| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:15
“ ciao Micio, l'argomento qui è più facilmente adattabile ai binocoli e agli strumenti di osservazione in generale, più che alla fotografia ... ma comunque se il tuo 24mm vede solo 72° orizzontali, allora non è un 24mm Sorriso Su 36mm orizzontali del FF, un 24mm dovrebbe vedere almeno 74° .. il tuo forse è più vicino ad un 25mm ;-) „ Sono andato a memoria e a equivalenti il mio è un 8,8 mm su sensore da un pollice! |
| inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:21
Io mi chiedevo siccome un obiettivo di 0 mm su qualunque sensore inquadra un campo di 180° volevo sapere se conoscendo dimensioni reali e dimensioni angolari dell'oggetto inquadrato si può stimare l'obiettivo usato e o la distanza del soggetto... tanto per ravvivare un po'... |
user46920 | inviato il 28 Dicembre 2017 ore 23:33
“ Io mi chiedevo siccome un obiettivo di 0 mm su qualunque sensore inquadra un campo di 180° „ il campo visivo degli obiettivi non dipende dalla focale, è tutta questione di schema ottico e di geometrie. “ volevo sapere se conoscendo dimensioni reali e dimensioni angolari dell'oggetto inquadrato si può stimare l'obiettivo usato e o la distanza del soggetto „ certo che si può fare ... la via più facile è la trigonometria o la proporzionalità matematica lineare se hai già un riferimento. la formula che ho messo nel primo post trova l'angolo di campo abbracciato, ed è utile sia per conoscere quello oggettivo che quello soggettivo: 2 arcotangente (larghezza del campo/distanza di osservazione/2) coscendo angolo e dimensione si trova la distanza o la focale, ecc. |
| inviato il 29 Dicembre 2017 ore 0:17
Tutto chiaro. Grazie. |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 15:07
Ciao Occhio Ma approssimato non significa sbagliato. Approssimare 70 con 80 comporta un errore relativo del 14% che non è malaccio. Se dici "totalmente inesatto" mi fai pensare tipo ad un numero almeno pari a 10 alla 80 |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2017 ore 16:27
Tu ci ridi, ma è totalmente errato per principio anche il tuo calcolo percentuale. Infatti continui stupidamente a considerare il rapporto tra gli angoli ... e ciò è sbagliato! Il valore percentuale tra 80 e 70 è si 14%, ma se invece provi più correttamente a calcolare il rapporto dei metri di campo di quei valori d'angolo apparente, il risultato sarà differente: binocolo 10x con 70° apparenti veri = 140m di campo visivo .. mentre binocolo 10x con 80° apparenti veri = 168m di campo visivo. Ovvero, la dichiarazione è errata del 20% in più di quella reale o vera. In più, essendo il risultato sbagliato basato appunto sull'angolo di campo, un oculare con un diaframma di campo che permette solo 45° di finestra apparente, darà un risultato errato del 6% circa, ma un oculare con 110° di finestra ... ... darà invece un errore del 455% : binocolo 10x con 286m di campo copre un angolo di 16° 22' oggettivi. Quindi, 286m di campo = 110° apparenti trigonometrici reali. Ora, calcolando in modo errato avremo 16,28x10 = 163° apparenti !!! Ovvero, un binocolo che dovrebbe avere un campo visivo di 1'300m da 1'000m. Giuseppe, 455% di errore sono sufficienti per farti comprendere che questa approssimazione è sbagliata di principio ... o non ancora? Molti oculari astronomici vengono classificati e venduti nel modo volutamente erroneo, dichiarando ad esempio 110° di campo apparente (fasullo), e in realtà forniranno realmente soltanto 82° apparenti !!! Il mio campo visivo binoculare ad occhio nudo è di 95° reali, per cui da 1'000m di distanza io vedo circa 2'200m di campo orizzontale. Se avessi solo 82° di campo vedrei soltanto 1'740m, ovvero vedrei il 21% in meno. Ma dai numeri fasulli dichiarati dai venditori, dovrei vedere invece 110-95= 15° in più .. ovvero 2860-2200= 660m in più di quello che vedo normalmente ad occhio nudo! Chi sono gli stupidi? E visto che tu sei furbo e che ci ridi anche sopra, quale oculare dovrei prendere secondo questa stupida convenzione approsimistica, per avere realmente una finestra apparente di 95° ??? |
| inviato il 30 Dicembre 2017 ore 17:37
Occhio rilassati. La mia è solo un'osservazione stupidamente matematica. 80/70 è circa uguale a 1.14. Stupidamente chiudo mio intervento qui e stupidamente ti auguro un buon inizio anno. Stupidamente Giuseppe |
user46920 | inviato il 30 Dicembre 2017 ore 18:28
Giuseppe, si vede che 455% di errore non sono ancora sufficienti per farti comprendere che questa approssimazione è sbagliata di principio ... ma cosa vuoi che ti dica, se continui a ripetere la stessa stupidata ??? Ma hai ragione, con te potevo anche evitare la parola "stupidamente" , è che al contrario del tuo stupido intervento, io cerco solo di spiegare a chi legge dove sta l'errore .. e scusami, non ce l'ho con te, ma l'insistenza dei soliti "negazionisti della realtà" è solo irriverente e stupida nei riguardi di tutti gli altri. La disonestà intellettuale dovrebbe essere punita legalmente. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole e anche tu sei liberio di stare dalla parte che desideri (anche quella più stupida). Ma di certo, entrare qui per tentare di deridermi in questa mia accorata presa di posizione insieme alla realtà, lo ritengo molto offensivo nei miei riguardi (non so se ti sei reso conto di questo?), anche perché non mi pare di aver detto delle stupidate, come al contrario hanno fatto taluni altri, in merito. Quindi, invece di reagire come un bambinetto offeso per il "rimprovero" , cerca di maturare questa consapevolezza per vedere bene dove stanno le stupidate e dove invece sta la realtà delle cose. Prendine atto e magari capirai anche che bruciare la gente non è una procedura sana!
 Ti auguro tanta tanta onestà per tutti gli anni che ti restano da vivere! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |