RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tele Tamron vs. Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tele Tamron vs. Nikon





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:20

I vari 70 200 2.8 (nikon tamron canon) sono veramente molto pesanti ed ingombranti e personalmente, dopo averne provato le focali ai vari diaframmi, posso dire che non rientrano affatto nelle ottiche da ritratto (Dio mi punira per essermi permesso tanta liberta'), ma per sport o spettacoli dove ti serve piu' luce possibile e versatilita' in ambienti bui, detto questo se proprio avessi bisogno di uno zoom a quelle focali opterei per l'f4 che ha dalla sua l'ottimo peso che ti permette di usarla in qualsiasi situazione, poi fai tu....se ti serve un'ottica da ritratto prendi un fisso apposito (85 105 135 180..quello che piu preferisci) e non te ne pentirai ciao Aldo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:32

oltretutto la D610 tiene bene gli iso quindi potresti alzare leggermente gli iso quando F4 non ti basta


Quoto il pensiero, in effetti puoi fare proprio così...e avrai in mano una lente da "passeggio"...cosa che non puoi dire altrettanto delle focali f/2.8

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:37

Ciao a tutti!
Ho la stessa domanda in testa, ma ho anche delle risposte che finora non sono state date in questa discussione.

Sicuramente il nikon f/4 è molto più portatile, pesando praticamente la metà. Inoltre è altrettanto vero che a livello di luminosità f/4 e f/2.8 non cambiano nulla, quindi il "perdere scatti" non esiste.

Però ho avuto per le mani su D7000 il fantastico sigma 50-150 stabilizzato e f/2.8, e questo mi porta alle seguenti considerazioni:
- Il diaframma 2.8 non lo usi per fare foto più luminose; lo usi per giocare con la profondità di campo. In questo senso io l'ho usato diverse volte, e f/4 non avrebbe dato gli stessi risultati. Certo stiamo parlando di DX, ma a maggior ragione avere un 2.8 su full frame sarebbe ancora più marcato.
- Il peso non è un problema, specialmente se lo si usa in contesti particolari tipo spettacoli o eventi o ritratti; in vacanza di certo non me lo porto, porterei invece il 70-300.

La morale quindi secondo me è che se vuoi un f/2.8 per fare foto più chiare di un f/4 sei un pò fuori strada, in questo senso alzare un pelo gli iso fa la stessa cosa e meglio.
Detto questo, se non hai il 70-300, e vuoi una ottima lente che sia utilizzabile sia in vacanza che in contesti più specificiallora il nikon f/4 è la scelta migliore, in tutti gli altri casi il 2.8 ti lascia più porte aperte.
Tutto questo vale se il peso per te non è un problema, ma la mia testimonianza è che non dovrebbe esserlo.

Spero di aver dato elementi utili!

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:49

Bravo Dario: giuste osservazioni!

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 16:55

Dario scusa ma tra f4 e f2.8 c'e' uno stop di luce in piu e, per chi lavora ovviamente, puo fare la differenza tra uno scatto esposto bene o sottoesposto, e non e' cosi' irrilevante come luce, e nello sport o spettacoli non e' l pdc che te lo fa scegliere, il peso e le dimensioni invece ti assicuro che fanno differenza, ma per capirlo bisogna provarlo perche a parole 750g di differenza o qualche cm in piu non sembrano poi cosi tanti, poi sul campo e' un' altra storia, l'autore del topic dice di volerlo usare per paesaggi e ritratti ed e' anche per questo motivo che io escluderei i vari super cannoni da prof della domenica:-P.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2016 ore 22:46

Il diaframma 2.8 non lo usi per fare foto più luminose; lo usi per giocare con la profondità di campo.


Esattamente, intendevo per la pdc e non per uno stop di luminosità! In questo senso concordo con Dario che dice che, in certi contesti, a f/2.8 o f/4.0 si ottengono risultati diversi... Bisogna valutare appunto le varie occasioni.
Come ho detto, ritratti e paesaggi sarebbero i soggetti principali; tuttavia non avendo un altro obiettivo simile (es. 70-300 sopra citato) lo userei da "tuttofare" per quelle focali.
Forse pecco di inesperienza dicendo che il peso lo considero un fattore marginale ai fini della scelta finale.

Grazie a tutti quelli che si stanno interessando all'argomento ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 9:57

in certi contesti, a f/2.8 o f/4.0 si ottengono risultati diversi
ti assicuro che non è cosi facile distinguere lo sfuocato che crea a 200mm l'f4 dal suo fratello maggiore il 2.8 a parità di focale. Mi permetto di allegarti un interessante confronto che mi ha aiutato molto;-). photographylife.com/nikon-70-200mm-f4-vs-f2-8

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 12:02

Grazie del link, molto interessante!

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 14:14

A prima occhiata si direbbe che sia quasi la stessa lente Eeeek!!! Eeeek!!!
Appena posso leggo tutto con più calma.
Comunque grazie del link, veramente utile ed interessante!

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2016 ore 22:12

If we use a depth of field calculator, we can plug what a 116mm lens at f/2.8 is like compared to a 200mm lens at f/4, both at 5 feet subject distance. The calculator says that the 70-200mm f/2.8 will yield a depth of field of 0.09 feet, while the 70-200mm f/4 will have 0.04 feet. That's right ? at close distances, the 70-200mm f/4G is actually a better lens to use for subject isolation. Now 5 feet is obviously too close, so let's do slightly more realistic numbers. When doing my lab tests, I measured that the Nikon 70-200mm f/2.8G VR II at 200mm is equivalent to the Nikon 70-200mm f/4G VR at 170mm, both at a distance of 13 feet. If I plug those numbers to the same calculator this time, I end up with 0.29 feet of depth of field for both lenses. What this all means, is that the Nikon 70-200mm f/4G yields shallower depth of field than the Nikon 70-200mm f/2.8G from the closest focusing distance to about 13 feet.


Non poco interessante come test MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 9:25

Non poco interessante come test
a te ora l'ardua sentenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:44

Per me tra 1,5 kg e 800g c'è differenza! Eccome se c'è. Come peso e anche come "mimetismo". Il 2.8 è parecchio ingombrante.

E portartelo in giro tutto il giorno non è una scherzo.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:48

dai ragazzi (scusami per le continue intromissioni @AndreaBonfante Sorriso)...basta che stasera altrimenti vado ad acquistarlo....MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:54

Allora io ho sia il tamron 24 70 vc, che il 70 200 vc montati su d800 e ti posso assicurare che non hanno niente da invidiare ai nikon vanno che una meraviglia dettaglio, qualità ottica, velocità, e non di minor importanza il PREZZO.
Poi se per te il peso non è importante perchè sacrificare uno STOP.
Pensa che io ci faccio un po tutto anche il microstock che pretende il massimo della qualità fotografica e tecnica.;-)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 14:56

basta che stasera altrimenti vado ad acquistarlo
trovarlo usato è il top, nuovo diciamo che non è proprio regalato MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me