RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon: genio incompreso o sola?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon: genio incompreso o sola?





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 8:09

sarebbe bastato progettare un Foveon full frame per migliorarla di un paio di stop


E sè, già il problema è fare arrivare la luce sui 3 strati colore sul formato ridotto e processare e non surriscaldare il tutto, pensa i problemi su un FF. Cool





avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 8:10

Confrontate anche i colori dell'uomo di colore, vedrete che differenza anche in fatto di colori.

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sig


è da oltre un lustro che ogni volta che nella tabella di dpreview ci infilo la merrill come comparativa mi vien da chiedermi... perchè tutto questo ?!? MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:00

Sono un po di giorni che osservo incuriosito le discussioni sulle fotocamere sigma e ne sono piacevolmente stupito.
Paesaggisticamente parlando una di queste compatte con il 28mm equivalente dovrebbe essere una componente discrete ma di "peso" in molti corredi.
Penso inizierò a risparmiare qualche caffè e senza fretta potrò prendermi un usato di questa famiglia.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:04

Penso inizierò a risparmiare qualche caffè


ne bastano poco più di 400. un annetto abbondante e puoi entrare nel club.
ti aspettiamo ! :-P

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:07

Un anno?! Anche meno (bevo molti anzi troppi caffè)MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:09

foveon: genio incompreso o sola?

Al momento è come se negli anni '70 ci si fosse chiesto perché i fotoreporter non usassero il banco ottico!!!
Se e quando quelli di Sigma dovessero risolverne i limiti di usabilità, potrebbe realmente diventare il termine di paragone per tutto l'ambiente della fotografia, ma non prima di allora. Scattare una foto è un processo con troppe variabili perché una sola (sia pure di notevole peso come il livello di dettaglio del Foveon) possa sopperire a tutte le altre; per ora rimane unicamente un possibile "complemento di corredo" per particolari tipologie di scatti a soggetti immobili e con illuminazione ottimale

avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:11

Tutto vero, ottima disamina Paco.
Nei pro e nei contro si vedono pregi e limiti.


avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:13

E' un po la scoperta dell'acqua calda. Tre sensori ( meglio i ccd) sono meglio di uno.
Un giorno paragonai la resa del colore di una videocamera 3x 2.000.000 contro un altra da 20.000.000 con un unico sensore......un abisso.
Se non si superano i 400 iso non c'è scampo.
Il futuro è il passato cioè 3 sensori o più.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:19

www.sigma-foto.de/sigma/referenzfotografen/andreas-knausenberger/

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 9:21

www.sigma-foto.de/sigma/referenzfotografen/

meditate gente,meditate.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:05

Paco, non voglio mettere in dubbio la bontà del sensore, ma vedendo le prime due foto si nota che hanno esposizioni diverse ma sopratutto nella Canon le foglie retrostanti sono pesantemente sfuocate, mentre nella sigma sono abbastanza a fuoco (non so se cambia il punto di messa a fuoco o la PDC)... a quel punto credo sia normale perdere transizioni tonali ...
Solo per puntualizzare


Yaa, il fuoco è sull'occhio ma (come ho detto forse in un altro post) il 16-35 ha staccato molto di più il soggetto rispetto all'ottica sigma nonostante fossero entrambi ad F4.

Le sfumature di verde sulle foglie si dovrebbero percepire anche se sfocate ma io lì vedo solo un tipo di verde mentre nel sigma ne vedo molti.

Io il confronto lo farei senza ridimensionare il fil canon giusto per capire se la risoluzione del foveon è quella nominale o si può considerare come se avesse il doppio di risoluzione come il marketing sigma cerca di convincere .


Non capisco... e poi come lli confronti i due files? In uno vedresti tutto piccolo ed in uno tutto grande....

Cmq c'è un equivoco di base nel quale molti cascano.

La risoluzione di un file Foveon è quella nominale, quindi un 4,7MP rimane tale. E' la quantità d'informazione che in esso è contenuta che è molto maggiore e quindi risulta più "risoluto".... purtroppo il digitale ci ha fatto ragionare in termini di MP ma in realtà dovremmo ragionare in termini di informazione luminosa che contiene il file.

Nel confronto con le tre fotocamere che ho postato risulta evidente.

Guardate i mattoncini del palazzo.... la 450D quasi non li registra ed in quello della 6D si notano ma non sono chiari, mentre nel file foveon balzano subito all'occhio, ovviamente questi dettagli sono sgranati dalla poca risoluzione.

Cioè, il foveon riproduce microdettagli che i sensori a mosaico non riescono a registrare... ovviamente devono poi essere supportati da una risoluzione adeguata per sostenere certi ingrandimenti.

Invece, un sensore a mosaico può avere anche 100MP ma se quelle informazioni ottiche non le ha ricevute, non le riprodurrà.

Occhio perchè invece le stampanti ragionano proprio sulle informazioni che ricevono e quindi sul dettaglio visivo.... ecco perchè sospetto che una stampa da foveon (con adeguata risoluzione) sia irraggiungibile da un sensore a mosaico.

Ultima considerazione: nel corso di questi 15 anni di digitale abbiamo speso migliaia di euro per farci un corredo di ottiche sempre più performanti e nitide.... poi vedo in rete files di macchine sigma con il 18-200 da far cadere la mascella.

Allora mi rendo conto del grande inganno in cui il marketing ci ha fatto cadere in questi anni.

Le ottiche trasmettono un sacco di informazioni e con l'evolvere del tempo diventano sempre più performanti, il problema è che devono sopperire la scarsità dei sensori che di base sono "ciechi", loro registrano circa 1/3 dell'informazione luminosa che le lenti gli trasmettono.

Al di là di problemi come distorsione o vignettatura o AC, mi viene da pensare che con delle buone ottiche di 20-30 anni fa ed un sensore foveon, si possono raggiungere livelli che nemmeno le ultime ultramoderne uscite fotocamere potrebbero eguagliare.

Sbaglio in qualcosa?

Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:16

No Paco, hai ragione. Io l'ho sempre affermato.
Un sensore da 20.000.000 di pixel registra soltanto 5.000.000 pixel di rosso.....il resto è interpolato.
Insomma , mi vengono in mente i tempi del Top Audio, impianti da 100.000 euro che andavano con un Cd.
Massacrati da impiantini con l'LP.
Alla fine capirono ed ora quasi tutti girano con il buon vinile.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:33

@ Giuliano1955: con un buon paio di occhiali si può sopperire alla perdita di acuità visiva. Non è così facile con l'udito. I patiti dell'Hi-Fi hanno in media un'età in cui 12 kHz è un sogno per le loro orecchie. In più non c'è orecchio che risponda all'identico modo di un altro. Puoi investire tutto quello che vuoi, ma un LP butta fuori inevitabilmente tutta una serie di frequenze spurie. Un CD ben masterizzato da un ingegnere del suono con orecchio musicale no. Sono lontano da essere un esperto di acustica musicale. Tuttavia sono stato il capo dell Bruel og Kjaer Italia. Eravamo usciti dal campo dei microfoni artistici perché erano troppo "piatti" (come in "lineari", "indistorti"). La stragrande maggioranza della musica in scatola che ascolti è "colorata", in modo da piacere a una larga massa di ascoltatori. Questo è uno dei motivi per cui ha ancora senso l'opera.

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:47

Non voglio andare OT, ma il cd che "suona male" non è certo una mia invenzione......
Alcuni aggettivi a lui appioppati ( da giovani che superano ben più i 12khz ....ragazze...): freddo, meccanico, secco, sterile....
digitale....ecco,appunto!

avatarsenior
inviato il 04 Settembre 2016 ore 10:57

Per quanto mi riguarda questa del Foveon, anche se lo conoscevo da anni, è stata una piacevole riscoperta. Ringrazio chi ha dato il via alle ultime discussioni.

Certo, il sensore ha, come tutte le cose, dei pro e dei contro, e, soprattutto dei compromessi.
Adesso come adesso si usano per la maggior parte sensori con matrice bayer, che arrivano a sensibilità ISO strabilianti, ma che tendono ad impastare, come si suol dire, i dettagli. I produttori sembrano correre ai ripari proponendo lenti sempre più risolute, voluminose e, di conseguenza, costose. Poi arriva una macchinetta del 2008 e ti cade la mascella.
Tra l'altro le prestazioni iso di una dp1s erano del tutto allineate ai cmos/ccd dell'epoca. La D80 che ho usato come prima macchina, oltre i 400 iso cominciava a preoccupare... a 800 erano pallettoni, a 1600 buttavi via tutto. Eppure a iso base aveva cromie che la D700 non riusciva a raggiungere.

Ho guardato alcuni crop tratti da Dpreview per chiarirmi del tutto le idee.



Sui verdi, come si diceva, non c'è storia. Altro pianeta...




Per i ritratti: da usare con estrema cautela!!! A meno che uno non voglia fare la lettura dei nei o di eventuali magagne che affliggono il povero soggetto, che dopo aver visto le foto, filerà o dal dermatologo, o dal chirurgo plastico. O da una brava make up artist! MrGreen E' innegabile, comunque, la superiore resa tridimensionale dei ritratti. E stiamo parlando della foto di una foto. Quindi niente a che vedere con la PDC di un obiettivo o data da un formato sensore.




Ma per le riproduzioni di oggetti, dettagli e quando è richiesto dettaglio... ragazzi... lì lascia al palo tutti. Il sensore Merrill ancora più del Quattro. Solo che, forse, il Quattro è stato un pelino "addomesticato", proprio per tentare di essere più versatile. Guardate comunque il retino delle mezze tinte. Mostruoso!Sulla 5D Mk IV, e spero sia per colpa del supporto acerbo da parte di ACR, sembra quando ero al liceo, si facevano i disegni con la matita, e poi si sfumava con il dito. Il prof, se ti beccava, ti rifilava un votaccio. MrGreen Sulla D750 sembra abbiano alitato sulla lente.

Non so se sia genio o sola, questo sensore. So che non sempre le cose migliori diventano lo standard di settore, anzi, capita spesso che sia la cosa più diffusa, più versatile e, di conseguenza, che meno eccelle in qualcosa, a diventare il termine di riferimento, almeno dal punto di vista commerciale. Come si sa, la massa tende a livellare le cose. Triste

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me