| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:33
“ e questo deve farti pensare molto...spesso spendiamo migliaia di euro in attrezzature e poi vanifichiamo il tutto con un algoritmo di conversione approssimativo (come per forza deve essere quello di terze parti).... „ Prova quello di Capture One, poi ne riparliamo . |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 18:39
provato in maniera gratuita 30gg. Non mi è piaciuto. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 19:15
Al momento non vedo alternativa il software Nikon ti restituisce il file originale raw qualitativamente pronto già per la conversione a jpg in modo perfetto. Se vuoi applicarci qualche preset sempre dal programma NX-D ti da la possibilità di interagire direttamente trasferendo il file nef ai prodotti Adobe, Topaz le Nik di Google etc senza procedere al salvataggio e conversione con perdita di qualità dell'immagine. Quoto Shutter84 sull'incarnato. Eccezionale spero di fare qualche ritratto prossimamente. Nikon ha immesso un bel programma se non fosse stato cosi si sarebbe dato una mazzata sui piedi. |
| inviato il 15 Settembre 2016 ore 23:54
Roberto. Ho visto direttamente dal link e non contento ho scaricato i due file ingrandendoli al massimo al video con fastone ma differenze non ne noto nei minimi dettagli o mi sbaglio? P.S.: Una piccola differenza l'ho notata proprio ora ingrandendo le due foto al massimo sulla trave di legno sopra la testa della statua c'è una striatura a forma di linea nel mezzo Capture l'ha ammorbidisce rendendola soft mentre NXD come gli incidesse un leggero contrasto rimarcandola. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 0:34
Ho scaricato dal sito Capture One versione 9 trial 154 mb ho aperto un file nef tra una miriade di comandi dal menu file, lo trovo troppo complicato bisogna capire bene il programma il che non mi esalta seppur è una validissima almeno per me alternativa ma preferisco NXD assai meno complicato con funzioni a portata di mano più alla Lightroom.. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:25
Quindi Raffaele60, come avevo intuito, preferisci NXD solo perche' non avevi mai provato Capture Pro. E comunque e' normale che all'inizio possa sembrarti ostico. Come con tutti i software, il migliore e' quello che si conosce meglio. Tornando ai file, se vedi bene ci sono delle differenze nel dettaglio minuto. Ad esempio guarda attentamente la parete in pietra. E poi le ombre e le luci sono piu' leggibili in Capture Pro, essendo le prime piu' aperte e le seconde piu' "controllate". |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:44
avevo aperto un thread ma mi sa che meglio postare qua In effetti dopo un anno di LR sto rivalutando un pò le cose, i software nikon sono quelli migliori per trattare il nef ma purtroppo il view NX2 (ora viewNX-i) è scarno e il capture DX pesante e lento (avrei preferito pagare qualcosa ma avere un codice ottimizzato). Ultimamente ho installato dxo pro 9 e mi è piacuto abbastanza, mi pare non lavori tanto male con risultati non distanti dal software nikon, solamente un pò più scarno di feature rispetto al LR (che "purtoppo ho imparato ad usare"), ma sopratutto quanto tempo per usare l'algoritmo prime.... veramente tanto. Capture one l'ho installato questa notte, si l'interfacci e ostica, vediamo nei prossimi giorni. Insomma anche qui è una gran lotta... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:29
“ guarda attentamente la parete in pietra. E poi le ombre e le luci sono piu' leggibili in Capture Pro, essendo le prime piu' aperte e le seconde piu' "controllate „ Secondo me è una questione di impostazione iniziale del programma Capture One con default 0. Applica un lieve sharpening a mio personale parere mentre NXD applicherebbe un leggero contrasto. Credo che per resa iniziale i due programmi si equivalgono . Ripeto sono a favore di NXD perché oltre ad essere il programma nativo della Nikon è molto meno complicato all'impatto. Poi il Capture è a pagamento e non so quanto converebbe. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:00
@Darp. Il LR è valido da usare se vuoi applicare un preset particolare dando un effetto sulla foto. Segnalo per matrimonialisti e non, questo indirizzo cc.colesclassroom.com/free-lightroom-presets-cc-fb?utm_source=facebook Basta inserire l'email e si accede alla pagina dove è possibile scaricare una compilation di preset gratuiti professionali messi a disposizione dalla Cole Class Room. P.S. potete vedere in anteprima tramite gli screen gli effetti dei vari preset. Dopo aver caricato il nef tramite NXD giusto un ritocchino se occorre lo trasferisci, interagendo senza passare al salvataggio con perdita di qualità del file, direttamente al LR per l'applicazione del preset et voilà watermark e salvataggio in jpg :) |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:30
Ogni raw converter ha le proprie caratteristiche. NXD, così come i suoi predecessori, nasce appositamente per i NEF quindi è normale che legga ed interpreti al meglio i dati in esso contenuti. Aprendo lo stesso nef con raw converter differenti si visualizzano quindi immagini dalle caratteristiche diverse. ACR è un software molto potente, bisogna conoscerlo bene, dopo di che i risultati non deludono. NXD ha dalla sua il fatto di dare subito la giusta nitidezza e colore ai Nef, ma è dannatamente lento mentre lo si usa. Lasciare ACR per Capture One va bene secondo me, ma per NXD diventa snervante |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:39
Maxbunny. “ NXD ha dalla sua il fatto di dare subito la giusta nitidezza e colore ai Nef, ma è dannatamente lento mentre lo si usa „ Concordo soprattutto essendo un programma nativo dando una resa migliore nella lettura del nef. Per quanto riguarda la lentezza dell'appilicazione NXD io non la noto proprio o sarà che ho un PC performante 16 mega di ram con processore Intel 7 core a 3.80 GHz scheda grafica nvidia. A me va una scheggia. Il salvataggio del file ci impiega come salvassi in un lampo un file doc di offiice. Il discorso che essendo un programma free la gente è abituata a pagare per dire che l'altro è migliore sarebbe poi anche una risposta scontata. Ognuno propina per le proprie idee e faccia come vuole. Io mi regolo così. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:51
..16gb volevi dire. Uso una workstation che ho assemblato per il fotoritocco. Ho lo stesso processore in overclock, 32gb di ram, scheda video Nvidia molto performante ( anche troppo per il fotoritocco). Un disco SSD per sistema operativo ed un SSD che uso per i file che vanno lavorati, ecc....Le prestazioni del PC sono a dir poco impressionanti. Anni fa lasciai da parte Capture NX perché lento, credevo che Nikon avesse risolto questo difetto, ma nulla. Ogni modifica che si effettua sul file ( Nef della D800 ) non è immediata ma c'è sempre una latenza, e questo a me snerva, soprattutto quando ho molti file da lavorare. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:59
La D800 nativa che poi hanno fatto la D800E, non vorrei sbagliarmi aveva proprio il problema della gestione del nef voluminoso a causa dei 36 mpx molti asserivano proprio l'ingestibilità in pp del file, essendo stata la prima a lanciare un sensore spinto oltre i 22mpx all'epoca in concorrenza con Canon. Per la D7200 il nef si aggira intorno ai 60 mega mentre pare che la D800 arriva sugli 80 mega. Quello che ho detto non prenderla per buono è solo conoscenza tramite lettura di post. La lentezza che dici del NXD sarà forse solo una complicazione di lettura del file della D800. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:34
La D800 non ha problemi, tantomeno i suoi NEF. ma il software, l'unico che mi fa venire il latte alle ginocchia. Con ACR apro e lavoro contemporaneamente anche 20 file, il tutto in tempo zero. Stessa cosa con Capture One. E poi quello che dici non ha senso, fornire un raw converte solo per alcune delle reflex in catalogo? Con NXD ho provato a sviluppare i vecchi file della D700 e addirittura della D200, il discorso non cambia: non è mai immediato. E se Nikon non ha risolto il problema quando il software era a pagamento, figuriamoci oggi. Prima la software house che sviluppava Capture NX era la stessa dei filtri Nik. Oggi, dopo aver ceduto i diritti a Google, non esiste più. Non so oggi chi sviluppa i software Nikon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |