| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:21
@Stefano, grazie mille. Per quanto riguarda la possilità di variare i vari parametri del flash direttamente on camera, dal trigger trasmettitore; è una cosa che può tornare utile? Con il V6 sembra essere possibile. Sito ufficiale: www.cactus-image.com/v6.html La differenza di prezzo dei due (V5 e V6) non è poi abissale. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 15:50
@Mattia beh se la differenza di prezzo non è abissale direi di sì. Il poter comandare la potenza dei flash da remoto è comoda non tanto per "pigrizia", ma perchè tante volte, quando ti lanci in schemi un po' complessi, andare a variare la potenza del flash significa una perdita di tempo di alcuni minuti, che può significare perdere "l'atmosfera" con la modella, e quindi magari perdere scatti importanti. Per situazioni complesse a volte intendo anche semplicemente un flash sito all'interno di un softbox o di un octabox, dove sei costretto a togliere lo strato diffusivo per poter accedere al flash stesso. Niente di trascendentale, ma fa perdere minuti a volte preziosi. Certo se intendi operare sempre con un flash solo e magari solo un ombrellino allora a quel punto non è neanche così importante.. con l'ombrellino il flash è sempre molto facile da raggiungere, e se operi con un flash solo puoi variare i parametri della reflex al posto di quelli del flash :) valuta tu! ^_^ ciao, ste |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:02
Grazie mille ancora @Stafano. Vado di V5 dato che sicuramente scatterò sempre con un solo flash, per ora; e nel contempo risparmio qualcosina. Speriamo che funzioni tutto dato che controllando, risulta essere compatibile anche con Pentax. Grazie ancora. PS: ho guardato qualche tuo video guida per lampisti, bravissimo, complimenti! ciao Mattia |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:07
Ciao. Uso i V5 da un po', senza problemi sia con Canon che Nikon, sia con flash dedicati, Yongnuo manuali, torce Bowens... Ti suggerisco solo di spegnerli dopo l'uso, pena durata delle batterie da record sui cento metri |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:15
@Francesco.merenda, grazie mille per il tuo intervento. Ti trovi bene nell'utilizzo? Dai, raccontami un pò |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:21
Beh, sono prodotti piuttosto elementari. Già sai bene che la faccenda è tutta manuale, quindi il punto fondamentale credo sia l'affidabilità. E per questo, ovviamente parlo della mia esperienza personale, non hanno mai perso un colpo. Come ti dicevo, sia usati con flash da slitta che con torce da studio. Circa quello che dici sopra (perdono se mi sono perso qualche pezzo e sono ridondante...), anche se dovessi usare più flash, non te ne occorrono comunque più di due. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:30
Perfetto, mi hai convinto: 3...2...1...ORDINATI! Vediamo come vanno, e soprattutto...SE vanno! Mattia |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:34
Ecco: SE VANNO mi pare cosa di una certa rilevanza.... Buon lavoro allora, e aggiornaci Ciao F |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 16:35
Sarà fatto! Venerdì arrivano! ciao Mattia |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 17:05
“ suona comunque ancora strano che per attivare questo sistema radio tu debba aprire il flash popup.. in tal caso quel flash emetterà luce e quindi il sistema non sarebbe radio ma ottico (wireless vuol dire semplicemente senza fili, non per forza radio „ Come funziona non lo so, però nel menù del flash viene chiesto di selezionare iltipo canale. C'è l'abbreviazione Ch 1, ch2 ch3 ch4. Se sono canali radio o altro non lo so, però se il flash non è impostato sullo stesso canale di quello che deve attivare il lampo del flash in wireless non parte. |
user44306 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 18:10
Arrivò tardi, però volevo dirti che Dario Toledo, uno dei Pentax Ambassador utilizza appunto i Cactus (penso i V6) per comandare i suoi flash a distanza. Anche gli Youggnuo Nikon dovrebbero funzionare (invece se devi usare il cavetto Yougnuo devi usare il Canon... Misteri del sistema flash Pentax). Esistono infine dei trigger TTL che sono gli Acon, però costano 120 dollari la coppia... Non so se conviene!!! |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:25
“ Come funziona non lo so, però nel menù del flash viene chiesto di selezionare iltipo canale. C'è l'abbreviazione Ch 1, ch2 ch3 ch4. Se sono canali radio o altro non lo so, però se il flash non è impostato sullo stesso canale di quello che deve attivare il lampo del flash in wireless non parte. „ Allora non è radio, come immaginavo.. è un semplice sistema ottico.. la questione dei canali c'è in ogni marchio, è normale che sia così.. anzi 4 canali sono veramente pochini, di solito si parla di 16 :) Phsystem ti invito ad informarti meglio sulla differenza tra sistema ottico e sistema radio, sono profondamente diversi.. Magari approfondendo la cosa poi ti appassioni e vedrai che capirai subito il limite enorme del sistema ottico rispetto al radio! ^_^ ciao! @tutti gli altri: buono a sapersi che i v5 funzionano bene con un po' tutto.. quasi quasi ne prendo una coppia per i workshop per quando mi arriva gente con marchi diversi dai soliti Canon e Nikon, casomai non andassero nè i yongnuo rf-603-C nè i rf-603-N |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 20:51
Ti ringrazio molto del suggerimento però visto che la luce del flash è comunque troppo dura e le ombre sono poco controllabili da circa due anni ho comprato un illuminatore a LED alimentato a batteria con circa 100 minuti di autonomia (1 ora e 40 minuti) e la possibilità sia di controllare la potenza sia la temperatura colore da 3.200 gradi Kelvin fino a 5.600 del costo di di circa 200 euro Esempio di schiarita delle ombre tramite illuminatore a LED img2.juzaphoto.com/001/shared_files/uploads/1379435.jpg |
user44306 | inviato il 05 Settembre 2016 ore 21:47
@Phsystem: la luce del flash è dura se la si usa "normalmente", gente come Stefano che fa parte di quel gruppo di fotografi chiamato "Lampisti", per l'uso dei flash creativo, ti può fare schemi di luci eccezionali e assolutamente piacevoli con 2 o più punti luce. Vedi qualche video online dello stesso Stefano o di uno dei "maestri" internazionali Joe McNelly. |
| inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:17
Qualche piccola esperienza credo di essermela fatta. La foto sotto è stata scattata in luce ambiente e la parte in ombra schiarita con un solo illuminatore controllato in tempo reale, non credo si possa fare altrettanto con un flash.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |