| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:16
“ Ok, ma non capisco in cosa sia il vantaggio: a parte tropicalizzazione, secondo display, peso maggiore e impugnatura migliore..... essendo molto simili non capisco da cosa sia rappresentato la differenza tra un "giocattolo" e una "semiprofessionale" Raffaele le considera panda contro punto.... "giocattolo" contro "semiprofessionale" è già ben diverso :) „ Espando l'elenco delle differenze: -La D7200 mantiene l'autofocus con gli obiettivi AF e AF-D e la lettura esposimetrica con obiettivi AI-S e AI (messa a fuoco manuale ovviamente); -la D7200 ha un sistema di messa a fuoco a 51 punti contro i 39 ed è più personalizzabile oltre che reattivo e sensibile a bassa luce; -la D7200 permette di "tarare" la messa a fuoco in caso di certe ottiche che con il tuo corpo possono tendere a mettere a fuoco un po' dopo o un po' prima del soggetto e questo ti permette di non dover mandare in assistenza corpo e macchina per farli tarare (mica cosa da poco, considerando la "sensibilità" al problema data dai 24 MPixel..); -la D7200 ha il doppio slot per la SD e ti permette di portare a casa più foto o di mettere in entrambe le schede le stesse foto per evitare che la rottura di una scheda ti faccia perdere tutto; -la D7200 può essere abbinata ad un battery grip originale ed ha un commander per i flash integrato; -il mirino pentaprisma della D7200 è molto migliore del buco di serratura della D5500; -la D7200 scatta foto in sequenza ad una maggior velocità ed ha un buffer più grande. Mi fermo qua, ma potrei ancora andare avanti.. Vedi tu, ma io sinceramente preferirei la sorella maggiore Ho specificato mille volte "la D7200", giusto per evitare dubbi |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:19
Lucadega76. Elena chiedeva se vale la pena spendere tutti quei soldi per la D7200 a confronto del costo della D5500 come altrettanto io potrei porre la domanda se vale la pena comprare la D500 per tutti quei soldi anziché la D7200. Uno si regola per quanto vuole spendere. La differenza tra i due modelli in questione ho cercato brevemente tramite il link mettere a confronto le due fotocamere non avendo presente le caratteristiche tecniche della D5500 che in merito ha ben esposto AntonioAlessioM. Per quanto riguarda il 18-70 alludevo al sigma 17-70, sono andato a controllare incuriosito ed effettivamente è stato un mio errore credevo che fosse stato il 18-70. Era una delle lente che stavo valutando recentemente per l'acquisto poi ho optato per una serie di ragioni per Tamron 17-50mm. Ahooo Nessuno è perfetto :) |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:31
Credo che il tipo di fotocamera da considerare vada in base al tipo di foto che intendi fare. SE si fa foto sportiva o avifauna serve una macchina con una buona raffica e un ottimo autofocus...ma se non intendi fare foto d'azione queste 2 cose passano sicuramente in secondo piano. vale sempre la pena considerare in primis l'ottica... una buona foto la fa l'obbiettivo e soprattutto chi ci sta dietro. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 18:56
Alle caratteristiche elencate da Mengi va aggiunto: - la D7200 arriva a 1/8000s contro 1/4000s della D5500 - la D7200 supporta la modalità flash HSS mentre la D5500 no, quindi quando apri il flash, il tempo più veloce è 1/200s - la D7200 può telecomandare flash esterni con il suo flash integrato, la D5500 no Entrambe hanno problemi di compatibilità con gli obiettivi sigma 17-50 f/2.8 e 17-70 f/2.8-4. Per fare panorami nessuna delle caratteristiche superiori della D7200 ti servono o fanno la differenza, a fare la differenza nei panorami usando le due macchine saranno solo le ottiche. L'unico caso sarebbe fare foto a panorami in condizioni climatiche estreme, caso in cui la maggiore tropicalizzazione della D7220 viene in aiuto anche se Nikon consiglia sempre di usare custodie protettive, anche con le ammiraglie (roba che compri con pochi euri, molti meno della differenza di costo tra le due). In compenso lo schermo articolabile della D5500 è sicuramente una bella comodità nei panorami. Per la D7200 devi usare uno smartphone e apposita app con collegamento wifi, anche se non è la stessa cosa. Nel caso di fotografia macro (o micro), che io non faccio quindi non conosco, forse la D7200 è in vantaggio per: - migliore supporto dei flash, in particolare per il fatto di poterne comandare uno esterno a distanza senza mettere un trigger apposito (che costa). - il motore interno di messa a fuoco ti permette di acquistare obiettivi macro usati della generazione precedente che costano meno - il sistema di messa a fuoco più sofisticato può darti risultati migliori in bassa luce e lo puoi tarare con maggiore precisione - il tempo di scatto 1/8000s è più utile a fissare azioni veloci (battiti di ali, gocce, ecc...) per il resto, è impossibile dire a posteriori se una foto è stata scattata da una D7200 o una D5500 perchè condividono il 90% delle componenti, compresa elettronica, sensore, processore. Detto questo, se puoi, la D7200 ti permette di crescere anche su altri generi per cui la D5500 può essere limitata (sport, azione, avifauna) |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 20:04
D7200 solo corpo import IVA Inclusa € 849,00 in negozio fisico. potrebbe essere un alternativa al prezzo nital Tra le due decisamente meglio la D7200 |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 21:56
In conclusione il prezzo che ha ora la d7200 è un prezzo scontato di un modello "vecchio" il prezzo della 5500 è quello di un oggetto nuovo. Quindi ció che costa in più è assai poca cosa in confronto a ció che vale. Dove acquistare? Se ascolti un fesso come me che ha acquistato ben 4 ottiche da un venditore inglese su ebay ti accorgerai che è un insulto pagare oggetti firmati "nital" quasi il doppio. Quindi cerca su ebay. PS il vantaggio del display orientabile non è tale perché quel genere di display ha il suo tallone d'Achille i contatti flact (non so come si scrive ) prima o poi si rompono ed il solo pensiero che qualcuno usi il display per farsi gli autoscatti (io li chiamo così) mi viene tristezza. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:11
Il vantaggio del display orientabile è indiscutibilmente tale ogni volta che non puoi scattare con la fotocamera ad altezza occhi. E le occasioni sono tante. Solo chi lo usa lo capisce. Sul fatto che sia un punto debole dissento, lo uso continuativamente da quattro anni e mai un cedimento e del resto si potrebbe dire della maggior probabilità di rottura di una componente della d7200 semplicemente perché ne ha di più mentre quello che la 5500 non ha non si può rompere. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:50
secondo il mio modesto parere se puoi meglio investire sulla serie d7xxx qualunque essa sia con la serie d5xxx rischieresti un giorno di sentirla stretta ma tutto dipende anche dalle tue esigenze fotografiche |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 23:50
Sono sicuro che in determinate condizioni è utile ma sulla robustezza sono scettico ma sono stra contento di sbagliarmi anche perchè è un accessorio che penso prenderà piede sempre più! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 15:44
Ero sicuro di dimenticarmi qualcosa di importante: M-Up. La serie D7xxx ha la funzione di alzo specchio, mentre la serie D5xxx ha solo lo scatto ritardato di due secondi dopo l'alzo specchio. La D3xxx invece non ha nessuna delle due. |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 17:09
I limiti della serie D5xxx arrivano presto, non tanto come: - sensore (siamo li con la serie d7xxx) - comandi (tutto sommato ci si abitua ad uno e l'altro sistema e a non a tutti è essenziale un controllo immediato di tutti i parametri) - tropicalizzazione e costruzione in lega di magnesio (pochi scattano anche in condizioni estreme, anzi minore peso a volte fa anche comodo) - AF (praticamente acquistando sul nuovo è tutto motorizzato ormai) piuttosto: - il mirino della serie D5xxx è piccolo per gestire focus manuale, quello della D7xxx è almeno un pò meglio - non potendo alzare lo specchio si rischia micro mossi interni e non sempre si può scattare con ritardo... - fine tune delle lenti secondo me è essenziale, sto notando che c'è sempre un minimo di tolleranza nelle calibrazioni di macchine e lenti per cui avere la sorpresa di back o front focus non è piacevole, specie se si compra sull'usato o comunque si deve spedire macchina e lente per la calibratura.. Insomma dovendo e potendo scegliere D7200 assolutamente ;) |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 21:04
Io spassionatamente guardo più alla sostanza che alle cose frivole. D'accordo che la D5500 ha il display del dorso che si può inclinare, però secondo il proprio genere fotografico preferito può anche essere superfluo se ad esempio ci dedichiamo al ritratto o alla foto sportiva. Viceversa ritengo veramente utile un mirino più grande e più luminoso, oppure la possibilità di fare la regolazione di AF su tutte le ottiche che avessero problemi di front back focus. Oppure regolare in un attimo l'impostazione con due ghiere separate anziché con una sola da abbinare ad altri tasti. Oppure comandare il flash a distanza senza fare ricorso ai trigger che come noto spesso hanno il tempo massimo si sincronizzazione su tempi molto più lenti del sincro flash diretto. Oppure, sempre in ambito flash poter scattare anche in modalità HSS che significa fare un lampo di schiarita anche con il sole impostando 1/2000" o addirittura 1/8000" Queste sono a mio avviso le differenze cui tenere conto, tutto il resto secondo me sono soltanto chiacchiere. Per ultimo vorrei parlare del sensore: dicono che la D7200 e la D5500 abbiano lo stesso sensore. Ebbene mi viene in mente la Skoda Fabia 1.2 FSI, monta lo stesso identico motore della VW Golf 1.2. Entrambi i motori hanno una potenza di 105 cv e entrambe hanno 5 posti per i passeggeri, ma vi sembra che si possono mettere queste due automobili sullo stesso livello qualitativo? |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:01
Alcune caratteristiche della serie 7xxx sono assolutamente sottovalutate, e da sole consentono di avere scatti più nitidi e dettagliati della serie 5xxx. Tra queste la possibilità della regolazione fine dell' Af. Tra le circa 20 ottiche che uso forse una o due non hanno avuto bisogno di taratura su nessuna fotocamera. Le differenze a tutta apertura sono evidentissime tra un soggetto ben a fuoco, ed uno no! Il 18-140, cosi come il 18-105, in particolare, sono tra gli obiettivi che maggiormente necessitano di taratura, quindi, attenzione nel ritenere che non vi siano differenze tra le immagini prodotte dalle due fotocamere in quanto, sul campo, ci sono eccome! |
| inviato il 17 Settembre 2016 ore 22:21
Tra laD5500 e la D5300 ho scelto la"vecchia".. la uso come secondo corpo, vero, ma per alcune cose tipo macro da posizioni inclinate, o molto alte o basse, astrofoto inclusa, lo schermo mobile è una manna contro il mal di schiena.. e l'app su iPhone fa il resto, anche se non la uso molto, è comoda.. l'autonomia con la En-el 14a è incredibile, sembra infinita.. 800 foto senza flash.. Come qualità il sensore compete con con una reflex di classe superiore, manca la seconda ghiera e la tropicalizzazione anche se ho preso due acquazzoni e non ha mostrato problemi. Con pochi scatti all'attivo si trovano a buon prezzo essendo il modello "vecchio". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |