| inviato il 12 Settembre 2016 ore 11:43
“ Se non riesco a convincermi prenderò una k5 usata a 300-350 e mi concentrerò sulle ottiche, che è sempre buona cosa. „ La K-5 ha una qualità costruttiva che non trovi in altri prodotti della sua categoria, però il massimo riesci ad apprezzarlo soprattutto con le ottiche di qualità e quando ti sarai abituato alla qualità delle ottiche Pentax, specialmente i fissi, sarai molto soddisfatto della scelta che hai fatto. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:11
ecco fatto! sono in arrivo, usati: - Pentax K5-ii in sostituzione della K-7 - tamron 17-50 2.8 - sigma 8-16 in sostituzione di sigma 10-20 vediamo come me la cavo... |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 15:39
Secondo me farai più o meno le stesse foto. Anch'io sono passato tre anni e mezzo fa dalla K-7 alla K-5II eppure non ci vedo alcuna differenza, anzi con la K-7 forse mi applicavo di più. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:43
ho avuto la k7 per 5/6 anni e solo da pochissimo, con la combinazione cavalletto+Raw+lettura del manuale, avevo iniziato a tirarci fuori qualcosa di decente - come architetto mi serve documentare i miei lavori, niente di professionale. Quello che mi aspetto di nuovo dalla k5II: - meno rumore, in particolare nelle ombre (dove la k7 era terribile), - doppia livella essenziale con l'8mm - livella automatica... boh? - composition adjustment. |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:05
Otterrai tutto, se ti aspetti "solo" quello. Il Sigma 8-16 è anche tanto meglio del 10-20 (ma tanto). Il Tamron 17-50 è più che onesto. Divertiti, e mi spiace per il furto subito  |
| inviato il 16 Settembre 2016 ore 17:30
Io ho avuto la mitica K7, poi la K5 e ora ho la k5IIs. Nel passaggio da K7 a K5II quello che noterai è: - Lavorabilità dei file: straordinaria. 14Ev di gamma dinamica invece di 11 li apprezzerai mooolto in fretta - Colori: in jpeg quelli della K7 erano davvero ineguagliabili, la K5 non li elabora così bene, ma è comunque ottima. Nei RAW il 16Mp della K5 ha una lievissima dominante verde. Ma potrebbe anche piacerti, l'effetto è soggettivo. - ISO: 3200 usabilissimi e 6400 fattibili con una buona attenzione. In ogni caso neanche da paragonare al 14Mp della K7. - Autofocus: tutta un'altra vita. focheggia quasi al buio, il che significa che con poca luce è ottimo. Quello della K7 era davvero scarso per un uso minimamente dinamico. - Corpo macchina: Praticamente identico, l'unica differenza è lo schermo lcd air-gapless, ovvero senza lo strato d'aria; quindi ha meno riflessi ed è più brillante. (*) - Scatto: estremamente morbido e silenzioso. La K7 fa un rumore che è simile a quello che oggi fanno le mid-level. Se ti applichi di raffica apprezzerai anche i 7fps. (*) Consiglio assolutamente di comprare le pellicole Acmaxx a protezione degli schermi. Sono le migliori e per un uso di molti anni sono soldi (pochi) davvero ben spesi, fidati Spero che tu l'abbia presa ad un bel prezzo; io avrei cercato almeno la IIs che è uguale alla II ma senza il filtro anti-alias e fornisce una nitidezza sensibilmente più elevata. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:05
grazie a tutti per il sostegno e dei preziosi consigli. Concordo che la K5-iis sarebbe stata meglio è vero, ma ho un po' di fretta ed è difficile trovarne una in giro. Ho speso 400€ per la K5-II + tamron 17-50 2.8, in condizioni quasi perfette dice il venditore ( confermo tra 3 giorni). Lo schermo protettivo ACMAXX non sembra molto facile da trovare....? Approfitto della vostra gentilezza e chiedo ancora un parere. Mi manca attualmente un'ottica per il ritratto. di seguito le mie opzioni, anche se non comparabili "apple to apple": Tamron 28 75mm f 2.8 . E' sopravvissuto al furto perché lo porto raramente con me, le immagini non sono mai ben definite. Pentax (takumar?) 55mm f/1.4 , tutto manuale. Dovrei ricomprarlo usato. Un gioiello insostituibile, di fatto la mia ex-ottica migliore. L'unico difetto - ma solo per una mia idiosincrasia - è la vicinanza al soggetto. Preferirei essere più lontano, di solito quando un obbiettivo si avvicina molti dei miei soggetti, in particolare i bambini, perdono la loro naturalezza. Pentax 77mm 1.8 , sulla carta un gioiello, fuori dal mio budget attuale, potrei impegnare un rene... Samyang 85mm f/1.4 , con questa lente salverei il rene... nessun problema con il MF ci sono nato e la uso tutt'ora, con l'esagono verde va benissimo. Mi dispiace la mancanza dell'EXIF e non è chiaro se dispone dell'automatismo dei diaframmi. In questa recensione sembra di sì bit.ly/2cmA6E1 ma sui vari siti, Samyang incluso, non si vede la A a fianco di f/22 ...? Sigma 85mm f/1.4 non ne vedo l'utilità essendo venduto quasi allo stesso prezzo del pentax 77mm. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 12:22
“ Tamron 28 75mm f 2.8 . E' sopravvissuto al furto perché lo porto raramente con me, le immagini non sono mai ben definite. „ Hai controllato se c'è del front/back focus? Comunque io prenderei il 70 f 2.4 limited che è un'ottima lente. Nuova siamo sui 500 euro e nell'usato se ne trovano a prezzi interessanti |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:14
“ Lo schermo protettivo ACMAXX non sembra molto facile da trovare....? „ Lo schermo della K-5 è in vetro temperato e non credo abbia bisogno di protezione. Nota esplicativa della Ricoh "La K-5 II s è equipaggiata con un monitor LCD da 3 pollici a visione grandangolare e senza aria sotto il vetrino, con circa 921.000 punti. Tra il frontalino in vetro (trattato con una pellicola antialone) e lo schermo LCD è stato inserito un esclusivo strato in resina che taglia i riflessi e le dispersioni luminose per prevenire con grande efficacia le immagini fantasma e ridurre sostanzialmente la perdita di luminosità. Lo stesso frontalino è realizzato in vetro temperato per rimanere libero da graffi e abrasioni." |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:47
Io ho il samyang 14 se è uguale confermo l'utilizzo regolando i diaframmi in macchina C'è un bottoncino metallico oltre f22 basta premerlo e girare la ghiera Ho anche 8-16 preso dopo che avevano fregato il 10-20 anche a me Un'altro pianeta per costruzione e compattezza, maf silenziosa e più performante al buio, qualità dei file e sopratutto è l'unico otto mm in commercio non fish |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 15:52
" se un domani volessi passare al full frame una FF come la K-1 Canon e Nikon la possono soltanto sognare " Così come in Pentax vi potete sognare il sistema flash ed Af Canikon nonché l'immenso parco ottiche Canikon (sia nuovo che usato). Le tue sono sempre e solo considerazioni da tifoso dello stadio che poco hanno a che fare con un utilizzo pratico di una macchina fotografica. Scusami, ma te lo dovevo proprio dire |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:02
“ Comunque io prenderei il 70 f 2.4 limited che è un'ottima lente. „ Wow, effettivamente guardando i risultati condivisi in rete sembra davvero un obbiettivo "obbligatorio"! grazie per il suggerimento. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 16:32
“ Così come in Pentax vi potete sognare il sistema flash ed Af Canikon nonché l'immenso parco ottiche Canikon (sia nuovo che usato). Le tue sono sempre e solo considerazioni da tifoso dello stadio che poco hanno a che fare con un utilizzo pratico di una macchina fotografica „ Quindi secondo te io che attualmente ho una ormai vecchia K-5 avrei sbagliato a fare questa scelta? Si vede proprio che non hai mai preso in mano una Pentax, quindi ti capisco e ti giustifico. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 17:14
No, lo stai dicendo solo te. Tutte le reflex sono buone al giorno d'oggi. Alcuni sistemi sono complessivamente ed oggettivamente più completi e quindi migliori di altri. Poi ognuno ha le sue esigenze. Una Pentax sarebbe stata più che sufficiente anche per me. |
| inviato il 18 Settembre 2016 ore 18:07
Io,che uso Pentax,quando leggo che la D7100 ha 51 punti di MAF mi commuovo. Così come quando vedo che Canon produce un valido super grandangolare a 250 euro e un 24 pancake da 130 euro. Pentax sarà anche una marca valida ma è ben lontana dal non aver difetti e dall'essere un sistema completo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |