RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stellate, grandangolo luminoso


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Stellate, grandangolo luminoso





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:04

Posseggo il Samyang 14, ma personalmente non sono d'accordo con i toni entusiastici del forum.
È vero che le prestazioni a tutta apertura sono pressoché identiche rispetto a f4, e questo è un grosso pregio.
Non sono d'accordo invece sui presunti tempi di sicurezza: anche sul 14, su sensori più definiti, le stelle dopo 20 secondi sono delle linee nelle zone più lontane dalla stella polare.
È vero che di giorno la lente è esente da aberrazioni già a tutta apertura. Non concordo però con l'assenza di coma di notte, che invece è piuttosto evidente.
L'uso di grandangoli così spinti rende le prospettive artificiose, e li ritengo stilisticamente impegnativi.
Personalmente uso con successo in notturna il Sigma 35 Art, diaframmato di uno stop a f2, con esposizioni da 8 secondi su un sensore da 42 Mp fullframe. Poi per inquadrare più campo fondo le immagini con i classici software da panorama tipo PTGui o Hugin.
Riguardo al 20 Sigma, l'ho provato per qualche settimana e non lo ritengo all'altezza dei colleghi della serie Art. Forse un progetto un po' troppo ambizioso. Quanto a coma se la cava decentemente solo diaframmato di due stop. Stessa cosa dicasi per la risolvenza (sempre sul sensore da 42).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:10

Il 14mm è ovviamente molto molto spinto come grandangolo...E come tutti i super grandangoli va saputo usare....Ovviamente la prospettiva è artificiosa, ma questo può essere un grande pregio per certe inquadrature o situazioni...
Per quanto mi riguarda le aberrazioni (e anche la vignettatura) son o un difetto talmente facilmente correggibile in post che non ritengo più discriminante nella scelta della lente...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:18

Valuta il nuovo Iris 15mm f2.4 che sembra essere spettacolare. Ancora non ho visto samples in giro ma ci sono ottime speranze che possa essere un'ottica eccellente

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 22:46

Io uso il 14, ma sono in trepida attesa del 20, che appunto mi potrebbe concedere 0.75 stop in più, e un maggior dettaglio sulla via lattea, che con il 14 risulta essere spesso un po' piccolA secondo il mio gusto personale..
Vero che il tempo di sicurezza varia in base a molti fattori e il 14 a 30 secondi gia fa delle belle strisce, soprattutto se si punta a sud sullo scorpione (dove di solito si fotografa la via lattea in estate), però é anche vero che é proporzionale, Il guadagno sarà sempre 0.75 stop...
La vignettatura nelle foto di tutti i giorni non conta più molto, ormai i sensori riescono a recuperare alla perfezione le zone agli angoli.. Ma nella foto notturna cambia, se si lavora a 6400 ISO e oltre, recuperare la zona vignettata può mostrare molto rumore

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:12

Ma parli del Sigma 20 Art rispetto al Samyang 14? Da 1.4 a 2.8 sono 2 stop esatti. Se parli invece del futuro Samyang 20 1.8 rispetto al 14, allora si tratta di uno stop e un terzo di differenza. Poi ovviamente c'è da considerare la trasmissione reale, cioè il T-stop. Il Sigma 20 dovrebbe essere sull'1.8, stando ai test.
Concordo sulla galassia piccola e stretta, che non piace personalmente neanche a me, per non parlare dei paesaggi e delle montagne.
Riguardo la vignettatura è vero, a sensibilità elevate può diventare un po' problematica.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:54

Sono due stop di diaframma, ma quando si scatta alle stelle va considerato il tempo di sicurezza per non avere le strisce. In questa situazione i 20mm rispetto a 14mm si "mangiano" luce riducendo il vantaggio.

Il tuo discorso sui tempi di sicurezza è corretto, ma l'autore del thread ha una 6D che ha 20mp e non 42. Quindi i tuoi tempi, a parità di striscia misurata in pixel, saranno per forza di cosa più brevi. Non per questo deve velocizzarli anche lui.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2016 ore 23:55

Ho sia il Sammy 14mm che il Sigma 20mm Art.... per quanto apprezzi moltissimo il Sammy, il Sigma gli è superiore (oltre ad avere, per i miei gusti, un angolo più piacevole per la ripresa del cielo).

Onestamente non so dove siano, soprattutto a ta, tutti i difetti che gli vengono additati....poi, però, sovente si legge "mi è parso di capire sul web" "da quel che dicono" "l'ho provato un 10 minuti in negozio".........e quindi capisci....


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 1:19

Posso dirti che il samyang 14mm non è un vero 2.8 ma un 3.2 e te lo dico avendo confrontato le immagini riprese con la stessa esposizione, prima con il 24-70 2.8 II e successivamente con il samyang, con il secondo ho dovuto aumentare i secondi di esposizione per avere la stessa luce.
Successivamente ho indagato sul web ed ho scoperto che il 14mm è più vicino ad un f4 che ad un f2.8 ed è il motivo per il quale lo venderò visto che ho già il 16-35 f4.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 7:52

Ho provato a cercare l'irix 15mm ma a parte su ebay non l'ho trovato in vendita, eppure è uscito da diversi mesi o sbaglio?

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 8:03

Alle79, no lo hanno solo presentato. Ora può essere solo preordinato da amazon e ebay

user4758
avatar
inviato il 06 Settembre 2016 ore 8:09

Sigma 20 1,4 io non ho visto questo gran coma, anche a tutta aperture è una lente strepitosa


Ne ha a vagonate di coma... e se bisogna diaframmare a sto punto è meglio il Samyang



avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 8:45

Ne ha a vagonate di coma... e se bisogna diaframmare a sto punto è meglio il Samyang


Infatti, quello che pensavo anche io.
E' indubbio che sia un'ottima lente per tutti gli utilizzi ma se devi usarlo solo per fotografare cieli stellati forse c'è di meglio.

Posso dirti che il samyang 14mm non è un vero 2.8 ma un 3.2 e te lo dico avendo confrontato le immagini riprese con la stessa esposizione, prima con il 24-70 2.8 II e successivamente con il samyang, con il secondo ho dovuto aumentare i secondi di esposizione per avere la stessa luce.
Successivamente ho indagato sul web ed ho scoperto che il 14mm è più vicino ad un f4 che ad un f2.8 ed è il motivo per il quale lo venderò visto che ho già il 16-35 f4.


Io possiedo entrambi e ti garantisco che il 16-35 non è f4 preciso quindi anche se poco meno di uno stop (cosa che dubito) la differenza si vede.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:07

@Zeppo ... boh!...al momento non l'ho usato molto per questioni di tempo...però nelle poche che ho fatto quel coma a 1.4 come nelle tue non lo vedo......

Questo è il crop 1:1 di un angolo su una foto fatta con la 5ds, con 25sec di esp. (troppi per 20mm e infatti si vede l'allungamento....ma vabbè) ad f1.4 2000 iso




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:12

Questa l'immagine completa




avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2016 ore 17:20

Di Samyang ne ho avuti 2 (il primo ha preso un colpo, ma neanche forte, sul paraluce e si è crepata la lente dietro a quella frontale....fowa l'ha rimandato indietro come non riparabile e i riparatori che ho consultato mi hanno confermato che, se non importato da loro, si rifiutano di dare i pezzi di ricambio....peccato che quando l'ho comprato io, fowa non era l'importatore e manco sapeva cosa fossero i Samyang.... cmq mi piaceva e l'ho ricomprato)....e, soprattutto sui 50mpx della Ds, la superiorità dell'Art c'è...non una cosa eclatante, ma c'è....chiudendolo a pari diaframma, invece, inizia ad essere consistente il vantaggio ottico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me