiche che rendono unico il b-grip (nonchè brevettato) rispetto ai concorrenti sarò disponibile a raccontarle previa precisa richiesta.


avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2012 ore 17:55

Ciao Ken,

grazie della correzione. Ho scritto alluminio perchè mi ricordavo di aver letto alluminio sul sito web, evidentemente ricordavo male.

Io vorrei darti un mio parere sul bgrip come futuro cliente che deve scegliere fra le tante opioni on line. (praticamente io 2 settimane fa')

Da cio' che sono riscito a vedere nei video del bgrip, il tutto avviene con fibie e due perni(asticelle) da inserire. Attenzione, il bgrip sara' sicuramente stabile sullo spallaccio ma in quanto a praticita', mi e' sembrato meno snello. Quando lo porti in giro e lo stacchi devi riporre i perni e gestire la fascetta.

Secondo me se riuscite ad implementare un attacco rapido a cinta o spallacci (o quello che e') potreste conquistare la categoria dei pigri micidiali come me!

Inoltre dovreste fare dei video senza la musica! Mettete un tizio che parla in inglese (e in italiano) che spiega step by step come montare e usare il bgrip nelle varie occasioni!

Detto questo, ti auguro di vendere bgrip a tutti i fotografi del pianeta.
Saluti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me