JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Carmelo da quel punto di vista non cambia nulla se non che devi attaccarla tramite usb mentre l'altra è nella cornice del monitor, in entrambe i casi devi creare i profili colore come nella guida che ti ho linkato. L'unica comodità effettiva di averlo integrato è l'autocalibrazione automatica che parte da sola nei monitor cg e una integrazione hardware migliore.
Le qualità dei CG non si fermano al colorimetro ovviamente.
L'ho preso da un mese. Lo uso con ColorNavigator 6 per calibare un CS270. Mi sembra funzioni bene, la procedura di calibrazione è straightforward, ma non ho termini di paragone con altri calibratori
user102065
inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:35
Grazie per avere condiviso la tua esperienza. Non comprendo però perché nessuno degli "esperti" si pronunci. Eppure dovrebbe essere il colorimetro più "ovvio" per i monitor eizo. E costa anche la metà di altri.
Per essere esperti bisognerebbe averli paaraagonati tutti, e questo è ovviamente impossibile aa livello amatoriale. Io l'ho preso non solo per il costo, ma anche fidando che se è brandizzato Eizo ed è prodotto da una ditta specializzata, dovrebbe andar bene per calibrare i monitor Eizo e non dovrebbe essere una sola come dicono ad Oxford
user102065
inviato il 24 Novembre 2016 ore 8:45
Infatti, secondo me hai fatto bene.
Però ho letto in questo forum di molti esperti, che hanno esperienze con diversi sistemi e quindi continuo a stupirmi del loro tacere dell'Eizo EX3.
Un datatissimo q6600 su mobo asus P5KC , 8giga di ram ddr2, ssd crucial 128 giga (per s.o. e programmi più un paio di HD convenzionali) e scheda video nvidia gtx520. Quest'ultima l'ho rimpiazzata tre giorni fa con una quadro k620 che è l'inizio del rinnovamento del tutto. Comunque lightroom cc gira, anche se ovviamente in tempi certo non fulminei.
Sto per acquistare l'Eizo CS2420, sono indeciso se comprare insieme l'EX3 (costerebbe solo 50 €. se preso con il monitor). Nessuno ne parla ed in rete non si trova quasi nulla.. Cosa consigliate voi?
user102065
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 17:51
Scusami Simicic dove hai trovato l'offerta di cui scrivi?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!