RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS M5 il 15 settembre


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canon EOS M5 il 15 settembre





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 14:15

per quanto riguarda la stabilizzazione, gli obiettivi canon ef-m come sono, quanti stop si recuperano?(peccato che ci sono pochi obiettivi ef-m)...rispetto per esempio a olympus em10 II che dovrebbe recuperare 4 stop, come si comporta?

Se gli utenti delle reflex Canon si buttassero sulle ML Canon, anziché buttarsi su Oly, Fuji, Sony, e Pana, probabilmente Canon investirebbe di più nel settore. Insomma, deve vedere dell'interesse da parte dei suoi fedeli utenti.
D'altra parte, se Canon non allinea la qualità e flessibilità del settore ML con Oly, Fuji, Sony, e Pana, i fedeli delle reflex Canon continueranno a preferire le ML concorrenti.
E' un serpente che.... MrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:30

The number 4 is considered unlucky in Japan where the word for four is similar to the word for death....ora scopro perchè canon non produce alcuna serie 4....curiosotà!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 15:35

Quindi sulla 5d mkIV si saranno parecchio ravanati le pelotas! Ecco perché tardava ad uscire...MrGreen

user44306
avatar
inviato il 01 Settembre 2016 ore 16:57

Ma quindi ormai ci sono più generazioni di mirrorless in Canon che lenti adatte per il formato?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 17:08

@ Arik

Difatti non l'hanno chiamata 5d4 (quattro), ma 5d IV (leggasi i vu)
MrGreenMrGreen

avataradmin
inviato il 01 Settembre 2016 ore 17:14

quindi su questo corpo serve un adattatore sia per EF che per EF-s?


sì, è proprio un sistema separato...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 18:58

The number 4 is considered unlucky in Japan where the word for four is similar to the word for death....ora scopro perchè canon non produce alcuna serie 4....curiosotà!

Sapevo che il numero negativo fosse l'8, infatti questa era la giustificazione data da Canon quando passò dalla Powershot G7 alla Powershot G9.

Evidentemente sono molto più superstiziosi di noi visto che hanno più numeri. MrGreenMrGreen

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 19:29

per quanto cazzuti possano essere gli af, resta il fatto che è una ML, ed il tempo di visibilità nel mirino può far perdere l'attimo fuggente, e poi quel 6.3 di apertura massima, alla massima focale, non mi ispira per nulla. Una macchina evoluta che pecca con le focali in kit non mi piace. Vedremo se affiancherà altre lenti più consone ad un utilizzo piu ampio. Direi che un 15-85 f/2.8-4, sarebbe stato più appropriato

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 20:02

Come scrissi in un'altra discussione, dopo aver visionato le specifiche definitive della 5d mark IV, canon ha oramai la tecnologia adeguata per sviluppare un sistema di messa a fuoco degno di nota, per una mirrorless.

Con l'operatività fino a -4ev e la funzionalità del sistema di messa a fuoco dual pixel cmos anche con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima di f11, anche in af servo, vi sono solide basi per sviluppare una fotocamera con prestazioni interessanti.

Sviluppare una mirrorless con attacco ef implicherebbe avere ingombri della fotocamera e ottiche maggiori, oltre al fatto che tutta la serie di obiettivi ef-m andrebbe gettata alle ortiche.

Serie bistrattata in modo ingiustificato, perché se si comparano, ad esempio, i grafici mtf dell'ef-m 11-22 f4-5.6 is stm con quelli del ben più costoso ef 11-24 L usm, si hanno delle sorprese.










avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 21:52

Secondo me non serve che abbiano l'attacco EF, perché aumenterebbero di molto gli ingombri per poco vantaggio, in quanto l'adattatore originale Canon è eccellente. Ho usato per un anno la eos m prima serie, con solo lenti EF o EF-s (apparte il 22mm EF-m che è spettacolare) e non ho mai avuto problemi di compatibilità o rallentamenti (l'af era già lentissimo di suo).

Comunque @Giobol per essere pignoli anche l'ef-m 15-45 is stm uscito qualche mese fa è 3.5-6.3 Sorriso

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:05

Allora Perbo ha probabilmente intuito giusto, visto che si tratta entrambi di lenti EF-M. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:17

....il fatto che le ottiche siano f6.3 credo che sia una scelta fatta per limitare gli ingombri.
Operativamente non noto limitazioni dovute a questa apertura sul 55-200, che trovo ottimo in tutto e per tutto.
Sono entrato nel mondo ML Canon lo scorso anno con l'uscita della M3.
Venivo dal mondo m4/3 e non ho nessun rimpianto se non che per la mancanza di alcune opzioni SW.
L'AF è di pari livello (M10), come così la velocità operativa, gli zoom standard sono migliori degli equivalenti Oly, sia come costruzione che come resa ottica, specialmente il 55-200, il 22 f2.0 con il costo che ha da un giro di pista al 17 Oly, l' unica lente che ho dovuto adattare in sostituzione del 45 F1.8 oly è stato il 50 STM che comunque ha un più conveniente rapporto q/p.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:29

@Iw7bzn, non hai idea di quante bestemmie hai scritto nel tuo post, per gli Oly fanboy, puoi solo sperare che chi penso io non passi di qua.... MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:39

Confermo che l'11-22 ef-m è un gioiellino, anche costruito piuttosto bene.
Su M3 se la giocava ad armi pari col 16-35L IS adattato, pur essendo quest'ultimo potenzialmente avvantaggiato dalla maggiore copertura immagine.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2016 ore 22:39

Quoto Iw7bzn, la qualità del 22mm è stupefacente, se la nuova m5 avrà il mirino elettronico integrato ed un AF migliorato, inizierà a formarsi un bel sistema mirrorless. Mancano soltanto dei buoni fissi compatti, un 50mm in primis



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me