RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Pentax K-1
  6. » Pentax K1 per fotografi professionisti matrimonialisti....utopia?





avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:01

Forse molti sono bloccati dal fatto che pur essendo la k1 una macchina migliore delle altre per farsi un corredo zoom di alto livello dovrebbero cacciare parecchi soldi per forza.
Il mio corredo attuale come focali,16-35 f4
24-70 f4 e 100-400II l'ho pagato 3400 euro.
Con Pentax mi costerebbe 1300 euro in più...ed è vero che sarebbe f2.8 fino ai 70mm.
Ma se a me non serve quella luminosità sono comunque vincolata a spendere.

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:28

Dato che è richiesto un parere, do' il mio modestissimo contributo.
Quasi sicuramente la settimana prossima ritirero' la K1, il mio fotonegoziante non mi ha prospettato particolari difficoltà nell'avere la macchina, a cui per il momento abbinero ' il 28-105 originale.
Ritengo anch'io che il prezzo sia strepitoso, rispetto a ciò che la macchina offre: a me interessa in particolar modo il monitor orientabile (che Canon si ostina a non utilizzare sulle sue FF) e l'eccellente gamma dinamica del sensore, sicuramente superiore a Canon; della rapidità dell'AF non mi interessa granché mentre apprezzo in particolar modo la tropicalizzazione (vera) e le dimensioni relativamente contenute; anche il parco ottiche offre in realtà buon assortimento, l'unica "pecca" se così posso dire ma è opinione strettamente personale, sia chiaro, è che nel parco ottiche originale manca un 70-300 di peso, dimensioni e prezzo relativamente contenuti come nel sistema Canon ma non è una mancanza irrimediabile, fermo restando che molto probabilmente il sistema avrà ulteriori sviluppi; con la K1, chiaramente, Pentax intende sfidare il duopolio Canikon (Cakon?) sul suo stesso terreno e con ottime probabilità di riuscita per tutte quelle (tante) situazioni in cui non serva un'auto focus "istantaneo" , come, è questo il caso, nei servizi matrimoniali, in studio, ritrattistica, paesaggio e chi più ne ha più ne metta; lo stesso grande interesse suscitato da questa macchina è prova delle sue grandi potenzialità. Se, come ripeto e credo, l'offerta
di ottiche per FF (faccio espresso riferimento agli zoom) si ampliera' ulteriormente, Canon e Nikon avranno un motivo in più per stare all'erta, a tutto vantaggio dell'utente.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 14:58

Così, per la precisione (che sull'argomento c'è sempre confusione).

Zoom:
-15-30/2.8
-24-70/2.8
-28-105/3.5-5.6
-70-200/2.8
-150-450/4.5-5.6

Fissi:
-31/1.8 limited
-35/2
-43/1.9 limited
-50/1.4
-50/2.8 macro
-77/1.8 limited
-100/2.8 macro

Aps-c ma FF compatibili (UFFICIALMENTE, secondo Ricoh)
-200/2,8
-300/4
-560/5.6

Le ottiche disponibili nuove sono ufficialmente quindici (non due, non tre, non quattro...), da 15mm a 450mm, con gli zoom e da 31mm a 560mm, con i fissi.
Le ottiche fatte in collaborazione con Tamron sono due, il 15-30 e il 24-70 (e basta, per ora).

Già annunciati (non si sa per quando):
-un ultragrandangolare luminoso, fisso.
-un grandangolo fisso.
-un normale luminoso, fisso (probabilmente il 45/1.8 Tamron).
-un mediotele luminoso, fisso (probabilmente l'85/1.8 Tamron).
-un fish-eye zoom (come il 10-17 per aps-c, probabilmente).

Insomma ci sono 15 lenti da 15 a 560mm, e 5 altre lenti in arrivo (prima o poi).
Più, ovviamente, quelle di terze parti disponibili: qui dentro hanno tutti una Canon e un Samyang 14, e si vantano del catalogo Canon. Ecco, con Pentax potete prendere K-1 e Samyang 14, ma non potete vantarvi del catalogo MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2016 ore 15:19

Giusta puntualizzazione, Abulafia; sulle ottiche di terze parti, tuttavia, un'appunto, specificatamente per quanto riguarda Tamron e Sigma: Tamron, al momento, mi pare non abbia in catalogo praticamente nulla con attacco K, se si eccettua, credo, il 70-300 macro non stabilizzato, che purtroppo pare di qualità non eccelsa; discorso diverso per Sigma, che ha in catalogo ottiche K-mount, che tuttavia (a prescindere dalla maggiore o minore qualità ) non sono tropicalizzate e,addirittura, stando a quanto riportato in un thread precedente, (titolo: la K1 a meno di 1900 €, utente Turibol ) pare che alcune di queste vadano ad impattare con la parte inferiore del pentaprisma della K1, col rischio di rigarlo. Concordo comunque sul fatto che, a parte il già citato 70-300 originale non a catalogo, l'offerta di ottiche Pentax sia sufficientemente ampia.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2016 ore 15:25

Tamron ha l'ottimo 70-200 2.8 primo tipo che costa pure poco per quel che da
Poi c'è qualche ART di Sigma e nell'usato si trova qualche ZK

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 13:45

mi ha risposto la pagina della fowa sulla disponibilità della k1:
"purtroppo non è ancora disponibile in tutta Europa. per fine mese saremo in consegna con una quantità significativa su tutta Italia. La invitiamo ad avere ancora pazienza per quanto possibile."

Booo...vediamo....

avatarsupporter
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:24

Dovrei ritirarla in settimana dal mio fotonegoziante, o almeno così mi ha detto, anche se non ho particolare urgenza... forse con noi torinesi hanno un occhio di riguardo!
MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:26

è probabile.....lo fanno per scongiurare che la gente vada a trovarli di persona.......con la gente lontano questo problema diventa quasi inesistente....MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:27

Certo, ve da danno prima perchè vivete nella città della concorrenzaMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:31

Alla fine il sistema più economico è proprio il Canon. Non per i prezzi di listino, ma per l'enorme diffusione del marchio che consente di trovare nell' usato qualsiasi cosa. Ad oggi con 1100€ trovi facilmente un corpo 5D MKII con 24-105 L e ci fai di tutto. Senza contare che nel nuovo ha dei piccoli plasticosi gioiellini come il 40/2.8 STM o il 50/1.8 STM o ancora il 24-105 STM a prezzi bassissimi in assoluto. E che dire del 85/1.8 USM che si trova usato a 230€? Ed ancora, con 50 € ti porti a casa un flash Younguo ( o come si chiama) che funziona benissimo.

per non parlare del sistema APS-C, cito solo il 10-18 STM che secondo me è un miracolo per quello che costa.

L'unico problema delle Canon era quel sensore inferiore a Sony Nikon pentax per DR. Ora risolto con la nuova generazione.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:38

L'unico problema delle Canon era quel sensore inferiore a Sony Nikon pentax per DR. Ora risolto con la nuova generazione.

Di solito i professionisti non so come mai non trovano una grande limitazione nel sensore, continuano a spremere le loro attrezzature a più non posso senza curarsi dei nuovi modelli.


Ad ogni modo un fotografo matrimonalista non avrebbe alcuna difficoltà ad utilizzare una Pentax K1.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:41

Per me la Pentax K1 è ancora un modello beta, ne hanno veramente vendute poche e le linee di industrializzazione non sono complete di conseguenza ci sono dei tempi di consegna molto lunghi.

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:42

Alla fine il sistema più economico è proprio il Canon. Non per i prezzi di listino, ma per l'enorme diffusione del marchio che consente di trovare nell' usato qualsiasi cosa. Ad oggi con 1100€ trovi facilmente un corpo 5D MKII con 24-105 L e ci fai di tutto. Senza contare che nel nuovo ha dei piccoli plasticosi gioiellini come il 40/2.8 STM o il 50/1.8 STM o ancora il 24-105 STM a prezzi bassissimi in assoluto. E che dire del 85/1.8 USM che si trova usato a 230€? Ed ancora, con 50 € ti porti a casa un flash Younguo ( o come si chiama) che funziona benissimo.

per non parlare del sistema APS-C, cito solo il 10-18 STM che secondo me è un miracolo per quello che costa.

L'unico problema delle Canon era quel sensore inferiore a Sony Nikon pentax per DR. Ora risolto con la nuova generazione.


C'è forse qualche contraddizione: il sistema migliore è Canon perché si trova facilmente l'usato però il problema di Canon è un sensore inferiore a quello della concorrenza che però sembra risolto nella nuova generazione.
Domanda: che lo prendo a fare un sistema Canon se l'usato è inferiore come sensore e il nuovo mi costa almeno 1000 euro più di una K-1?

avatarjunior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:42

@Jazzcocks: sei sicuro che sia il sistema più economico?

avatarsenior
inviato il 12 Settembre 2016 ore 14:44


Ad ogni modo un fotografo matrimonalista non avrebbe alcuna difficoltà ad utilizzare una Pentax K1.


Certamente d'accordo.
Ho scritto sull' aspetto economicità del sistema proprio perchè anche a me piace la K1 (soprattutto per il suo sensore che la pone allo stesso livello della 5DMKIV IMHO) e quindi mi sono informato un po' . Ma ho visto che alla fine avrei avuto meno scelta e avrei speso di più rispetto al mondo Canon



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me