RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale grandangolo su Full Frame?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale grandangolo su Full Frame?





avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:12

Grazie Ninni, e come ti trovi rispetto al 17-40 ?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:12

Ciao. Anche io quoto il 17-40 se lo vuoi subito e con questo Badget, in alternativa se vuoi più luce ci sarebbe il Tokina 16-28 f2.8 pro ma non ha lo stabilizzatore se per te è importante. Oppure se decidi di aspettare e magari alzare in Po il Badget per il 16-35 f4 di Canon dai un'occhiata al Tamron 15-30 f2.8 VC, stabilizzato ma 2.8 e non f4 come il Canon e anche un po migliore otticamente. Il prezzo dovrebbe essere lo stesso.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:39

è vero, ho visto anche io il Tamron 15-30 f2.8 VC ... qualcuno lo ha provato?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:45


Ne dicono bene, ma non monta filtri purtroppo!

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:51

Ho scelto un buon Tokina 17-35 f4 (credo sia inutile scendere al di sotto) accompagnato ad un samy 14 f2.8 e un sigma 35mm 1.4 art.
Credo che maggiore luminosità deve essere accompagnata alla qualità di una lente fissa.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:00

Vero per il filtri a vite non si possono montare ma quelli a lastra si con maggiore spesa e meno comodità ovviamente ma chi fa paesaggio solitamente usa quelli a lastra.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:04

Io faccio soprattutto paesaggio....Ma se appena posso evito i filtri a lastra come la peste...
Pesanti, fragili, ingombranti, costosissimi, pericolosi in condizioni di vento...

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:07

Effettivamente tra f4 oppure f2.8 non mi cambia molto, anzi...
il Tamron mi incuriosisce molto, devo essere onesto... cerchè altre info a riguardo

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:22

12-24 SigmaCool

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:25

Il tamron costa un botto..! 1000 Eurini.
Sigma 35 usato 600. Samy 14 250 usato. Tokina 17-35 f4 350 usato.
1200 ma hai il massimo.

Sei fu APS o FF?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:30

Grandangolo è un po' generico...
che lunghezza?
Un 30mm è un grandangolo così come lo è il 10mm, e tra i due ci passa un mondo. Quei 20mm di differenza non sono come quelli che passano tra un 180 e un 200 ;-)

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:35

Il Tamron costa quanto il Canon 16-35f4 L ma è f2.8 è un po migliore da quello che dicono se non il migliore ad oggi aspettando il nuovo 16-35 III Canon, ma quello ci che costerà un botto anzi due botti. Tra i fissi ci sono anche il Canon 35 f/2 IS ottimo ai livelli del Sigma. Oppure il Canon 24 IS. Il Samy e' imbattibile prezzo/prestazioni e farei un pensierino al Tokina 16-28 f2.8 pro ma se vuoi il meglio ad oggi molti dicano che sia il Tamron, poi ovviamente ci sono tutti i discorsi personali su badget, tipo di utilizzo, filtri, peso ecc.ecc.

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:18

Grazie a tutti, sono su FF per chi lo ha chiesto...
Comunque, invece guardando quelli manuali... Quale samyang consigliate? Se non sbaglio sono due versioni, la seconda con anello rosso?
Difficile usare in manuale?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 18:58

Tanto per capirci, è questo quello di cui tutti parlano? goo.gl/mppk08
Vi ripropongono quindi la domanda:
Da usare in manuale è difficile?

Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 19:08

Da usare in manuale è difficile?

Dipende a che distanza vuoi mettere a fuoco.
Se si tratta di distanze che superano il metro - come nel caso delle foto di architettura o paesaggio - ti basta fissare la messa a fuoco sull'iperfocale (o in alcuni casi anche sull'infinito, che però non si trova a fine corsa nel Samyang) e non dovrai minimamente preoccuparti. Parto anche naturalmente dalla considerazione che per gli scopi che ho indicato sopra, il diaframma sarà impostato sicuramente tra f/5.6 e f/11.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me