| inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:18
Andrò di Canon 24-105 L infatti... ho appena parlato con un utente esperto che mi ha confermato il problema della messa a fuoco dei Sigma, mi ha detto che in nitidezza la differenza è minima, il canon per di più è tropicalizzato :) grazie a tutti |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:44
Non volevo fare nomi  |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:52
il canon ha il solo vantaggio di essere piu' leggero , io ho il sigma e ho provato due esemplari di canon , la differenza si vede eccome. con uno dei due a 70 mm c'era una differenza di nitidezza imbarazzante ,chiaramente a favore del sigma . |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 18:58
Mi associo nei complimenti all'utente sperto |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:06
boh ogni volta che ne sento parlare male del 24.105 mi chiedo se sia lo stesso obiettivo che amo così tanto... |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 19:44
“ Cosa intendi per "quando mettono a fuoco" ? „ Trovo davvero incredibile che una azienda come Sigma non sia ancora fallita a causa di questa religione, forse la fortuna è che il settore della fotografia amatoriale è ricca anche di atei.   Io non so cosa sia reale e cosa no, ma una cosa l'ho capita dopo più di sei anni di forum: se su dieci obiettivi originali di Canon se ne trovano due difettosi, beh, ci sta, è solo pura sfiga perché non tutte le ciambelle escono col buco. Se su dieci obiettivi Sigma se ne trova uno difettoso: "Ecco! Lo sapevo! L'avevo letto sul forum! Quelli non sono capaci a fare gli obiettivi, dovrebbero chiudere e scomparire dalla faccia della terra! Pyongyang, buttaci la Bomba!"   Ma intanto Sigma si sta introducendo nel cinema con una nuova serie di obiettivi specialistici. Inoltre ha tirato fuori due 150-600 che hanno dimostrato di non avere avuto i problemi congeniti dell'equivalente Tamron 150-600, del quale sono un testimone vivente ed ormai esperto. Meno male che sono fotograficamente e forumisticamente ateo.  Il problema dell'AF è che Canon non rilascia le specifiche del funzionamento elettromeccanico del suo sistema AF, quindi la concorrenza è costretta a procedere con tecniche di reverse engineering con gli ovvi limiti ed imprecisioni, ma questo non è un problema solo Sigma, ma anche Tamron (come ho già detto col mio Tamrec, col 17-50/2.8, ecc.) e Tokina. Zeiss mi sembra che fa solo obiettivi MF, quindi a loro frega una cippa del AF (chiamali scemi), Samyang pure, per ora. Il vantaggio di avere tutto Canon è che hai la quasi totale sicurezza di una compatibilità elettromeccanica ineccepibile (ma non esente da imperfezioni), oltre che una assistenza garantita (non hai i laboratori che si palleggiano eventuali problemi di incompatibilità). Non per niente che sia Sigma che Tamron ora dispongono della docking per le tarature personali senza ricorrere al laboratorio. Il discorso del 24-105L è: meglio sacrificare un po' la qualità ottica del Canon a favore di un rischio elettromeccanico minore, oppure preferire la qualità ottica del Sigma, con un maggior rischio che comunque è risolvibile? A te la scelta. Giorgio B. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:01
per quello che riguarda la messa a fuoco il mio esemplare di sigma 24 -105 e' sicuramente veloce e preciso tanto quanto il bianchino 70 -200 is f4 e non ha avuto bisogno di nessuna regolazione . chiaramente concordo con global che ci sono obbiettivi sigma difettosi oppure da tarare ma capita anche in casa canon ,ma essendo canon uno si fida e non esegue nessuna prova approfondita . cosa che andrebbe fatta con tutti gli obbiettivi. anche io sono ateo ma il mio prossimo acquisto sara' un 35 art pur avendo provato il ef 35 1.4 mk2 che è strepitoso ma costoso, |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:04
“ Andrò di Canon 24-105 L infatti... ho appena parlato con un utente esperto che mi ha confermato il problema della messa a fuoco dei Sigma, mi ha detto che in nitidezza la differenza è minima, il canon per di più è tropicalizzato :) grazie a tutti „ Fatti dare il datacode dell'obiettivo. Ai tempi che lo presi io, nel 2010 ne trovavi un esemplare buono su tre (c'era chi diceva su quattro, ma era un pessimista  ). Il mio, per avere una taratura ottimale ho dovuto portarlo due volte in CS, la seconda volta con la mia 50D, l'hanno parecchio migliorato, ma tanto non avrei potuto farlo io visto che per tararlo dovevo microtarare così: -24mm +2 -35mm +4 -50mm +10 -70mm +12 105mm +-0 Giorgio B. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:11
...allora, sto valutando anche io queste ottiche, ti dico quello che ho "scoperto" fino ad adesso... tra il sigma e il canon 24 - 105 vai sul sigma. Il 24 105 canon soffre un po'. Io lo sto comparando con il 24-70 f4... del canon (70) mi piace molto la resa cromatica, del sigma quei 35 mm in più farebbero parecchio comodo nelle situazioni dove non posso cambiare ottica (sono coperto sulle focali, ma solo con dei fissi) Il prezzo del 105 sigma e del 70 canon sono praticamente lì, ballano 100 euro. il problema del f/b focus può capitare, ma come ti hanno scritto può capitarti con tutte le ottiche, anche quelle canon. Diciamo che se ti metti di buon occhio a tarare conviene sempre. Se il 70 canon non lo stai prendendo in considerazione perchè ti servono quei mm in più, forse io andrei sul sigma. Però conta che non ho provato nessuna delle ottiche, mi baso su comparazioni online, test e forum ;) |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:40
Il 24-105 L l'ho provato una settimana prima di decidere, a 24mm (focale che mi interessava particolarmente) era migliore il STM. Tra il L usato e il STM nuovo ho scelto quest' ultimo anche se più buio da50mm in su. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 20:44
Non c'entra niente con le tue due scelte lo so, ma per Budapest io penserei più al 16-35 che al 24-105. Io in città belle, artistiche, piene di punti panoramici e "street" come Londra o Praga ho alternato 15 fish (xke mi appassiona questo effetto) e 24-70 ma quasi sempre tra 24 e 35. Buon divertimento! |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:20
Il mio Sigma 24-105 A insiste nel mettere a fuoco dove gli dico io; vai tranquillo. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:24
Ciao,io ho il canon 24 105 e mi da delle soddisfazioni, chiaramente non è perfetto. Se cerchi più nitidezza , la serie art di sigma ne ha da vendere, se hai bisogno di regolare il fuoco basta la dock usb e ti posso assicurare che lo regoli al decimo di mm. Io ho il 50 e non ha avuto bisogno , ho avuto il 35 e con poche regolazioni è diventato perfetto. |
| inviato il 11 Settembre 2016 ore 21:38
Grazie a tutti delle fantastiche opinioni... io devo essere onesto, non sono di parte e non lo sono mai stato, so che dopo il 2012 il Canon 24-105 L è stato migliorato, proprio per lo stesso discorso di "forum atei" se posso dire la mia dico che il Canon 24-105 f4 che ho provato era strepitoso, non so se mi è andata bene o no, ma non aveva nessun tipo di problema tra quelli citati... Per il Sigma sono molto incuriosito, non riesco ad inquadrarlo... ho visto dei video in cui quasi lo bocciano addirittura per la messa a fuoco ed altri in cui sembra l'obiettivo tuttofare perfetto :) Quindi, facendo un paragone tra Canon POST 2012 e Sigma, sembra veramente che il mondo fotografico si spezzi in 2, perchè è metà-metà con Sigma leggermente sotto... insomma, cercherò se possibile di provare il Sigma così da valutare io stesso, altrimenti, credo che mi affiderò all'offerta migliore che troverò sul mercato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |