| inviato il 26 Settembre 2016 ore 17:36
Frankie :-) per la serie, una immagine e' meglio di 1000 parole: la proiezione di un'ottica APS-C su un sensore FF
 Quindi una A7 in crop mode con il 16-50 e una A6000 con lo stesso 16-50, a parte i diversi Mpx e qualche piccola conseguenza dovuta ad essi, a parte le eventuali differenze di tecnologia del sensore, produrranno le stesse identiche immagini :-) Stai usando solo la parte del sensore della A7 uguale a quella di una A6000 (APS-C). Stessa PdC, stessi tempi, tutto uguale :-) Non ho ancora letto gli articoli che hai citato, ma scommetto che dicono che a parita' di inquadratura e di obiettivo, sulla FF hai piu' sfocato, questo perche' con la FF sei ad una certa distanza, con la APS-C (solo una porzione del sensore), per ottenere la stessa inquadratura devi allontanarti... fino a quando l'immagine proiettata sul sensore APS-C corrisponde a quella proiettata sul sensore FF... e dato che la PdC dipende dalla distanza e aumenta con la distanza, con l'APS-C avrai piu' PdC e di conseguenza "meno sfocato"... (se ad APS-C sostituisci FF in modalita' APS-C il discorso di sopra e' identico) |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 18:02
Dal punto di vista geometrico e ottico, i due casi (stesso soggetto, ugual distanza, stessa lente su FF croppato o su APS-C) sono identici, quindi perché aspettarsi un risultato diverso? Sembra logico... Beh, basta provare. Ci vuole meno tempo che a discutere 100 anni... |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:16
Io non ho entrambi i sistemi, non posso quindi effettuare questa comparazione, o meglio li avevo ma poi sono passato al FF e ho lasciato solo il 16-50 del vecchio corredo proprio per la sua compattezza |
| inviato il 26 Settembre 2016 ore 21:21
“ Io non ho entrambi i sistemi, non posso quindi effettuare questa comparazione, „ tranquillo puoi saltare il passaggio è come ti ha detto Lucadita fidati! La sua immagine spiega esattamente cosa accade è semplicissima senza leggere articoli |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 7:44
Ragazzi, Comunque utilizzare 5 minuti del proprio tempo per dare una veloce letta a un articolo non ha mai ucciso nessuno eh... |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 8:12
“ Ragazzi, Comunque utilizzare 5 minuti del proprio tempo per dare una veloce letta a un articolo non ha mai ucciso nessuno eh... „ Quello che c'è scritto negli articoli che hai postato è ovviamente giusto e condivisibile. L'unica osservazione che ti faccio (ribadendo cose che sono state già scritte qui) è che quando del sensore FF si utilizza un ritaglio delle dimensioni del formato APS-C non ci possono essere differenze con quando utilizzi una fotocamera con il sensore dal formato APS-C. |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 8:13
no certo è sempre meglio leggere ma quello che volevo dirti pure io ieri è che se usi la modalità crop su una FF hai a tutti gli effetti un apsc solo che, data la minore densità, hai solo 10 mpx. Per il resto è tutto identico ad avere una A6000 perché il sensore si attiva solo nella parte centrale. Forse avresti meno pdc utilizzando l'obiettivo aps in modalita ff perchè può coprire una porzione maggiore di sensore rispetto al formato aps (dipende dal cerchio di copertura che ha quell'obiettivo). |
| inviato il 27 Settembre 2016 ore 8:30
Stiamo confondendo un 75/80mm montato su FF con un 50mm su APSC, contro un 50mm montato su FF e croppato, con un 50mm montato su APSC. La differenza sta qui. Nel primo caso hai meno profondità di campo su FF, a parità di apertura relativa, mentre nel secondo il risultato è uguale, sempre a parità di apertura. Il tutto a parità di inquadratura ovviamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |