| inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:05
Giobol, beh non dicevo i servizi, in effetti se non sai dove metter mano non è che si fanno danni (i danni sono altra cosa) ma qualche noia si ha. Ma sono l'unico a cui avira non da problemi? |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:55
Ieri sera ho disinstallato avira e sembra che abbia risolto il problema, grazie per i vostri consigli |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 8:58
Ottimo! Anch'io non uso antivirus dai tempi di Windows 7, tranne quello integrato Microsoft, e non ho mai avuto problemi. E non credo si tratti solo di fortuna. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:17
Mi sento un marziano, l'unico che usa avira senza problemi da 10 anni..... che poi è anche vero che a volte da problemi, specie dopo le update di winzozz, ma solitamente basta reinstallarlo... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 9:30
Ottimo questa volta ha funzionato per venti minuti. Ho deciso di lavorare direttamente dal pc per vedere se tutto funzionasse, e bene questa volta invece che subito, ho dovuto aspettare venti minuti prima che si bloccasse. Avevo chrome, adobe reader e gestione attività aperti e di colpo il disco va a 100% e il pc mi permette di muovere il puntatore ma non prende i click. Purtroppo non ho potuto vedere il processo più attivo perchè non rispondendo ai comandi del mouse potevo vedere solo la schermata che avevo impostato precedentemente e tutti i processi, almeno una ventina visibili, erano a zero. Mentra era bloccato l'ho riattaccato al monitor, e sullo schermo esterno si vedeva solo il puntatore del mouse su una schermata nera. L'ho spento forzatamente e lasciato attaccato a tutte le periferiche e rifunziona. Provo a rilavorarci da staccato con gestione dei processi impostato per ordine di attività del disco e vedo che succede. A questo punto il povero avira non avesse grandi colpe. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:04
Mi sa che è andato l'hard disk... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:08
Okkio agli antivirus. In azienda ho 20 computer. Ho migrato tutti a windows 10 che ha protezione interna, da oltre 8 mesi. Nessun problema e mi auguro di non averne. Risultato, maggiore efficienza, le risorse sono utilizzate in modo migliore, migliore protezione. Leva ste schifezze e fai maggiore attenzione a quello che scarichi (sempre a patto che avira ti risolva problemi di virus). Investi in Backup affidabili. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:12
Esistono utility che monitorano chi fa cosa, cioè quale programma sta usando le risorse, HD compreso, ovviamente al momento non ricordo il nome, ma sono pure gratuite, forse Giobol lo ricorda. Con una di queste in passato ho visto che avevo una rogna simile in una macchina virtuale, ho disabilitato gli aggiornamenti di Windows, e non ho più avuto problemi. (alla peggio la VM è backuppata, la ricopio) |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:17
“ Mi sa che è andato l'hard disk... „ Secondo me è un problema software, mi sembra ancora più strano che l'SSD possa sentire la nostalgia delle periferiche. “ @Ceccared, prova a collegare le periferiche mouse e tastiera direttamente al portatile, anziché al monitor, ed usa il pc così per un giorno, poi stacca tutte le periferiche ed osserva se il portatile mantiene il problema. „ in giornata proverò a fare anche questa prova grazie ! Mentre era bloccato ho riattaccato il pc alle periferiche e invece di darmi una schermata nera i valori si sono riazzerati e tutto ha cominciato a rifunzionare perfettamente. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:23
Ciao Ceccared, il pc era nativo win 10 oppure lo hai aggiornato da win7? nel caso di aggiornamento hai aggiornato tutti i driver del caso compresi i chipset e quant'altro? disinstalla i SW del monitor se li hai installati ti consiglio di provare ad eseguire un check del disco scaricando da qui il tool del produttore www.samsung.com/semiconductor/minisite/ssd/download/tools.html |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:30
“ Ciao Ceccared, il pc era nativo win 10 oppure lo hai aggiornato da win7? nel caso di aggiornamento hai aggiornato tutti i driver del caso compresi i chipset e quant'altro? disinstalla i SW del monitor se li hai installati ti consiglio di provare ad eseguire un check del disco scaricando da qui il tool del produttore „ il pc era nativo W8.1 e l'ho aggiornato. I Driver penso ci siano tutti perchè comunque è un anno che uso windows 10 e questo problema è una cosa recente. Magician lo conoscevo dice che è tutto a posto. Ora provo a disinstallare il software del monitor esterno e vedo se cambia qualcosa. |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:30
Se non individui il problema software e pensi sia il Disco prova a cambiare il cavo sata, con il primo ssd era lui il problema di blocchi e rallentamenti.... |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:32
vai sul sito del produttore del portatile è aggiorna tutti i driver scaricandoli per win 10 |
| inviato il 12 Settembre 2016 ore 10:33
Il disco va, non è lui il problema, qui c'è qualcosa che parte ad usarlo a tutta. Razzolando sui miei immensi HD esterni di backup ho da darti qualche indicazione: cerca su internet "Process Explorer" e "Process Monitor", sono utility gratuite, b5 MB in tutto, non si installano ma si copiano in una cartella e si lanciano così come sono, una delle due ti permette di vedere cosa fa una applicazione, e da lì risali a chi ti usa l'HD in modo intensivo. A memoria non riesco a dirti altro. Al massimo, se proprio non ci cavi i piedi, non stasera perchè non ho tempo, se installi TV (TeamViewer), posso provare a connettermi e dare un'occhiata. Risolvere non garantisco, individuare la causa, sono convinto di si. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |