RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ritratto in primo piano, quale pdc?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ritratto in primo piano, quale pdc?





avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 12:50

Preferisco poca profondità di campo se dietro al soggetto ho uno sfondo confuso o comunque disturbante. A quel punto voglio concentrare l'attenzione sul soggetto. Altrimenti se il fondale mi piace aumento la pdc

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:06

Dipende dal contesto e dalle circostanze, oltre che dalla comunicatività che si vuole dare al risultato.
;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:11

Ovvio!
Ma siccome non siamo tutti Manzoni o Dante, c'è anche chi deve cominciare a scrivere, o chi sa già scrivere in modo sufficiente ma vorrebbe migliorare. Poi ci sono quelli nati con la scienza infusa, ma questo è un'altro discorso.
Siamo in un forum di fotografia e non in un'Accademia delle Belle Arti, dove c'è distinzione fra docenti ed allievi, questo non impedisce di scambiarci informazioni utili per tutti. Così la vedo io.

Scusami... ma cosa mi rappresenta questo messaggio?
Chi fa il professore e chi l'allievo? scusami ma non capisco!
Ho semplicemente analizzato il fatto che in molti definiscano le foto sfocate piu artistiche, quando in realta forse non lo sono per niente perche' in tutte le foto definite tali di sfocato c'e' ben poco!!!!
Sempre partendo dal presupposto che l'arte e' soggettiva e di certo io non sono la perona piu adatta a parlare di arte.
Ma se analiziamo la tecnica, anche qua, non abbiamo una risposta, sta al gusto, alla luce, al soggetto, alla location, ad una infinita serie di fattori che e' impossibile descrivere e analizzare...
ribadisco... u discorso infinito!

user5652
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:57

Scusami... ma cosa mi rappresenta questo messaggio?

Scusami tu, ho quotato il tuo post e poi ho scritto cose che non riguardavano ciò che avevi scritto tu. Triste
A volta si scrive troppo di fretta.

ribadisco... u discorso infinito!

Ci credo, anche un viaggio di mille km comincia dal primo passo. Sorriso

Sto pensando che in questo forum potrebbe nascere un'apposita sezione dedicata al ritratto. ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:02

@Photogero qua si parla di Canon 5D4 e fra un mese di come sara' la 5D5...!!!
E' cosi...!!!

La cosa SICURA, che ti posso dire sui ritratti, e' piu' parli con il soggetto, piu lo metti a suo agio meglio e'!
Questa e' forse l'unica regola che bisogna seguire, il resto sono solo capperate da forum!;-)

user5652
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:25

Feddas, capisco cosa stai dicendo, infatti basta consultare i riquadri delle prime tre sezioni del forum e troviamo:

- Fotocamere, accessori e fotoritocco 30.000 argomenti,

- Obiettivi 20.000 argomenti,

- Tecnica, composizione e altri temi 8.000 argomenti.

Se questi tre numeri ci danno un'idea dei principali unteressi dei forumisti, questo non impedisce di approfondire altri argomenti, diversi dai serpentoni che precedono o seguono l'annuncio di nuovi modelli di fotocamere. ;-)

La cosa SICURA, che ti posso dire sui ritratti, e' piu' parli con il soggetto, piu lo metti a suo agio meglio e'!

Ok

Questa e' forse l'unica regola che bisogna seguire, il resto sono solo capperate da forum!;-)

Su questa non mi trovi d'accordo, basta pensare da quanti secoli si insegna il ritratto, evidentemente le cose da imparare sono tante.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:57

io spesso scatto a TA, e chiudo proprio quando la situazione me lo impone.. il risultato a me piace, ma capisco che sia una questione di gusti, ed io scatto per soddisfare i miei.
spesso tengo a fuoco solo gli occhi perchè sono "per me" la parte più importante del mio genere fotografico..

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 15:43

La cosa SICURA, che ti posso dire sui ritratti, e' piu' parli con il soggetto, piu lo metti a suo agio meglio e'!
Questa e' forse l'unica regola che bisogna seguire, il resto sono solo capperate da forum!;-)


In effetti a volte si fa bene a trasgredire pure quella (pensiamo a certi ritratti di Avedon, per esempio; anche quello di Mapplethorpe che ho come avatar credo non fosse stata un'esperienza particolarmente gioviale)!

user5652
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:15

una questione di gusti, ed io scatto per soddisfare i miei.

Alessandro, mi sembra la strada migliore, soprattutto dopo che si sa come padroneggiare bene la materia.
Avevo già visto i tuoi ritratti e non mi erano passati inosservati, anzi! Complimenti!
Ho notato che hanno sempre una pdc più che sufficiente per il tipo di inquadratura.

user5652
avatar
inviato il 12 Settembre 2016 ore 17:17

anche quello di Mapplethorpe che ho come avatar credo non fosse stata un'esperienza particolarmente gioviale)!

Ironluke, mi sono sempre chiesto come mai avessi scelto quell'avatar MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 22:43

non esiste una regola, ma solo linguaggi, necessità, clichè, mode.
Le necessità possono essere differenti al solo orientamento della testa, frontale, di 3/4, ecc...
Se voglio rendere importanti le rughe di un vecchio difficilmente userò TA.
Se c'è poca luce posso usare una TA per necessità più che per intenzione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 23:51

Ironluke, mi sono sempre chiesto come mai avessi scelto quell'avatar MrGreen


Beh, perché è Debbie Harry! Basta questo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 0:55

Seguo

user80653
avatar
inviato il 13 Settembre 2016 ore 1:04

La mia opinione su quale dovrebbe essere la PDC ideale in un ritratto ravvicinato l'avevo già espressa nella precedente discussione aperta da Photogero.
Sarà bene ripetere che qui si sta parlando di ritratto, cioè della raffigurazione di un viso nella sua interezza e non di enfatizzazione di porzioni del viso, tecnica che nulla ha a che fare col ritratto vero e proprio. Se la finalità di uno scatto è quella - appunto - di raffigurare i tratti fisionomici di una persona, allora l'area nitida deve estendersi dalla punta del naso all'attaccatura delle orecchie. Non sono ammesse infrazioni a questa regola di base perchè in un ritratto tutto ciò che è "viso" deve essere nitidamente leggibile.
Molti diranno che hanno lasciato sfocate alcune parti del viso per scopi creativi, per dare tridimensionalità, per valorizzare gli occhi, ecc. ecc. Pochi ammetteranno di essersi sbagliati a focheggiare e a impostare il corretto diaframma.
www.flickr.com/photos/gosiajanik/21909392278/
Questa foto linkata da Photogero mi sembra avere la PDC perfetta per un ritratto: nitido tutto ciò che è "viso", sfocato tutto ciò che "viso" non è (le spalle).
Resto dell'opinione che la sfocatura della punta del naso sia sempre un errore molto grave in un ritratto e che una foto con un occhio a fuoco e l'altro no non sia altro che una storpiatura del viso.


avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2016 ore 4:20

Molti diranno che hanno lasciato sfocate alcune parti del viso per scopi creativi, per dare tridimensionalità, per valorizzare gli occhi, ecc. ecc. Pochi ammetteranno di essersi sbagliati a focheggiare e a impostare il corretto diaframma.

io sinceramente in qualche occasione lo faccio proprio apposta, ed è pure difficilissimo farlo. Fortunatamente non tutti la pensano come te, come ad esempio il redattore di nat geo italia Marco Pinna che ha scelto un mio ritratto come una delle migliori immagine scattate nel 2015.
www.nationalgeographic.it/wallpaper/2016/01/07/foto/la_mia_foto_il_meg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me