JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non so se esiste in assoluto un sensore con gamma dinamica migliore. Spesso i grafici si intersecano e si invertono al variare degli ISO. Quindi si chiede una media o la reflex che nelle migliori condizioni ha la gamma dinamica più elevata.
user46920
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:15
“ In scatto normale la Nikon D810, se si usa il Pixelshift, utilizzabile solo per soggetti immobili o semi immobili, la Pentax K-1. „
Abbassate gli ISO al valore più basso possibile e anche con una modesta APS-C potrete vedere bene le ombre senza bruciare le zone illuminate www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1395563
user46920
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:18
“ Cominciamo ha chiamare la gamma dinamica con il vecchio nome: latitudine di posa. „
e perché mai? .. visto che sono due cose differenti e quindi non sono la stessa cosa!
“ e perché mai? Eeeek!!! .. visto che sono due cose differenti e quindi non sono la stessa cosa! „
Questo ho trovato tempo fa: Sensore e pellicola Latitudine di posa (gamma dinamica) ? La latitudine di posa e' la differenza di luminosita' fra la zona piu' scura e la zona piu' chiara di una determinata inquadratura. ? La gamma dinamica e' invece la capacita' della pellicola/sensore di tollerare sovra o sottoesposizioni. Quindi alla fine se parliamo del sensore gamma dinamica e latitudine di posa credo siano la stessa cosa. Se dico che un determinato sensore, come scrivono alcune riviste fotografiche, ha una buona latitudine di posa, cosa significa?
user46920
inviato il 16 Settembre 2016 ore 11:47
“ Questo ho trovato tempo fa: „
Phsystem, purtroppo quello che hai trovato è una classica baggianata come ce ne sono tante !!!
semmai è proprio vero il contrario, ovvero: - La gamma dinamica e' la differenza di luminosita' fra la zona piu' scura e la zona piu' chiara di una determinata inquadratura (scena o ripresa). - La latitudine di posa e' invece la capacita' della pellicola/sensore di tollerare sovra o sottoesposizioni.
La Latitudine di Posa è la misura di una tolleranza ... all'errore di esposizione, propria della pellicola e delle carte da stampa, normalmente esperessa in stop. Oggi questa tolleranza è rapportabile anche ai sensori, ma del tutto inutilmente in quanto c'è la possibilità di vedere l'istogramma ancor prima di registrare l'immagine.
“ Questo ho trovato tempo fa: Sensore e pellicola Latitudine di posa (gamma dinamica) ? La latitudine di posa e' la differenza di luminosita' fra la zona piu' scura e la zona piu' chiara di una determinata inquadratura. ? La gamma dinamica e' invece la capacita' della pellicola/sensore di tollerare sovra o sottoesposizioni. „
Confermo anch'io che è al contrario. Questo articolo illustra in modo semplice e chiarissimo la differenza tra latitudine di posa e gamma dinamica:
“ La gamma dinamica e' la differenza di luminosita' fra la zona piu' scura e la zona piu' chiara di una determinata inquadratura (scena o ripresa). - La latitudine di posa e' invece la capacita' della pellicola/sensore di tollerare sovra o sottoesposizioni. „
Veramente alla fine intendevo proprio questo. Quindi non capisco perché anziché parlare di latitudine di posa si parli di gamma dinamica di un sensore visto che quello che interessa è la capacità del sensore di tollerare queste differenze se la foto contiene contemporaneamente zone più chiare e zone più scure.
Anche fujirumors scrive che quel test è inaffidabile. Del resto la Xt-2 monta sensore e tecnologia della X-pro 2 che viene ampiamente bastonata dalle migliori full frame a livello di GD...
Io vedo questo elenco. Bisogna tenere conto comunque che mezzo stop di differenza non è realmente visibile quando metti mano alla foto. E' una classifica fatta di decimini qua e la , ma all'atto pratico sono tutte li.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.